Green

Premio ESG Challenge Iren 2025: un riconoscimento alle studentesse e agli studenti per le migliori tesi sulla sostenibilità

21 ottobre 2024

Il Gruppo Iren presenta la nuova edizione del Premio ESG Challenge Iren destinato alle 10 migliori tesi triennali o magistrali che trattino il tema della sostenibilità e delle sfide ESG (Environmental, Social and Governance), prodotte da studenti laureandi, laureati, dottorandi o dottori di ricerca. A ciascuna delle tesi selezionate verrà riconosciuto un premio dell’importo di 1.000€. I vincitori saranno premiati il 4 febbraio a Torino durante un evento che vede la partecipazione di importanti esperti del panorama italiano e internazionale. 

 

Programma 04.02.2025

Programma 04.02.2025

Visualizzazione

Scaricamento

ESG Challenge Iren banner

Un impegno concreto per la Sostenibilità

Da sempre impegnata nei settori dell’energia elettrica, del gas, del teleriscaldamento, della gestione dei servizi idrici e ambientali e dell’efficienza energetica, Iren è la multiutility che vuole dare forma al domani ogni giorno integrando la sostenibilità e i fattori ESG nella strategia di business e nelle pratiche quotidiane. Una sfida che il Gruppo oggi apre anche ai cittadini, per stimolare e sostenere la conoscenza e la cultura della sostenibilità nel nostro Paese.

Il progetto si pone come obiettivo primario quello di arricchire la conoscenza e la discussione sui temi ESG e della sostenibilità e, allo stesso tempo, traduce l’ambizione di Iren di essere partner di riferimento nei territori e di affermarsi come leader nella transizione ecologica.

Luca Dal Fabbro, Presidente Iren

Modalità di partecipazione alla call

 

Possono concorrere all’assegnazione dei Premi i laureandi, i laureati (triennali o magistrali), i dottorandi e i dottori di ricerca presso un’università italiana o della Città del Vaticano che abbiano prodotto brillanti tesi, già discusse nel periodo 30 novembre 2023 – 29 novembre 2024. Sono esclusi coloro che nel periodo 17 ottobre 2023 – 29 novembre 2024 hanno un rapporto di lavoro in essere come dipendenti del Gruppo Iren; tirocinanti, dottorandi e stagisti sono invece ammessi.

 

È possibile candidare la propria tesi sul sito https://innovationlab.gruppoiren.it/sharm/thesis-form entro il 30 novembre 2024. Sul sito è anche possibile leggere il regolamento completo per approfondire modalità di candidatura e requisiti.

 

I lavori saranno premiati nell'evento ESG Challenge 2025 a Torino il 4 febbraio 2025

Invia la tua candidatura

Invia la tua candidatura

Le precedenti edizioni di ESG Challenge

Prima Edizione

Seconda Edizione

Le sfide del Gruppo per il 2023

Le interviste al management 

Le interviste agli esperti

Le sfide del Gruppo per il 2024

Le interviste ai vincitori

Le interviste agli esperti

Potrebbe interessarti

Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Liguria sempre più virtuosa nella raccolta differenziata
La Regione Liguria conferma nel 2024 un importante progresso nella gestione dei rifiuti urbani, con una raccolta differenziata complessiva salita al 60,82%, in aumento rispetto al 59,35% dell’anno precedente.
Acqua
Idroelettrico, il potenziale che può rilanciare l’energia green: ecco perché
L’idroelettrico è una risorsa chiave per la transizione ecologica: stabile, rinnovabile e già pronta, può diventare il motore della transizione energetica. Ma servono politiche più coraggiose.
Green
Utilitalia 2035: idee e innovazione per costruire il futuro dei servizi pubblici
A Utilitalia 2035 utility, istituzioni e ricerca si confrontano su innovazione, sostenibilità e digitalizzazione per costruire il futuro dei servizi pubblici locali. Per la Federazione arriva un nuovo presidente: Luca Dal Fabbro
Innovazione
Lavorare insieme per costruire il futuro dell’Italia: intervista a Enrico Giovannini, direttore scientifico ASvis
Enrico Giovannini, direttore scientifico di ASviS, racconta il senso di Ecosistema Futuro: una nuova partnership per affrontare le sfide del presente con visione condivisa, coinvolgimento dei cittadini e collaborazione tra imprese, istituzioni e società civile.
Green
Gruppo Iren attivo nella lotta contro il cambiamento climatico con il progetto "Vele Sostenibili"
Un progetto del Circolo Vel Vernazzolesi (CVV) che unisce l’impegno di CVV e Gruppo Iren per un futuro che strizza l’occhio all’ambiente e alle nuove generazioni.