Green

Premio ESG Challenge Iren 2026: iln riconoscimento alle studentesse e agli studenti per le migliori tesi sulla sostenibilità

26 novembre 2025

Il Premio ESG Challenge Iren, giunto alla sua quarta edizione nel 2026, è un’iniziativa del Gruppo Iren nata per valorizzare e premiare le 10 migliori tesi universitarie (triennali, magistrali o di dottorato) focalizzate sui temi ESG (Environmental, Social, Governance). Quest'anno si svolgerà a Piacenza, il 7 maggio 2026 e prevederà come per le edizioni precedenti la partecipazione di giovani studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

 

All’interno del contesto storico attuale, segnato da sfide epocali, incertezze e trasformazioni, è richiesto a imprese e istituzioni di ragionare nella direzione di uno sviluppo sostenibile attraverso politiche di lungo termine, mettendo in atto azioni tutelanti per le generazioni future. È, dunque, necessario essere capaci di progettare un domani che tenga conto di un benessere equo e sostenibile, attraverso una cultura condivisa anticipante dei cambiamenti in atto.

 

A ciascuna delle 10 tesi che verranno selezionate verrà riconosciuto un premio dell’importo di 1.000 euro. La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è prevista al 23 gennaio 2026

 

 

 

Candida la tua tesi

Candida la tua tesi

Leggi il regolamento

Leggi il regolamento

ESG Challenge Iren banner

Un impegno concreto per la Sostenibilità

La sostenibilità è pienamente integrata nella strategia di business e nelle pratiche quotidiane del Gruppo Iren, con un impegno concreto a contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite (SDGs). Proprio per questo motivo, Iren intende lanciare anche quest'anno una sfida per progettare il futuro, una riflessione partecipata che coinvolga il mondo delle imprese, delle istituzioni, dell’università e della ricerca affinché la partnership per gli SDGs sia sempre più concreta e trasversale.

Il premio “ESG Challenge” Iren 2026 è pensato, ancora una volta, per stimolare e sostenere la conoscenza e la cultura della sostenibilità, attraverso un’iniziativa innovativa per il nostro Paese.

Luca Dal Fabbro, Presidente Iren

Le precedenti edizioni di ESG Challenge

Prima Edizione

Seconda Edizione

Terza Edizione

Le sfide del Gruppo per il 2023

Le interviste al management 

Le interviste agli esperti

Le sfide del Gruppo per il 2024

Le interviste ai vincitori

Le interviste agli esperti

Le sfide del Gruppo per il 2025

Ateprima - Edizione 2026

Potrebbe interessarti

Green
Rifiuti al centro, città pulita: ACAM Ambiente lancia una campagna per promuovere i Centri di Raccolta
Alla Spezia: al via la nuova campagna di sensibilizzazione all'uso dei Centri di Raccolta.
Innovazione
Control Room, il cuore digitale della sostenibilità ambientale: l'esempio virtuoso di Iren a Ecomondo
La Control Room di Iren rivoluziona la gestione dei rifiuti grazie a dati, AI e tecnologie smart. Da Ecomondo 2025, un modello innovativo per rendere i servizi più efficienti, sostenibili e trasparenti.
Green
Piano Industriale 2025-2030: Iren accelera sulla crescita nei business regolati e sull’efficienza operativa
Iren approva il Piano Industriale 2025-2030: 6,4 miliardi di investimenti, focus sui business regolati, modello più efficiente e sostenibile, obiettivi ESG al 2040 e un percorso di crescita solida guidato da transizione ecologica, territori e qualità del servizio.
Innovazione
Riciclo pannelli fotovoltaici: come Iren li trasforma da rifiuti in risorse
Iren trasforma i pannelli fotovoltaici a fine vita in nuove risorse grazie all’impianto di riciclo di Rapolano Terme, modello di economia circolare.
Green
Ecomondo 2025: Iren racconta il futuro della materia tra innovazione e sostenibilità
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Innovazione
Iren e Nord Engineering: un nuovo accordo per la raccolta intelligente
Iren e Nord Engineering siglano un accordo per una raccolta rifiuti intelligente e sostenibile. Grazie a tecnologie digitali, sensoristica avanzata e sistemi integrati, il progetto migliora l’efficienza dei servizi ambientali e la qualità della vita nelle città