Linee guida strategiche, rischi e azioni di mitigazione

Un piano resiliente, flessibile e sostenibile per gestire, da qui ai prossimi dieci anni, i rischi impliciti nei vari trend. 

Resiliente

70%

Regolato

15%

Semiregolato

Flessibile

30%

Obbligatori

Altamente sostenibile

80%

Sostenibile

Supportato da apporto di fondi esterni

20%

Fondi esterni

Principali implicazioni sul nuovo Piano

I tre pilastri strategici oltre a tradurre l’ambizione del Gruppo Iren sono anche le implicazioni più rilevanti del nuovo Piano Industriale.

 

Transizione ecologica

Svolta verso la decarbonizzazione perseguendo gli obiettivi SBTi (Science Based Target Initiative), attraverso: lo sviluppo della generazione di energia con fonti rinnovabili, la progressiva fuoriuscita dai business più emissivi e l’innovazione della rete del teleriscaldamento con l’intensificazione dei processi Waste To Energy (WTE).

  • Derisking decarbonizzazione
  • Derisking per posizionamento nei business regolati o semi regolati

Territorialità

Massimizzazione del livello cross-selling tra business attraverso: l'ampliamento della gamma dei servizi e il privilegio degli investimenti in aree di presenza, indirizzando i fabbisogni del territorio di riferimento con un focus sulla crescita inorganica e coordinata tra i business.

Modello di business diversificato e resiliente

Qualità del servizio

Massimizzazione della qualità del servizio e dell'esperienza cliente per ogni area di business, attraverso nuove soluzioni digitali e nuovi processi di insourcing call center.

Qualità del servizio e fidelizzazione clientela come fattori di resilienza

Esposizione delle aree di business ai trend

In coerenza con i trend di settore individuati sono previste delle linee guida strategiche e trasversali. Reti e Ambiente sono di fatto i segmenti rimpattati più favorevolmente dai trend attesi. Di seguito si presentano le esposizioni delle principali linee di business ai macro-trend di settore.

Dopo aver consultato la tabella puoi approfondire i rischi impliciti nei trend e le azioni di mitigazioni proposte dal Piano Industriale 2021-2030 per ciascuna Business Unit.

 

 

Reti

Ambiente

Energia

Mercato

Smart Solutions

Corporate

  • ​Rischi strategici impliciti nei trend

    • Incremento di impatto economico e reputazionale in caso di disservizi, con conseguenze sulla qualità del servizio

    Derisking Target

    Smart meter 2G, % utenze

    ​​Azioni di mitigazione

    • Interventi per il miglioramento della qualità della rete e supporto alla transizione energetica

     

    -15%

    Riduzione frequenza interruzioni al 2030

    +40%

    Power Capacity MVA

    100%

    Digitalizzazione smart meter 2G

  • ​Rischi strategici impliciti nei trend

    • Stranded asset per riduzione consumi a fronte di elettrificazione

     

    Derisking Target

    ​Idrogenazione Rete Gas

    95%

    Rete hydrogen-ready

    % al 2030

    Azioni di mitigazione

    • Riposizionamento e riduzione dell’esposizione complessiva
    • Consolidamento delle concessioni con modalità di acquisizione di utility o forti sinergie operative
    • Interventi Hydrogen ready per salvaguardare il valore degli asset

     

    4,3

    per 100 km di rete controllata

    100%

    Digitalizzazione smart meter al 2030

  • ​Rischi strategici impliciti nei trend

    • Incremento di magnitudine economico e reputazionale in caso di mancato allineamento qualità rete (es. livelli perdite) a benchmark/best performer

     

    Derisking Target

    Perdite idriche, %

    Riutilizzo acque depurazione, Mmc

    Azioni di mitigazione

    • Interventi per miglioramento delle performance (es. riduzione perdite, incremento tasso di potabilizzazione)

     

    +15%

    Incremento capacità depurazione

    Distrettualizzazione delle reti acquedottistiche, %

  • ​Rischi strategici impliciti nei trend

    • Riduzione volumi calore per riscaldamento temperature (effetto cambiamento climatico)
    • Impatto economico e reputazionale se mix emissivo non è allineato al percorso di decarbonizzazione e/o standard di mercato

     

    Derisking Target

    ​Innovazione applicata a teleriscaldamento e WtE / WtC
    Apporto fonti rinnovabili in rete TLR

    Riduzione intensità carbonica,  gCO2/MWh

    Azioni di mitigazione

    • Evoluzione rete TLR attraverso l’innovazione (es. smart grids, accumulatori termici) e leve per la decarbonizzazione (es. cascami termici, solare termico, geotermico) 

     

    16%

    degli investimenti sulle reti dedicati al TLR

    Crescita volumetrie, Mmc

  • ​Rischi strategici impliciti nei trend

    • Impatto cambiamento climatico e dissesto idrogeologico sugli asset
    • Elevata competizione nelle gare

    ​​Azioni di mitigazione

    • Interventi per resilienza rete
    • Attività di manutenzione
    • Interventi strutturali
    • Pronto intervento h24
    • Reti ridondate
    • Creazione di una task force per la preparazione della gara
    • Sviluppo soluzioni tecnico/economiche innovative
    • Predisposizione ampia pipeline di sviluppo 
  • ​Rischi strategici impliciti nei trend

    • Target regolatori sfidanti (es. riduzione conferimento in discarica, livelli di differenziata)
    • Condizioni tariffarie vs clienti privati ed enti istituzionali con marginalità minore 

     

    Derisking Target

    Raccolta differenziata, %

    ​​Azioni di mitigazione

    • Incremento differenziata con tariffazione puntuale
    • Applicazione dei parametri previsti dalla regolazione
    • Creazione di listini di Gruppo

     

     

    ~3,3 Mn ton

    rifiuti raccolti entro il 2030

    Abitanti a tariffa puntuale, % su totale abitanti serviti

  • ​Rischi strategici impliciti nei trend

    • Saturazione capacità di impianti WTE e discariche
    • Ritardi nei processi autorizzativi per la realizzazione o la modifica di impianti con ripercussioni sugli incentivi

     

    Derisking Target

    Recupero materia, kton

    ​​Azioni di mitigazione

    • Sviluppo nuovi impianti WTE e WTC
    • Presidio nuove filiere del Waste come servizio al cittadino e tessuto produttivo
    • Pianificazione e monitoraggio continuo con task force dedicata al cross-business, per autorizzazione progetti e dialogo con Enti

     

     

    60 Mmc

    biometano prodotto dai rifiuti entro il 2030

    <10% 

    conferimenti in discarica entro il 2030

  • ​Rischi strategici impliciti nei trend

    • Variazione dei prezzi dei materiali riciclati
    • Impatto dinamiche concorrenziali sull’ottimizzazione fonti e impieghi nella filiera plastica

     

    ​​Azioni di mitigazione

    • Differenziazione dei flussi e piani di realizzazione di impianti sulle diverse filiere
    • Rinegoziazione dei contratti con i Comuni
    • Incremento della base di raccolta e capacità di trattamento
  • ​Rischi strategici impliciti nei trend

    • Pressioni alla vendita e volatilità dei ritorni sulle nuove FER (Fonti Energetiche Rinnovabili), per l’incremento della pressione competitiva e l’evoluzione del market design

     

    Derisking Target

    Sviluppo rinnovabili, GW
    (solare, eolico onshore)

    ​​Azioni di mitigazione

    • Adozione di business model per la minimizzazione dell’esposizione merchant (es. sfruttando portafoglio retail e PPA)

     

     

     

    ~285 MW

    stoccaggio energia rinnovabile entro il 2030

  • ​Rischi strategici impliciti nei trend

    • Impatto economico e reputazionale se il mix emissivo non è allineato al percorso di decarbonizzazione o agli standard del mercato

     

    Derisking Target

    ​Intensità carbonica, gCO2/MWh

    ​​Azioni di mitigazione

    • Cessione asset emissivi non funzionali al teleriscaldamento

     

  • ​Rischi strategici impliciti nei trend

    • Ritardi nell'autorizzazione a realizzazione dei nuovi impianti o modifiche agli impianti esistenti
    • Elevata competizione sulle concessioni per gli impianti idroelettrici

    ​​Azioni di mitigazione

    • Pianificazione, monitoraggio e dialogo con gli Enti autorizzativi e con task force dedicata al cross-business per autorizzazione progetti
    • Presidio concessioni in scadenza, dialogo proattivo con Enti e raggiungimento target prefissati e predisposizione ampia pipeline di sviluppo
  • ​Rischi strategici impliciti nei trend

    • Pressioni su margini e churn per incremento pressione competitiva (es. ingresso nuovi player, anche da settori adiacenti) e nuovi standard di qualità/ingaggio clienti
    • Riduzione CB per azioni aggressive da parte dei competitor e azioni di repricing straordinari  
    • Rischio prezzi commodity energetiche e interruzione fornitura critica (gas)

     

    ​​Azioni di mitigazione

    • Focus su innalzamento qualità e personalizzazione del servizio; politiche anti-churn e programmi di loyalty, selezione canali di vendita basso churn (web, sportello)
    • Acquisizione di pacchetti di clienti da regolato tramite partecipazione ad aste, analisi e segmentazione della customer base per campagne o azioni commerciali, monitorando il churn
    • Portafoglio coperto per la corrente stagione termica (coperture già acquisite), a tendere previsto mercato liquido

     

  • ​Rischi strategici impliciti nei trend

    • Pressioni su margini/churn per competizione ecosistemi "any-to-any"
    • Elevata competizione su nuovi prodotti e sviluppi (Iren Plus, Iren Go, Ecobonus 110%)

     

    Derisking Target

    ​Customer Base, Mn
    (Power & Gas)

    ​​Azioni di mitigazione

    • Sviluppo piattaforma Iren di servizi per cittadini (ad es. servizi energetici, assicurazioni), città (infrastruttura ricarica, Smart Cities, riqualifica distretti) ed imprese (efficienza energetica)
    • Accelerazione nell’implementazione dei progetti Iren Go, Iren Plus, Ecobonus 110%

     

    30%

    penetrazione sulle vendite al 2030 per Iren Plus

  • ​Rischi strategici impliciti nei trend

    • Evoluzioni del quadro normativo/regolamentare con effetti negativi sul business (es. riduzione incentivi)

     

    Derisking Target

    Colonnine elettriche pubbliche, k

    ​​Azioni di mitigazione

    • Monitoraggio delle evoluzioni normative in materia di incentivi per interventi di efficientamento energetico e riorientamento business

     

     

    80

    progetti di riqualificazione delle PA al 2030

    7.000+

    progetti di comunità energetiche

  • ​Rischi strategici impliciti nei trend

    • Elevata competizione sulle concessioni per impianti elettrici e termici.

     

    ​​Azioni di mitigazione

    • Presidio concessioni in scadenza, dialogo proattivo con Enti
      e raggiungimento target prefissati.
    • Predisposizione ampia pipeline di sviluppo.

     

  • ​Rischi strategici impliciti nei trend

    • Perdita di competenze chiave con ripercussioni sul raggiungimento degli obiettivi
    • Difficoltà nel reperimento di profili professionali specialistici in linea con le esigenze evolutive di business e/o profili tradizionali
    • Difficoltà nell’attuazione di politiche/comportamenti non inclusivi
    • Difficoltà di implementazione di nuovi modelli di leadership in vista dell’evoluzione del contesto con possibili ripercussioni sull'execution delle linee guida strategiche

    ​​Azioni di mitigazione

    • Mappatura delle competenze critiche, iniziative di retention e welfare aziendale, politiche di compensation & benefit, figure di back-up
    • Selezione personale «multi-channel» (e.g., «IrenFutura», LinkedIn, siti specializzati, pagine social); programmi di change management/ formazione
    • Programmi e iniziative di Diversity management
    • Progetto Leadership
  • ​Rischi strategici impliciti nei trend

    • Crescente complessità del processo di trasformazione, con ripercussioni sull’implementazione dei progetti
    • Mancanza di resilienza dei sistemi IT/OT per cause riconducibili a fornitori, attacchi cyber o eventi naturali

    ​​Azioni di mitigazione

    • Acquisizione e formazione competenze PMO
    • Formazione/procedure; controllo accessi, backup e restore
    • Implementazione modello Business Continuity Management (BCM)