EveryDay

9 aprile 2025

Green

Intelligenza artificiale, qual è l'impatto ambientale e come equilibrare sostenibilità e innovazione

EveryDay

14 aprile 2025

Green | Rinnovabili

Emissioni: in Italia calo del 6,8% nel 2023, ma serve accelerare per consolidare i risultati

EveryDay

7 maggio 2025

Green

Overshoot day, in Italia arriva sempre prima: perché le rinnovabili limitano il consumo di risorse

EveryDay

11 marzo 2025

Innovazione | Green

Il ruolo strategico delle Terre rare: perché sono fondamentali e ricercate

Acqua
Idroelettrico, il potenziale che può rilanciare l’energia green: ecco perché
L’idroelettrico è una risorsa chiave per la transizione ecologica: stabile, rinnovabile e già pronta, può diventare il motore della transizione energetica. Ma servono politiche più coraggiose.
Innovazione
Lavorare insieme per costruire il futuro dell’Italia: intervista a Enrico Giovannini, direttore scientifico ASvis
Enrico Giovannini, direttore scientifico di ASviS, racconta il senso di Ecosistema Futuro: una nuova partnership per affrontare le sfide del presente con visione condivisa, coinvolgimento dei cittadini e collaborazione tra imprese, istituzioni e società civile.
Innovazione
Dati, sensori e intelligenza artificiale: così la gestione delle reti fognarie diventa smart
Dal 2020 IRETI ha avviato un programma innovativo per digitalizzare la gestione delle reti. Scopri come il Gruppo Iren trasforma le reti fognarie in infrastrutture intelligenti grazie a sensori, dati e intelligenza artificiale, migliorando efficienza e sostenibilità.
Innovazione
“Postura”: il software che garantisce la sicurezza ergonomica sul lavoro
Dall’azienda Gymnasio uno strumento che usa l’IA per limitare i danni muscolari e scheletrici, anche per i lavoratori della raccolta rifiuti
Innovazione
Skillgym, allenarsi a conversare in modo più efficace e inclusivo con l’aiuto dell’AI
Un Digital Role Play consente di migliorare la comunicazione tra clienti e colleghi rendendo le relazioni più solide.
Innovazione
Intelligenza artificiale per migliorare il dialogo tra aziende e clienti, il sistema Athics
Per supportare aziende e singoli nel miglioramento del dialogo con il proprio pubblico, Athics mette a sistema le potenzialità dell’intelligenza artificiale.
Green
Utilitalia 2035: idee e innovazione per costruire il futuro dei servizi pubblici
A Utilitalia 2035 utility, istituzioni e ricerca si confrontano su innovazione, sostenibilità e digitalizzazione per costruire il futuro dei servizi pubblici locali. Per la Federazione arriva un nuovo presidente: Luca Dal Fabbro
Energia
Accumulo energetico: quali sono le tecnologie che proteggono la rete dai blackout
Con l’aumento delle fonti rinnovabili e dei carichi elettrici, proteggere la rete dai blackout è sempre più urgente: i sistemi di accumulo e le smart grid stanno rivoluzionando la gestione dell’energia, con il contributo attivo del Gruppo Iren in progetti europei innovativi.
Green
Future Day 2025, il futuro al centro del dibattito pubblico
A Future Day 2025, il Gruppo Iren partecipa al lancio di Ecosistema Futuro, la nuova rete intersettoriale per immaginare e costruire uno sviluppo sostenibile di lungo periodo.
Energia
Bolletta 2.0: come leggere la nuova bolletta e quali sono i vantaggi
Dal 1° luglio 2025 debutta la nuova bolletta 2.0 per luce e gas: più semplice, trasparente e confrontabile. Scopri come leggerla e cosa cambia.
Green
Cambiamento climatico, verso il superamento della soglia di 1,5°C: cosa significa per il nostro futuro e cosa possiamo fare
Entro il 2029 potremmo superare la soglia critica di 1,5°C di riscaldamento globale. Il cambiamento climatico accelera: scopri cosa significa, quali sono i rischi e quali azioni possiamo intraprendere – come persone e come società – per affrontarlo davvero.
Green
Musica e sostenibilità, quando un impianto suona come la natura
Boosta trasforma il sistema di accumulo del calore di Iren si San Salvario a Torino in una partitura vivente che dà voce a suoni industriali, paesaggio e trasformazione.
Green
Clima, il 2024 è stato l’anno più caldo degli ultimi dieci in Europa: la situazione non migliora
Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato in Europa, con eventi estremi in aumento e territori sempre più vulnerabili. Ridurre le emissioni e rafforzare l’adattamento climatico è oggi una priorità ambientale, sociale ed economica.
Green
“Proteggere il futuro”: dal pensiero strategico alla transizione sostenibile, il nuovo libro di Luca Dal Fabbro
Il nuovo libro di Luca Dal Fabbro è una guida per affrontare le grandi transizioni globali con strumenti concreti e visione sistemica.
Green
Ecoansia, bambini e adolescenti pagano il prezzo più alto: il rapporto UNICEF e l’impegno per ridurla
In occasione della Giornata Mondiale della Terra, UNICEF Italia pubblica un sondaggio sulla percezione della crisi climatica tra i giovani: il 71% si dice molto preoccupato, il 58% vive ansia, rabbia e senso di colpa. Eduiren affronta il tema con un laboratorio partecipativo contro l’ecoansia della Gen Z.

Acqua

Le perdite idriche sono una sfida per la gestione sostenibile dell’acqua. Iren adotta soluzioni innovative, mantenendo le perdite sotto la media nazionale e promuovendo un uso efficiente delle risorse.

Green

La transizione ecologica richiede nuove competenze e professionisti green. Scopri i master supportati da Iren, i vantaggi della formazione green e le professioni chiave per un futuro sostenibile.

Green

La tutela della qualità dell’aria richiede soluzioni integrate che combinino innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR
Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.