Il Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 231/2001

 

Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 (D.Lgs. 231/2001) ha introdotto una rilevante novità nell’ordinamento italiano, prevedendo una forma di responsabilità, definita amministrativa, ma equiparabile a quella penale, a carico delle persone giuridiche, delle società o delle associazioni, anche prive di personalità giuridica, per alcuni reati commessi nell’interesse o a vantaggio dell’Ente, da soggetti in posizione “apicale” o da coloro che sono sottoposti alla direzione o vigilanza di questi ultimi.

Tale responsabilità è autonoma rispetto alla responsabilità penale della persona fisica che ha commesso il reato e si aggiunge pertanto ad essa.

 

La responsabilità amministrativa della Società viene esclusa se la stessa ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione dei reati, modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire i reati stessi.

La Società ha adottato un Modello di organizzazione, gestione e controllo (Modello 231), con delibera del Consiglio di Amministrazione, che formalizza, in estrema sintesi, l’insieme delle misure finalizzate alla prevenzione dei reati previsti dal D.Lgs. 231/2001, nell’ambito delle attività individuate come sensibili al potenziale rischio di realizzazione di un illecito di cui al decreto medesimo.

 

La Società ha istituito altresì un Organismo di Vigilanza collegiale, nominato dal Consiglio di Amministrazione e dotato di autonomi poteri di vigilanza e controllo, con il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza del Modello e di curarne l’aggiornamento.

I principi e le regole espressi nel Modello 231 sono coerenti con quelli previsti dal Codice Etico di Gruppo adottato dalla Società con delibera del Consiglio di Amministrazione. Il Codice Etico esprime, fra l’altro, linee e principi di comportamento volti a prevenire i reati di cui al D.Lgs. 231/01 e richiama espressamente il Modello 231 come strumento utile per operare nel rispetto delle normative. Il Codice Etico deve quindi essere considerato come parte integrante del presente Modello 231 e strumento fondamentale per il conseguimento degli obiettivi del Modello stesso.

 

 

 

Segnalazioni

Qualora un soggetto venga a conoscenza di violazioni, anche sospette, del Modello 231 o del Codice Etico stesso, può farne tempestiva segnalazione circostanziata all’Organismo di Vigilanza di Iren (OdV) o ai propri superiori o alla Direzione Internal Audit e Compliance.

 

Le segnalazioni all’Organismo di Vigilanza, fondate su elementi di fatto precisi e circostanziati, possono essere effettuate anche in forma anonima accedendo al portale dedicato, inviando una mail alla casella di posta elettronica accessibile ai soli membri dell’OdV oppure una lettera alla c.a. del Presidente dell’OdV presso lo Studio dell’Avv. Catellani, in Via Guido Da Castello 33, 42121 Reggio Emilia (RE). Per le segnalazioni alla Direzione Internal Audit e Compliance di Iren è possibile rivolgersi all’indirizzo internalaudit@gruppoiren.it.

Vuoi inviare una segnalazione?

Accedi al portale dedicato oppure invia una mail all’Organismo di Vigilanza di Iren. La riservatezza dell’identità del segnalante nella gestione della segnalazione sarà garantita, fatti salvi gli obblighi di legge e la tutela dei diritti della Società o delle persone coinvolte nella segnalazione.

Iren S.p.A e l’Organismo di Vigilanza si adoperano affinché coloro che hanno effettuato le segnalazioni non siano oggetto di ritorsioni, discriminazioni o, comunque, penalizzazioni, dirette o indirette, per motivi collegati, direttamente o indirettamente, alla segnalazione, assicurando, quindi, l’adeguata riservatezza di tali soggetti.

 

Il Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 231/2001

Il Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 231/2001

Modello 231 Iren Acqua S.p.A.

Modello 231 Iren Acqua S.p.A.

Modello 231 Iren Acqua Tigullio S.p.A.

Modello 231 Iren Acqua Tigullio S.p.A.

Modello 231 IRETI S.p.A.

Modello 231 IRETI S.p.A.

Modello 231 A.M.Ter S.p.A.

Modello 231 A.M.Ter S.p.A.

Modello 231 Iren Ambiente S.p.A.

Modello 231 Iren Ambiente S.p.A.

Società controllate 

Ogni società controllata da Iren S.p.A. adotta autonomamente un Modello di organizzazione, gestione e controllo, previa delibera del proprio Consiglio di Amministrazione, dopo aver analizzato ed identificato le proprie attività sensibili gestite e rilevato il sistema di controllo interno idoneo a prevenire la commissione dei reati potenzialmente applicabili.

Iren Energia

Invia una segnalazione ai soli membri dell’OdV all’indirizzo energia.odv231@gruppoiren.it oppure accedi a iren.integrityline.com.

Iren Laboratori

Invia una segnalazione ai soli membri dell’OdV all’indirizzo laboratori.odv231@gruppoiren.it

Iren Smart Solutions

Invia una segnalazione ai soli membri dell’OdV all’indirizzo smartsolutions.odv231@gruppoiren.it

Iren Ambiente

Invia una segnalazione ai soli membri dell’OdV all’indirizzo ambiente.odv231@gruppoiren.it oppure accedi a iren.integrityline.com

Iren Acqua

Invia una segnalazione ai soli membri dell’OdV all’indirizzo acqua.odv231@gruppoiren.it