Green

Premio ESG Challenge Iren 2025: un riconoscimento alle studentesse e agli studenti per le migliori tesi sulla sostenibilità

21 ottobre 2024

Il Gruppo Iren presenta la nuova edizione del Premio ESG Challenge Iren destinato alle 10 migliori tesi triennali o magistrali che trattino il tema della sostenibilità e delle sfide ESG (Environmental, Social and Governance), prodotte da studenti laureandi, laureati, dottorandi o dottori di ricerca. A ciascuna delle tesi selezionate verrà riconosciuto un premio dell’importo di 1.000€. I vincitori saranno premiati il 4 febbraio a Torino durante un evento che vede la partecipazione di importanti esperti del panorama italiano e internazionale. 

 

Programma 04.02.2025

Programma 04.02.2025

Visualizzazione

Scaricamento

ESG Challenge Iren banner

Un impegno concreto per la Sostenibilità

Da sempre impegnata nei settori dell’energia elettrica, del gas, del teleriscaldamento, della gestione dei servizi idrici e ambientali e dell’efficienza energetica, Iren è la multiutility che vuole dare forma al domani ogni giorno integrando la sostenibilità e i fattori ESG nella strategia di business e nelle pratiche quotidiane. Una sfida che il Gruppo oggi apre anche ai cittadini, per stimolare e sostenere la conoscenza e la cultura della sostenibilità nel nostro Paese.

Il progetto si pone come obiettivo primario quello di arricchire la conoscenza e la discussione sui temi ESG e della sostenibilità e, allo stesso tempo, traduce l’ambizione di Iren di essere partner di riferimento nei territori e di affermarsi come leader nella transizione ecologica.

Luca Dal Fabbro, Presidente Iren

Modalità di partecipazione alla call

 

Possono concorrere all’assegnazione dei Premi i laureandi, i laureati (triennali o magistrali), i dottorandi e i dottori di ricerca presso un’università italiana o della Città del Vaticano che abbiano prodotto brillanti tesi, già discusse nel periodo 30 novembre 2023 – 29 novembre 2024. Sono esclusi coloro che nel periodo 17 ottobre 2023 – 29 novembre 2024 hanno un rapporto di lavoro in essere come dipendenti del Gruppo Iren; tirocinanti, dottorandi e stagisti sono invece ammessi.

 

È possibile candidare la propria tesi sul sito https://innovationlab.gruppoiren.it/sharm/thesis-form entro il 30 novembre 2024. Sul sito è anche possibile leggere il regolamento completo per approfondire modalità di candidatura e requisiti.

 

I lavori saranno premiati nell'evento ESG Challenge 2025 a Torino il 4 febbraio 2025

Invia la tua candidatura

Invia la tua candidatura

Le precedenti edizioni di ESG Challenge

Prima Edizione

Seconda Edizione

Le sfide del Gruppo per il 2023

Le interviste al management 

Le interviste agli esperti

Le sfide del Gruppo per il 2024

Le interviste ai vincitori

Le interviste agli esperti

Potrebbe interessarti

Green
ACAM Acque: inaugurato il depuratore di Ghiarettolo completamente rinnovato
Un impianto più moderno, efficiente e sostenibile: è stato inaugurato a Santo Stefano Magra il depuratore di Ghiarettolo, dopo un importante intervento di revamping realizzato da ACAM Acque, società del Gruppo Iren che gestisce il servizio idrico integrato nella provincia della Spezia.
Green
Arpal Liguria in visita al Laboratorio Iren di Genova
Green
Dalla denuncia all’azione, da rifiuto a risorsa
“Yes I Can” arriva nelle scuole superiori spezzine grazie alla collaborazione tra Acam Ambiente, Eduiren e Ricrea
Energia
Iren con “Portineria di comunità”: il progetto che porta le “antenne dell’energia” nelle periferie sociali
Con il progetto “Portinerie energetiche”, Iren porta l’energia della solidarietà nelle periferie sociali di Torino e del Piemonte: 100mila euro per sostenere 300 famiglie e nuovi spazi di ascolto per promuovere consapevolezza ambientale e inclusione energetica.
Innovazione
Raccontare l'innovazione: Geopop sui depuratori Iren, esempio virtuoso nella depurazione delle acque
Geopop, il progetto di divulgazione scientifica diretto da Andrea Moccia, porta il pubblico dentro i depuratori Iren per raccontare come l’acqua, dopo l’uso domestico, torni a nuova vita grazie a tecnologia, biologia ed economia circolare. Un viaggio tra scienza, sostenibilità e innovazione che mostra il valore di ogni goccia d’acqua.