La Commissione europea ha ufficialmente proposto l’introduzione di un nuovo traguardo climatico intermedio: una riduzione netta delle emissioni di gas serra del 90% entro il 2040, rispetto ai livelli del 1990. Il target, che rientra nell’ambito della Legge europea sul clima, segna una tappa cruciale nel cammino verso la neutralità climatica prevista per il 2050.
L’idea di un target così ambizioso non è nuova: era già stata avanzata al termine del primo mandato di Ursula von der Leyen. Ora la proposta seguirà l’iter legislativo ordinario, passando al vaglio del Parlamento europeo e del Consiglio.
La proposta legislativa verrà presentata sotto forma di emendamenti al regolamento attualmente in vigore, la “European Climate Law” del 2021, che prevede già un obiettivo per il 2030, il 55% (sempre rispetto al 1990), e fissa come traguardo finale per il 2050 la “neutralità climatica”.
Ridurre del 90% non è un dato casuale: si trattava infatti della soglia minima definita dal Comitato Scientifico sui Cambiamenti Climatici dell’Unione Europea (The European Scientific Advisory Board on Climate Change - ESABCC), che già nel giugno del 2023 aveva indicato che l’unico modo per l’Unione per rimanere in una traiettoria compatibile con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi sarebbe stato quello di promuovere un taglio delle emissioni tra il 90 ed il 95% entro il 2040 rispetto al 1990. Solo così l’Unione Europea avrebbe potuto contribuire al mantenimento delle temperature globali entro 1,5°C di riscaldamento medio entro la fine del secolo.
Il nuovo obiettivo poggia anche su un solido consenso pubblico: secondo l’ultimo sondaggio Eurobarometro sui cambiamenti climatici, l’81% dei cittadini e delle cittadine dell’Ue sostiene il raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2050. In Italia la percentuale sale all’84%, mentre l’Estonia è l’unico Paese dove il sostegno resta sotto il 50% (46%). I cittadini indicano i governi nazionali (66%), l’Ue (59%) e le imprese (58%) come gli attori che hanno i mezzi e le capacità di azione per affrontare la crisi climatica.