Green

Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green

23 luglio 2025

Un gesto di festa può diventare un gesto sostenibile. È questa l’idea alla base della campagna “Joyful green together!”, promossa dal Politecnico di Torino in collaborazione con la Città di Torino e Amiat  Gruppo Iren. L’obiettivo? Ridurre l’impatto ecologico dei festeggiamenti di laurea, coniugando il momento simbolico della proclamazione con il rispetto per l’ambiente urbano e la promozione di comportamenti consapevoli.

Una campagna per celebrare con leggerezza, senza impattare

Da sempre occasione di festa e orgoglio, le proclamazioni di laurea negli ultimi anni sono state spesso associate a problematiche ambientali e di decoro urbano. Coriandoli plastici, fumogeni, affissioni abusive e rifiuti abbandonati hanno portato l’Ateneo a riflettere sul significato – e sugli effetti – delle celebrazioni nei luoghi pubblici. Da qui, la decisione di avviare un progetto educativo e operativo che ridisegna i modi della festa.“Con la campagna Joyful green together! vogliamo dimostrare che la sostenibilità può essere parte integrante dei momenti più belli della vita accademica”, hanno dichiarato Silvia Barbero, Vicerettrice per la Comunicazione e la Promozione del Politecnico, e Fulvio Corno, Vicerettore per la Formazione. “Celebrare la laurea in modo consapevole significa non solo rispettare l’ambiente e la città che ci ospita, ma anche rafforzare il senso di comunità e responsabilità che caratterizza il nostro Ateneo”.

Coriandoli addio, spazio alle bolle di sapone

Tra le azioni più simboliche della campagna, il dono di bolle di sapone in packaging biodegradabile a ogni neo-laureato e neo-laureata. Una proposta semplice ed ecologica, pensata come alternativa ai coriandoli, spesso in plastica e difficili da rimuovere. “I coriandoli che vanno per la maggiore sono in plastica – ha sottolineato Silvia Barbero – e quindi non si degradano”.

 

L’iniziativa ha incluso anche un decalogo di comportamenti sostenibili distribuito tramite social media, segnaletica durante le cerimonie e comunicazioni dirette. Dai primi video diffusi online, alcuni studenti hanno accolto con entusiasmo il cambiamento: “Ho celebrato con le bolle del Poli”, ha raccontato un neolaureato con orgoglio.

Il contributo di Amiat: raccolta differenziata e pulizia potenziate

Per garantire un’efficace gestione dei rifiuti, Amiat  Gruppo Iren ha messo a disposizione 24 contenitori per la raccolta differenziata di vetro, carta, plastica, organico e indifferenziato, posizionati nelle aree adiacenti al Politecnico, sedi di festa durante le giornate di proclamazione,  per. Inoltre, sono stati previsti interventi straordinari di pulizia e svuotamento dei cestini.

 

“Siamo orgogliosi di contribuire a un progetto che coinvolge gli studenti dell’Ateneo, responsabilizzandoli ma, allo stesso tempo, rendendoli protagonisti di un impegno concreto per l’ambiente”, ha affermato Paola Bragantini, Presidente Amiat. “Questa iniziativa si inserisce pienamente nell’impegno quotidiano di Amiat a creare alleanze capaci di promuovere comportamenti sostenibili, educare al rispetto della città e rafforzare la cultura ambientale delle nuove generazioni.”

Conferenza stampa al Politecnico di Torino per presentare l’iniziativa "Joyful Green Together", con relatori seduti al tavolo e pubblico in sala.

Monitoraggio e risultati incoraggianti

Il Politecnico ha attivato un monitoraggio sistematico a partire da luglio 2024. I dati della sessione di marzo-aprile 2025 raccontano un primo, incoraggiante successo: in 9 rilevazioni su 10 si è registrato un uso di coriandoli inferiore alla media e in 6 casi su 10 una significativa riduzione delle affissioni abusive.

“Anche nei momenti di festa si possono adottare comportamenti alternativi che rispettano l’ambiente – ha dichiarato l’Assessora alla Transizione ecologica Chiara Foglietta – senza rinunciare alla gioia della celebrazione. Joyful green together! ci invita a ripensare le nostre abitudini in modo creativo e consapevole, contribuendo a rendere Torino una città più sostenibile e vivibile per tutte e tutti”.

Un progetto pilota per tutta la città

“Joyful green together!” nasce come campagna per il campus, ma intende ispirare anche altri contesti pubblici. L’ambizione è quella di trasformare le celebrazioni urbane in occasioni di educazione civica e sostenibilità condivisa. Un piccolo gesto, come soffiare bolle di sapone invece di spargere plastica, può diventare simbolo di un cambiamento più ampio.

 

Il prossimo test sarà durante la sessione estiva di laurea. Ma già ora, camminando nei pressi del Politecnico, la differenza si nota. Perché la sostenibilità passa anche da qui: dai momenti di gioia collettiva vissuti con rispetto e creatività.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Due persone lavorano insieme al computer viste attraverso un vetro, in un ambiente luminoso con riflessi naturali.

Potrebbe interessarti

Green
Piano Industriale 2025-2030: Iren accelera sulla crescita nei business regolati e sull’efficienza operativa
Iren approva il Piano Industriale 2025-2030: 6,4 miliardi di investimenti, focus sui business regolati, modello più efficiente e sostenibile, obiettivi ESG al 2040 e un percorso di crescita solida guidato da transizione ecologica, territori e qualità del servizio.
Green
Ecomondo 2025: Iren racconta il futuro della materia tra innovazione e sostenibilità
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Ottobre di porte aperte: oltre mille cittadini in visita agli impianti Iren di Torino
Oltre mille cittadini hanno partecipato agli open day Iren di ottobre a Torino: dalle visite al termovalorizzatore del Gerbido a The Heat Garden, un viaggio tra innovazione, sostenibilità e dialogo con il territorio.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.