Dopo tre edizioni che hanno progressivamente ampliato il perimetro del dibattito, l’ESG Challenge di Iren guarda al 2026 con una nuova prospettiva: mettere il territorio al centro delle riflessioni sulla sostenibilità. L’appuntamento, in programma ad aprile a Piacenza, rappresenterà un ulteriore passo in avanti in un percorso che unisce comunità, imprese e università, con l’obiettivo di trasformare le grandi sfide ambientali e sociali in pratiche concrete capaci di generare valore condiviso.
- L’ESG Challenge 2026 punta i riflettori sul territorio come spazio chiave per costruire una sostenibilità concreta e partecipata, attraverso il coinvolgimento diretto di comunità, imprese, università e istituzioni.
- L’edizione si terrà a Piacenza, città simbolo per il suo dinamismo civico e sede di uno dei Comitati Territoriali Iren, con il supporto scientifico delle Università del territorio e una formula rinnovata che unisce riflessione e co-progettazione.
- I laboratori partecipativi pomeridiani rappresentano la principale novità: studenti, Università, stakeholder locali e aziende lavoreranno insieme per elaborare proposte concrete e replicabili, raccolte in un’agenda condivisa della sostenibilità.
- Con il territorio al centro, l’iniziativa ribadisce la necessità di partire dalle specificità locali per affrontare le grandi sfide ambientali e sociali, rafforzando il ruolo di Iren come multiutility attiva nella transizione e nell’innovazione civica.