Green

Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua

24 ottobre 2025

Divulgazione, gioco e sensibilizzazione ambientale: sono questi gli strumenti che Iren mette in campo a Genova, in occasione del Festival della Scienza 2025 che anima la città dal 23 ottobre al 2 novembre.

 

Iren - partner storico dell’evento - porta al Festival della Scienza con Eduiren il suo expertise sui temi della cultura della sostenibilità, promuovendo iniziative che parlano alle scuole, alle famiglie e a tutte le persone curiose di scoprire il valore della scienza e della sostenibilità nella vita quotidiana.

Una guida spiega ai bambini il pannello didattico “Caccia allo spreco”, che mostra il consumo d’acqua reale e virtuale di diverse attività quotidiane.

Atlantide e i custodi dell’acqua: un viaggio per giovani esploratori

Presso Palazzo Ducale, nella Loggia degli Abati, Eduiren accoglie ogni giorno bambine e bambini tra i 7 e i 13 anni con il laboratorio “Atlantide e i custodi dell’acqua”.


Ispirato alla leggenda della città sommersa, il percorso si trasforma in una vera escape room in quattro tappe, in cui i partecipanti sono chiamati a superare enigmi, giochi e prove di abilità per diventare “custodi dell’acqua”.
 

L’esperienza, curata da Eduiren con la collaborazione di La Lumaca e Louder, stimola il pensiero critico e la collaborazione, facendo emergere l’importanza dell’acqua come bene comune e risorsa da proteggere.

Tra mistero e divertimento, il laboratorio accompagna i più giovani in un viaggio simbolico verso la consapevolezza: scoprire che ogni gesto quotidiano – dal consumo domestico all’uso responsabile – contribuisce alla salvaguardia del pianeta.

Un divulgatore scientifico di Geopop parla davanti al pubblico al Festival della Scienza di Genova, accanto a un grande schermo con la scritta “Dove va la cacca?”.

Geopop e Iren raccontano la depurazione: la scienza in formato pop

Coinvolgimento narrativo e nuove conoscenze scientifiche distinguono il talk ”Che fine fa la nostra cacca?”, ospitato nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale e condotto da Riccardo De Marco, in arte il DeNa, divulgatore scientifico e volto di Geopop.

Con il suo stile diretto e appassionato, il Dena accompagna il pubblico alla scoperta delle fasi che compongono il processo di depurazione delle acque reflue, spiegando come la tecnologia e la ricerca rendano possibile restituire acqua pulita all’ambiente. Un processo che viene raccontato nel nuovo video prodotto da Geopop insieme ad Iren, presentato al Festival.

Tra approfondimenti su come si fa divulgazione, domande e curiosità, la conferenza si trasforma in uno spettacolo capace di coniugare intrattenimento e rigore scientifico, rendendo accessibili anche i temi più complessi della gestione idrica.
 

Il talk, promosso da Iren in collaborazione con Geopop, sottolinea come la divulgazione possa diventare un potente strumento di sensibilizzazione, soprattutto per le nuove generazioni, sempre più attente ai temi della sostenibilità e dell’innovazione.

 

Bambini e famiglie partecipano al percorso interattivo “Atlantide e i custodi dell’acqua” di Iren, con pannelli e attività educative dedicate al risparmio idrico.

Un impegno che si rinnova

La presenza di Iren al Festival della Scienza non è soltanto una partecipazione, ma una collaborazione consolidata nel tempo, che unisce l’impegno del Gruppo per la sostenibilità con la promozione della cultura scientifica.
 

Attraverso Eduiren, Iren porta da anni nei contesti educativi e divulgativi progetti che promuovono l’uso consapevole delle risorse naturali, l’educazione ambientale e la conoscenza delle infrastrutture che rendono sostenibile la vita quotidiana nelle città.

Dai laboratori per le scuole alle esperienze interattive aperte al pubblico, ogni iniziativa nasce con un obiettivo preciso: rendere comprensibile la complessità della transizione ecologica e invitare i cittadini a esserne protagonisti attivi.

Cultura e sostenibilità: un binomio per il futuro

Per Iren, partecipare al Festival della Scienza significa rafforzare il legame con la città di Genova e con i territori in cui il Gruppo opera.

Essere nuovamente partner del Festival della Scienza è per noi motivo di grande soddisfazione” ha sottolineato il presidente di Iren, Luca Dal Fabbro -  Per il Gruppo Iren sostenibilità vuol dire anche sostenere la cultura, la scienza e gli eventi realizzati sui territori in cui tradizionalmente operiamo e che sono capaci – come nel caso del Festival della Scienza - di coinvolgere e unire migliaia di persone celebrando con passione la diffusione della cultura scientifica, promuovendo al contempo la città di Genova”.
 

Le attività proposte quest’anno – dal laboratorio “Atlantide e i custodi dell’acqua” al talk di Geopop – ne sono un esempio concreto: due modi diversi, ma complementari, di raccontare come l’acqua e la scienza siano elementi essenziali di un futuro sostenibile.
 

Il mare, l’energia e la curiosità si incontrano così nel segno di un’unica missione: diffondere la cultura scientifica, educare alla sostenibilità e mostrare che il sapere è una risorsa che cresce solo se condivisa.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Due persone lavorano insieme al computer viste attraverso un vetro, in un ambiente luminoso con riflessi naturali.

Potrebbe interessarti

Green
Piano Industriale 2025-2030: Iren accelera sulla crescita nei business regolati e sull’efficienza operativa
Iren approva il Piano Industriale 2025-2030: 6,4 miliardi di investimenti, focus sui business regolati, modello più efficiente e sostenibile, obiettivi ESG al 2040 e un percorso di crescita solida guidato da transizione ecologica, territori e qualità del servizio.
Green
Ecomondo 2025: Iren racconta il futuro della materia tra innovazione e sostenibilità
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Ottobre di porte aperte: oltre mille cittadini in visita agli impianti Iren di Torino
Oltre mille cittadini hanno partecipato agli open day Iren di ottobre a Torino: dalle visite al termovalorizzatore del Gerbido a The Heat Garden, un viaggio tra innovazione, sostenibilità e dialogo con il territorio.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.