Green

Premio ESG Challenge Iren 2023: un riconoscimento agli studenti per le migliori tesi sulla sostenibilità

29 settembre 2022

Nasce il Premio ESG Challenge Iren 2023 destinato alle 10 migliori tesi triennali o magistrali che trattino il tema della sostenibilità e delle sfide ESG (Environmental, Social and Governance), prodotte da studenti laureandi, laureati, dottorandi o dottori di ricerca. A ciascuna delle tesi selezionate dal Comitato Scientifico verrà riconosciuto un premio dell’importo di 1.000€. I vincitori saranno premiati a Genova il 1 dicembre 2022 durante un evento che vede la partecipazione di importanti esperti del panorama italiano e internazionale: scarica il programma completo.

 

ESG Challenge Iren banner

Un impegno concreto per la Sostenibilità

Da sempre impegnata nei settori dell’energia elettrica, del gas, del teleriscaldamento, della gestione dei servizi idrici e ambientali e dell’efficienza energetica, Iren è la multiutility che vuole dare forma al domani ogni giorno integrando la sostenibilità e i fattori ESG nella strategia di business e nelle pratiche quotidiane. Una sfida che il Gruppo oggi apre anche ai cittadini, per stimolare e sostenere la conoscenza e la cultura della sostenibilità nel nostro Paese.

Il progetto si pone come obiettivo primario quello di arricchire la conoscenza e la discussione sui temi ESG e della sostenibilità e, allo stesso tempo, traduce l’ambizione di Iren di essere partner di riferimento nei territori e di affermarsi come leader nella transizione ecologica.

Luca Dal Fabbro, Presidente Iren

Modalità di partecipazione all'evento

 

Per partecipare all’evento come ospite, prendere parte ai talk e agli incontri di approfondimento sulle tematiche ESG insieme a grandi ospiti basta mandare una mail a: esgchallenge@gruppoiren.it 

 

L’evento è gratuito, scarica il programma completo.

 

 

Modalità di partecipazione alla call

 

[Call chiusa il 6/11/2022] Possono concorrere all’assegnazione dei Premi i laureandi, i laureati (triennali o magistrali), i dottorandi e i dottori di ricerca presso un’università italiana o della Città del Vaticano che abbiano prodotto brillanti tesi, ultimate o già discusse nel periodo 1 settembre 2021 – 5 novembre 2022. La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è prevista al 6 novembre 2022.

Al Premio possono essere candidate tesi di laurea triennale o magistrale o di dottorato, su temi quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: sviluppo sostenibile; modelli di integrazione della sostenibilità nel business d’impresa; impegno per l’ambiente; tecnologia, digitalizzazione, data science e innovazione per abilitare la sostenibilità; etica nell’economia; attenzione alle risorse umane e welfare aziendale; governance societaria per la sostenibilità dell’impresa; gestione dei rischi ESG; economia circolare; evoluzione normativa a supporto dello sviluppo sostenibile; finanza sostenibile; comunicazione ESG; architettura sostenibile; sostenibilità agroalimentare; cambiamento climatico; innovazione sociale. 

I lavori saranno premiati nell'evento "ESG Challenge 2022" a Genova il 1° dicembre 2022, in cui esponenti delle istituzioni, delle imprese, della finanza, della ricerca si confronteranno sullo stato dell’arte e sulle prospettive della crescita sostenibile, in una serie di tavole rotonde condotte da giornalisti delle più importanti testate nazionali. 

 

 

Le 10 tesi vincitrici

Le 10 tesi vincitrici

Scaricamento

Le 12 Sfide ESG di Iren per il 2023

Le 12 Sfide ESG di Iren per il 2023

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR