Politiche per la tutela dei diritti umani

Il Gruppo Iren sostiene i principi del UN Global Compact, a cui aderisce, e considera come irrinunciabili la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell’ONU, le Convenzioni e le Raccomandazioni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) e la Carta della Terra redatta dall’Earth Council. I principi e le politiche adottate dal Gruppo Iren, sono, inoltre, allineati alle Linee guida OCSE destinate alle imprese multinazionali, sottoscritte dallo Stato italiano.

Il rispetto dei diritti umani è un presupposto indispensabile per una corretta attività di impresa

Tutela dei diritti umani

Il Gruppo condanna qualsiasi tipo di discriminazione e promuove il rispetto e la dignità delle persone. Nel proprio Codice Etico, Iren assume come centrali il rispetto dei diritti umani, della dignità delle persone e la condanna di ogni discriminazione – sindacale, politica, religiosa, razziale, di lingua o di sesso – con la promozione a ogni livello di una cultura inclusiva.

Politiche per la tutela dei diritti umani

Politiche per la tutela dei diritti umani

Dipendenti e collaboratori

Le risorse umane costituiscono un fattore di fondamentale importanza per lo sviluppo del Gruppo. Il loro rispetto e la loro valorizzazione sono un valore primario perseguito attraverso i seguenti principi:

 

  • Tutela della salute e sicurezza dei lavoratori
  • Contrasto al lavoro forzato e alle forme di lavoro minorile
  • Diritto alla libertà di associazione: libertà sindacali e di associazione in organismi rappresentativi dei collaboratori
  • Diritto a condizioni di lavoro adeguate
  • Rispetto per le diversità, non discriminazione e pari opportunità
  • Contrasto alle molestie e alle condizioni di lavoro che possano causare disagio e stati di stress
  • Diritto alla privacy dei dati personali e sensibili

Rispettare, proteggere e promuovere i diritti umani e le libertà fondamentali per tutti: con questo obiettivo il Gruppo si impegna a mettere in atto tutte le iniziative che valorizzano e le competenze, la creatività e la partecipazione attiva del personale.

Catena di fornitura

Il rispetto dei diritti umani è un presupposto indispensabile per una corretta attività di impresa e si traduce anche nel sistema di gestione dei fornitori. Il Gruppo Iren, in base a quanto previsto dal Codice Appalti sullo sfruttamento del lavoro (D.Lgs. 20/2014 art. 80 comma 1), applica le normative sia nelle gare di carattere pubblico sia in quelle estranee al Codice e richiede ai fornitori l’espressa accettazione del Codice Etico quale condizione di ammissione alle gare d'appalto e condizione di efficacia dei contratti.

Clienti e comunità

Il Codice Etico del Gruppo stabilisce che chiunque, a qualsiasi titolo, lavori per Iren deve rispettare la dignità delle persone, trattarle con equità ed evitare ogni discriminazione e che tutti i dipendenti e collaboratori del Gruppo sono tenuti a trattare i clienti con rispetto e cortesia.

Per questo, il rispetto dei diritti umani è parte del costante confronto con gli stakeholder (attraverso i Comitati Territoriali) e gli impegni del Gruppo sono richiamati anche nella Carte del Servizio adottate che prevedono la continuità, l’efficienza, l’efficacia del servizio, il rispetto dell’ambiente e la tutela della salute e della sicurezza dei cittadini.

Operazioni strategiche

Anche nel 2022 nelle operazioni straordinarie volte all'acquisizione di aziende/partecipazioni, il Gruppo ha effettuato le opportune attività di due diligence volte a verificare l'applicazione delle norme giuslavoristiche e di sicurezza sul luogo di lavoro previste dalla legislazione italiana; l’esistenza di eventuali contenziosi in materia; l’adozione di un Modello 231 e di un Codice Etico; l'individuazione di eventuali rischi legati alla mancata applicazione di tali norme e modelli di gestione con l’adozione delle opportune azioni.