Green

Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana

30 ottobre 2025

Un riconoscimento che premia un modello di sostenibilità costruito nel tempo, fatto di innovazione, partecipazione e cura del territorio: Siena è stata proclamata European Green Leaf 2027, il titolo che la Commissione Europea assegna alle città sotto i 100mila abitanti più virtuose nella transizione ecologica. Il premio, consegnato a Vilnius, ha posto la città toscana tra le protagoniste del panorama europeo per la qualità delle sue politiche ambientali e per la capacità di coinvolgere cittadini e istituzioni in un percorso condiviso.

Delegazione italiana posa accanto al cartello “Siena – Italy Delegation” durante la cerimonia del premio European Green Leaf, che riconosce l’impegno delle città europee per la sostenibilità ambientale.

Atlantide e i custodi dell’acqua: un viaggio per giovani esploratori

Siena ha conquistato la giuria per la visione integrata con cui ha affrontato le sfide ambientali: dalla gestione dei rifiuti al risparmio energetico, dalla tutela del verde urbano alla mobilità dolce. Il risultato è una città che ha saputo coniugare identità storica e innovazione, tradizione e tecnologia, costruendo una rete di buone pratiche replicabili.
 

Il suo sistema di raccolta differenziata è tra i più avanzati d’Italia, con un tasso di riciclo del 61,4% e solo l’1% dei rifiuti destinato alla discarica. Un traguardo che testimonia l’efficacia del modello di gestione integrata sviluppato con Sei Toscana, società del Gruppo Iren che opera in 104 comuni delle province di Arezzo, Grosseto, Siena e della Val di Cornia.

Al tempo stesso, Siena può contare su un patrimonio verde urbano tra i più estesi del Paese, con una media di 28 metri quadrati di aree verdi per abitante, in costante crescita grazie a progetti di riqualificazione sostenibile che migliorano la qualità della vita e contribuiscono alla resilienza climatica della città.

 

Un altro elemento distintivo è il coinvolgimento delle Contrade, che da secoli rappresentano il cuore della comunità senese e oggi sono diventate un veicolo di educazione civica e ambientale. Attraverso iniziative condivise e campagne di sensibilizzazione, queste realtà hanno trasformato la tradizione in una pratica concreta di sostenibilità, rafforzando il legame tra cultura locale e futuro ecologico.

Con Sei Toscana e Gruppo Iren, la gestione dei rifiuti è circolare

Cuore operativo del sistema di gestione integrata dei rifiuti, Sei Toscana gestisce i servizi in 104 comuni toscani, promuovendo innovazione tecnologica e progetti educativi legati all’economia circolare.

Grazie al supporto del Gruppo Iren, la società ha potuto sviluppare soluzioni avanzate per la tracciabilità dei conferimenti, il potenziamento della raccolta porta a porta e la valorizzazione dei materiali recuperati, compresa la produzione di biometano dalla frazione organica.

Questo modello, che unisce efficienza industriale e responsabilità sociale, è stato riconosciuto come uno dei punti di forza della candidatura di Siena: un esempio concreto di come la collaborazione tra pubblico e privato possa generare valore ambientale e sociale.

Città e cittadini al centro

L’approccio senese si distingue anche per la partecipazione della comunità: le contrade, simbolo identitario della città, sono diventate protagoniste di campagne di sensibilizzazione, iniziative educative e progetti di cittadinanza attiva.
La transizione ecologica, così, non si limita alle infrastrutture, ma diventa un processo culturale che parte dai comportamenti quotidiani.

Un riconoscimento che guarda avanti

Con la vittoria del Green Leaf Award 2027, Siena entra nella rete europea delle Green Cities, affiancando realtà come Vilnius, Valencia e Grenoble. Il premio, oltre al valore simbolico, mette a disposizione 200mila euro da investire in nuovi progetti ambientali e percorsi di partecipazione civica, confermando l’impegno della città a migliorare ulteriormente i propri standard.
 

Per Iren e Sei Toscana si tratta di una tappa significativa in un percorso più ampio: accompagnare le comunità nella costruzione di un futuro sostenibile, mettendo in campo competenze industriali, capacità di innovazione e ascolto dei territori.
Siena, oggi, rappresenta un modello tangibile di questa visione: una città verde, resiliente e inclusiva, dove la sostenibilità è diventata parte integrante del vivere quotidiano.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Due persone lavorano insieme al computer viste attraverso un vetro, in un ambiente luminoso con riflessi naturali.

Potrebbe interessarti

Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.
Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.
Green
Verdi Street Parade: al Polo Ambientale Iren l’arte incontra la sostenibilità
Alla Verdi Street Parade 2025 il Gruppo Iren apre le porte del Polo Ambientale Integrato di Parma con visite guidate e lo spettacolo “Domina, le eroine verdiane”.
Innovazione
Oltre 200 imbarcazioni in gara alla 37ª edizione di Millevele Iren: sport, sostenibilità e spirito di squadra
La 37ª Millevele Iren ha trasformato il mare di Genova in una celebrazione di sport, sostenibilità e spirito di squadra. Con oltre 200 imbarcazioni in gara e l’ottava edizione della Iren Utility Cup, il Gruppo Iren rinnova il proprio impegno per l’innovazione, la parità di genere e la valorizzazione del territorio.