Green

Ottobre di porte aperte: oltre mille cittadini in visita agli impianti Iren di Torino

1 novembre 2025

Si apre un nuovo mese per il Gruppo Iren, mentre ottobre si è chiuso con un bilancio particolarmente positivo in termini di partecipazione: un mese ricco di appuntamenti e dialogo con il territorio.

Protagonisti sono stati gli impianti torinesi del Gruppo che, nel corso di diverse giornate, hanno accolto centinaia di cittadini, scuole e curiosi desiderosi di conoscere più da vicino il funzionamento di alcune infrastrutture fondamentali per la vita quotidiana della città.

persone in visita al trm di torino

Alla scoperta del TRM

Il mese si è aperto con l’iniziativa di apertura al pubblico del termovalorizzatore del Gerbido, che ha visto la partecipazione di circa 750 visitatori, un record assoluto di presenze in una sola giornata.

L’impianto, punto cardine del sistema integrato di gestione dei rifiuti di Torino, ha offerto ai cittadini l’opportunità di comprendere da vicino il percorso che trasforma i rifiuti non riciclabili in energia elettrica e calore per il teleriscaldamento, restituendo valore a ciò che altrimenti andrebbe sprecato.

Ad accompagnare i partecipanti lungo il percorso sono stati i vertici aziendali insieme al personale tecnico di Iren, che hanno illustrato con competenza e disponibilità le diverse fasi operative del processo, rispondendo alle numerose domande dei visitatori.
Il risultato è stato un momento di confronto costruttivo e di grande interesse, che ha permesso di avvicinare la comunità alla complessità del lavoro quotidiano di Iren e di rafforzare il legame con il territorio.

Durante la visita, i cittadini hanno potuto conoscere nel dettaglio il funzionamento dell’impianto, capace di trattare oltre 400.000 tonnellate di rifiuti all’anno e di produrre circa 300 GWh di energia elettrica e 170 GWh di energia termica.

persone in visita al trm di torino

Il termovalorizzatore si distingue per l’elevata efficienza energetica e per i sistemi avanzati di controllo delle emissioni, che garantiscono il pieno rispetto dei limiti ambientali europei. Inoltre, è dotato di un innovativo sistema di telerilevamento e di un percorso visitabile progettato per favorire la trasparenza e la conoscenza del ciclo dei rifiuti.

the heat garden

The Heat Garden, quando tecnologia e natura si incontrano

Nel corso del mese, Iren ha inoltre partecipato all’iniziativa Fabbriche Aperte Piemonte 2025, aprendo alle visite The Heat Garden, l’impianto di accumulo termico situato nel quartiere San Salvario.

Per l’edizione di quest’anno la Regione Piemonte ha scelto proprio questo sito per inaugurare la manifestazione, che ha coinvolto oltre 150 aziende in tutta la regione.

In una sola giornata di apertura più di 300 persone hanno visitato l’impianto, accolte in uno scenario reso ancora più suggestivo dai colori del foliage autunnale che incorniciano l’area verde circostante.

Come ogni anno The Heat Garden ha stupito per la sua capacità di unire architettura, tecnologia e sostenibilità: un vero e proprio giardino industriale, dove la modernità dell’infrastruttura convive armoniosamente con il paesaggio urbano.

the heat garden

Progettato per accumulare calore e restituirlo alla rete di teleriscaldamento nei momenti di maggiore richiesta, l’impianto è dotato di serbatoi in acciaio alti oltre 17 metri, capaci di contenere 4.500 metri cubi d’acqua. La struttura, circondata da una parete verde verticale e da un sistema di illuminazione dinamica, è diventata un simbolo di innovazione architettonica e sostenibilità urbana, nonché un esempio di integrazione tra infrastruttura tecnica e spazio pubblico.

Un dialogo aperto con la comunità

Le aperture di ottobre hanno confermato quanto sia forte, sul territorio, il desiderio di conoscere da vicino gli impianti e i servizi del Gruppo Iren.

Iniziative come queste non solo permettono di comprendere la complessità tecnica e ambientale delle infrastrutture, ma contribuiscono anche a costruire una cultura condivisa della sostenibilità, basata su trasparenza, partecipazione e responsabilità collettiva.

Ottobre ha dunque rappresentato un mese di incontro e confronto, ma anche un punto di partenza per continuare a rafforzare il dialogo tra Iren e i cittadini: perché dietro ogni servizio essenziale c’è una rete di persone, competenze e innovazioni che lavora ogni giorno per rendere le città più vivibili, efficienti e sostenibili.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Due persone lavorano insieme al computer viste attraverso un vetro, in un ambiente luminoso con riflessi naturali.

Potrebbe interessarti

Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.
Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.