Green

Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR

30 giugno 2025

Rendere la raccolta differenziata più efficace, semplificare l’accesso ai servizi ambientali per i cittadini, aumentare la tracciabilità e la qualità dei conferimenti. Sono questi gli obiettivi concreti dei 30 progetti che interesseranno oltre 100 comuni della Toscana meridionale.

 

Un piano di intervento ampio e ben strutturato, frutto della collaborazione tra ATO Toscana Sud e Sei Toscana, che punta a rafforzare l’infrastruttura ambientale del territorio, valorizzando la sostenibilità come leva per il miglioramento quotidiano del servizio.

 

I progetti si concretizzano anche grazie all’accesso ai fondi del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, attraverso il bando MiTE dedicato all’economia circolare. L’ambito territoriale - che comprende le province di Arezzo, Grosseto, Siena e parte di quella di Livorno - ha ottenuto oltre 21 milioni di euro, risultando tra i primi in Italia per numero di finanziamenti nel settore rifiuti.

Servizi migliori, strumenti innovativi: ecco cosa prevedono i progetti

Gli interventi si articolano su tre linee principali: la realizzazione e l’ammodernamento dei centri di raccolta, l’installazione di contenitori ad accesso controllato e la creazione di sistemi intelligenti per incrementare la qualità e l’efficacia della raccolta differenziata.

 

Dodici centri di raccolta saranno rinnovati o realizzati ex novo, con tecnologie digitali per facilitare l’accesso, semplificare la gestione e ottimizzare il tracciamento dei materiali conferiti. Gli interventi interesseranno diversi comuni, tra cui Sansepolcro, Grosseto, Castiglione della Pescaia, Montalcino e San Vincenzo, per un valore complessivo di oltre 6,5 milioni di euro.

 

Parallelamente, in 52 comuni – tra cui Arezzo, Follonica, Siena, Piombino e Monte Argentario – saranno installati nuovi contenitori ad accesso controllato per una gestione più equa e consapevole dei rifiuti. Questi sistemi, già sperimentati con successo in altre aree, permetteranno di monitorare in modo puntuale i conferimenti e personalizzare l’esperienza degli utenti in ottica di efficienza e sostenibilità.

La presenza diffusa dei contenitori intelligenti, unita alla digitalizzazione dei centri di raccolta, consentirà anche una gestione più efficiente dei dati e dei comportamenti degli utenti. Questo approccio apre nuove possibilità per monitorare l’efficacia del servizio, correggere eventuali criticità e orientare le strategie future verso un miglioramento continuo, concreto e misurabile.

 

Infine, altri sette progetti saranno focalizzati su nuove isole ecologiche interrate, ecositi e cestini intelligenti per spazi pubblici come parchi e spiagge, con l’obiettivo di semplificare il conferimento anche fuori casa e stimolare pratiche corrette in ogni contesto urbano e turistico.

Un lavoro di squadra tra istituzioni e gestore

Il risultato è frutto di un gioco di squadra ben strutturato. “Un risultato straordinario”, lo ha definito Alessandro Ghinelli, sindaco di Arezzo e presidente dell’Assemblea di ATO Toscana Sud. “In un momento in cui tutti si chiedono come spendere al meglio le risorse del PNRR, noi abbiamo dimostrato di saperle spendere bene”.

 

Un ruolo chiave è stato giocato da Sei Toscana, gestore unico del servizio, che ha elaborato le proposte progettuali in coerenza con il proprio piano industriale. “Sono progetti di grande qualità tecnica e impatto operativo”, ha commentato il presidente Alessandro Fabbrini, “basati su tecnologie digitali e sistemi intelligenti per migliorare raccolta, efficienza e sostenibilità”.

Un modello per la transizione ambientale

Come ha sottolineato anche Alessandra Biondi, sindaca di Civitella Paganico e presidente del Consiglio Direttivo dell’ATO, l’intero percorso nasce da una visione di lungo periodo: “L’approvazione del Piano di Riorganizzazione ha rappresentato un momento fondamentale. Ci ha permesso di essere pronti a cogliere le opportunità offerte dal PNRR con progetti coerenti e strategici, che porteranno benefici tangibili sia sulle tariffe sia sulla qualità del servizio”.

 

I risultati attesi non riguardano solo l’efficienza tecnica, ma anche il benessere delle comunità: servizi più semplici da usare, città più pulite, meno errori nel conferimento, maggiore trasparenza, più tracciabilità.

Veduta aerea di una foresta in cui gli alberi sono disposti in modo da formare l'immagine di un'impronta digitale, a simboleggiare l'impatto ambientale dell’uomo sulla natura.

Un esempio replicabile a livello nazionale

Con questi 30 progetti, ATO Toscana Sud e Sei Toscana dimostrano che la transizione ecologica può essere costruita attraverso azioni concrete e condivise. Un lavoro capillare che valorizza le specificità dei territori e adotta tecnologie replicabili anche in altri contesti italiani.

 

La collaborazione diventa la rotta strategica da seguire per guidare la transizione verso un’economia più circolare, efficiente e vicina ai cittadini. Il PNRR, in questo caso, non è solo una risorsa economica, ma una leva di innovazione e cambiamento culturale, destinata a lasciare un’impronta positiva nel tempo.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Due persone lavorano insieme al computer viste attraverso un vetro, in un ambiente luminoso con riflessi naturali.

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.