Green

Premio ESG Challenge Iren 2025: un riconoscimento alle studentesse e agli studenti per le migliori tesi sulla sostenibilità

21 ottobre 2024

Il Gruppo Iren presenta la nuova edizione del Premio ESG Challenge Iren destinato alle 10 migliori tesi triennali o magistrali che trattino il tema della sostenibilità e delle sfide ESG (Environmental, Social and Governance), prodotte da studenti laureandi, laureati, dottorandi o dottori di ricerca. A ciascuna delle tesi selezionate verrà riconosciuto un premio dell’importo di 1.000€. I vincitori saranno premiati il 4 febbraio a Torino durante un evento che vede la partecipazione di importanti esperti del panorama italiano e internazionale. 

 

Programma 04.02.2025

Programma 04.02.2025

Visualizzazione

Scaricamento

ESG Challenge Iren banner

Un impegno concreto per la Sostenibilità

Da sempre impegnata nei settori dell’energia elettrica, del gas, del teleriscaldamento, della gestione dei servizi idrici e ambientali e dell’efficienza energetica, Iren è la multiutility che vuole dare forma al domani ogni giorno integrando la sostenibilità e i fattori ESG nella strategia di business e nelle pratiche quotidiane. Una sfida che il Gruppo oggi apre anche ai cittadini, per stimolare e sostenere la conoscenza e la cultura della sostenibilità nel nostro Paese.

Il progetto si pone come obiettivo primario quello di arricchire la conoscenza e la discussione sui temi ESG e della sostenibilità e, allo stesso tempo, traduce l’ambizione di Iren di essere partner di riferimento nei territori e di affermarsi come leader nella transizione ecologica.

Luca Dal Fabbro, Presidente Iren

Modalità di partecipazione alla call

 

Possono concorrere all’assegnazione dei Premi i laureandi, i laureati (triennali o magistrali), i dottorandi e i dottori di ricerca presso un’università italiana o della Città del Vaticano che abbiano prodotto brillanti tesi, già discusse nel periodo 30 novembre 2023 – 29 novembre 2024. Sono esclusi coloro che nel periodo 17 ottobre 2023 – 29 novembre 2024 hanno un rapporto di lavoro in essere come dipendenti del Gruppo Iren; tirocinanti, dottorandi e stagisti sono invece ammessi.

 

È possibile candidare la propria tesi sul sito https://innovationlab.gruppoiren.it/sharm/thesis-form entro il 30 novembre 2024. Sul sito è anche possibile leggere il regolamento completo per approfondire modalità di candidatura e requisiti.

 

I lavori saranno premiati nell'evento ESG Challenge 2025 a Torino il 4 febbraio 2025

Invia la tua candidatura

Invia la tua candidatura

Le precedenti edizioni di ESG Challenge

Prima Edizione

Seconda Edizione

Le sfide del Gruppo per il 2023

Le interviste al management 

Le interviste agli esperti

Le sfide del Gruppo per il 2024

Le interviste ai vincitori

Le interviste agli esperti

Potrebbe interessarti

Green
EnergiA++ a Le Terrazze: Acam Ambiente promuove il corretto smaltimento delle pile usate
Una campagna di comunicazione sul corretto smaltimento delle pile esauste promossa dal Centro Commerciale Le Terrazze e Acam Ambiente
Green
Siena città verde d’Europa: il Green Leaf Award 2027 premia un modello di sostenibilità costruito insieme a Sei Toscana e il Gruppo Iren
Lo scorso 2 ottobre, a Vilnius (Lituania), il Comune di Siena ha ricevuto dalla Commissione Europea il prestigioso European Green Leaf Award 2027, riconoscimento destinato alle città europee con meno di 100.000 abitanti che si distinguono per politiche ambientali avanzate, piani di sviluppo sostenibile e coinvolgimento attivo della cittadinanza. Un ruolo decisivo nel successo di Siena lo ha avuto il sistema di gestione dei rifiuti e dei servizi ambientali, curato da Sei Toscana, società del Gruppo Iren che opera in 104 comuni delle province di Arezzo, Grosseto, Siena e della Val di Cornia. L’efficienza del servizio, la qualità dei processi di raccolta e la capacità di ridurre gli scarti a favore del riciclo hanno rappresentato uno dei punti di forza della candidatura senese.
Green
Moda circolare, il progetto “RiVestiTO” unisce innovazione tecnologica e trasparenza coinvolgendo la comunità
A Torino il progetto RiVestiTO trasforma i tessili dismessi in risorse, grazie a tecnologie innovative, al coinvolgimento della comunità e alla creatività artigiana. Dalle uniformi della Polizia Locale al riuso quotidiano, la moda circolare prende forma con trasparenza e partecipazione.
Green
Circular Economy Act, la Commissione europea apre una consultazione per ampliare il mercato dei prodotti circolari: cosa prevede
La Commissione europea apre una consultazione pubblica per creare un mercato unico delle materie prime seconde. Obiettivi, novità e impatti dell’economia circolare.
Green
Economia circolare in Emilia-Romagna: Iren protagonista con gli impianti ReCaP e FORSU
Tre video per raccontare come l’Emilia-Romagna sta costruendo un futuro più sostenibile, grazie anche al contributo concreto del Gruppo Iren. Nel terzo video, dedicato al riciclo e al recupero di materia, sono protagonisti due importanti impianti del Gruppo: ReCaP a Parma e il biodigestore FORSU di Reggio Emilia, al fine di raccontare, in modo tangibile, come l’impegno quotidiano dei cittadini nella raccolta differenziata trovi riscontro in infrastrutture capaci di trasformare i rifiuti in nuove risorse per il territorio.
Energia
Resilienza delle reti: come funzionano e si differenziano in Italia e perché è necessario investire
Scopri cos’è la resilienza delle reti elettriche, le differenze tra Italia e Spagna e perché investire è cruciale per la transizione energetica.