Green

Premio ESG Challenge Iren 2023: un riconoscimento agli studenti per le migliori tesi sulla sostenibilità

29 settembre 2022

Nasce il Premio ESG Challenge Iren 2023 destinato alle 10 migliori tesi triennali o magistrali che trattino il tema della sostenibilità e delle sfide ESG (Environmental, Social and Governance), prodotte da studenti laureandi, laureati, dottorandi o dottori di ricerca. A ciascuna delle tesi selezionate dal Comitato Scientifico verrà riconosciuto un premio dell’importo di 1.000€. I vincitori saranno premiati a Genova il 1 dicembre 2022 durante un evento che vede la partecipazione di importanti esperti del panorama italiano e internazionale: scarica il programma completo.

 

Un impegno concreto per la Sostenibilità

Da sempre impegnata nei settori dell’energia elettrica, del gas, del teleriscaldamento, della gestione dei servizi idrici e ambientali e dell’efficienza energetica, Iren è la multiutility che vuole dare forma al domani ogni giorno integrando la sostenibilità e i fattori ESG nella strategia di business e nelle pratiche quotidiane. Una sfida che il Gruppo oggi apre anche ai cittadini, per stimolare e sostenere la conoscenza e la cultura della sostenibilità nel nostro Paese.

Il progetto si pone come obiettivo primario quello di arricchire la conoscenza e la discussione sui temi ESG e della sostenibilità e, allo stesso tempo, traduce l’ambizione di Iren di essere partner di riferimento nei territori e di affermarsi come leader nella transizione ecologica.

Luca Dal Fabbro, Presidente Iren

Modalità di partecipazione all'evento

 

Per partecipare all’evento come ospite, prendere parte ai talk e agli incontri di approfondimento sulle tematiche ESG insieme a grandi ospiti basta mandare una mail a: esgchallenge@gruppoiren.it 

 

L’evento è gratuito, scarica il programma completo.

 

 

Modalità di partecipazione alla call

 

[Call chiusa il 6/11/2022] Possono concorrere all’assegnazione dei Premi i laureandi, i laureati (triennali o magistrali), i dottorandi e i dottori di ricerca presso un’università italiana o della Città del Vaticano che abbiano prodotto brillanti tesi, ultimate o già discusse nel periodo 1 settembre 2021 – 5 novembre 2022. La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è prevista al 6 novembre 2022.

Al Premio possono essere candidate tesi di laurea triennale o magistrale o di dottorato, su temi quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: sviluppo sostenibile; modelli di integrazione della sostenibilità nel business d’impresa; impegno per l’ambiente; tecnologia, digitalizzazione, data science e innovazione per abilitare la sostenibilità; etica nell’economia; attenzione alle risorse umane e welfare aziendale; governance societaria per la sostenibilità dell’impresa; gestione dei rischi ESG; economia circolare; evoluzione normativa a supporto dello sviluppo sostenibile; finanza sostenibile; comunicazione ESG; architettura sostenibile; sostenibilità agroalimentare; cambiamento climatico; innovazione sociale. 

I lavori saranno premiati nell'evento "ESG Challenge 2022" a Genova il 1° dicembre 2022, in cui esponenti delle istituzioni, delle imprese, della finanza, della ricerca si confronteranno sullo stato dell’arte e sulle prospettive della crescita sostenibile, in una serie di tavole rotonde condotte da giornalisti delle più importanti testate nazionali. 

 

 

Le 10 tesi vincitrici

Le 10 tesi vincitrici

Le 12 Sfide ESG di Iren per il 2023

Le 12 Sfide ESG di Iren per il 2023

Potrebbe interessarti

Acqua

The Ocean Race, Iren con il Team Genova e Genova The Grand Finale partecipa alla storica regata che attraversa gli oceani e li tutela

Dalla partnership tra The Austrian Ocean Racing e alcune importanti realtà italiane tra cui Iren nasce il “Team Genova”, l’equipaggio protagonista dell’avventurosa regata.
Green

"La differenziata fatta male genera mostri" la nuova campagna Iren per le buone pratiche di riciclo

L’obiettivo è educare i cittadini ad adottare comportamenti corretti nella gestione dei rifiuti, facilitandone il corretto smaltimento.
Green

Api in salute, miele sano e aria pulita: gli alveari installati dal Gruppo Iren portano i primi buoni risultati

Gli impianti e i siti produttivi possono essere luoghi sicuri per le api: l’esito della sperimentazione avviata da Iren.
Green

Il valore del capitale umano, le nuove assunzioni di Iren nel 2022 e gli obiettivi 2030

Nel 2022 il Gruppo Iren ha assunto 1.291 nuovi persone, delle quali il 26% sono donne e il 40% ha meno di 30 anni: ecco quali sono i prossimi obiettivi per il 2030.
Green

Uguaglianza di genere nelle aziende, Iren nel Gender-Equality Index 2023 di Bloomberg

Per il terzo anno consecutivo il Gruppo Iren è stato inserito nell’indice internazionale che misura l’uguaglianza di genere nelle aziende.
Green

Gestione rifiuti a Parma e Piacenza: Atersir affida a Iren la concessione

L’affidamento complessivo riguarda in totale 89 comuni e nuovi obiettivi consolidano l’impegno di Iren Ambiente nel territorio emiliano.