Energia

T come Teleriscaldamento, cos'è e come funziona

29 febbraio 2024

Il teleriscaldamento è un sistema innovativo che consente di trasportare il calore generato a distanza per riscaldare gli ambienti interni.

 

Si tratta di una modalità sicura e soprattutto sostenibile, particolarmente efficace per ridurre le emissioni di anidride carbonica e quindi l’impatto sull’ambiente. Ecco come funziona e quali sono i suoi vantaggi.

tubatura

Come funziona il teleriscaldamento

Il teleriscaldamento inizia con la produzione centralizzata di calore in una centrale termica. Questa centrale può utilizzare diverse fonti energetiche, tra cui gas naturale, cogenerazione o altre fonti rinnovabili. La centralizzazione consente di sfruttare al massimo l'efficienza delle apparecchiature e di ottimizzare il mix energetico.

 

Una volta prodotto il calore, l'energia termica viene trasportata attraverso una rete di tubazioni isolate termicamente. Queste tubazioni sono progettate per ridurre al minimo le perdite di calore durante il trasporto, assicurando che una quantità significativa di energia raggiunga gli utenti finali senza dispersioni e sprechi.

Il Gruppo Iren gestisce, tramite Iren Energia, una rete di teleriscaldamento per un totale di oltre 100 milioni di m³ riscaldati e più di 600.000 abitanti serviti nelle città di Torino (area metropolitana con i Comuni di Torino, Beinasco, Collegno, Grugliasco Moncalieri, Nichelino e Rivoli), Reggio Emilia, Parma, Genova e Piacenza.

 

Oltre l’80% dell'energia immessa in rete viene prodotta attraverso impianti di cogenerazione ad alto rendimento, dato eccezionale ottenuto grazie all'uso di accumulatori di calore installati nelle centrali e lungo la rete.

Quali sono i vantaggi del teleriscaldamento

Soluzione avanzata e sostenibile per il riscaldamento delle aree urbane, il teleriscaldamento offre diversi vantaggi. E non solo in termini ambientali. Tra questi:

 

  • Efficienza energetica: il teleriscaldamento consente la produzione centralizzata di calore, sfruttando in modo efficiente le risorse e riducendo le perdite associate alla produzione decentralizzata. Ciò si traduce in un notevole aumento dell'efficienza energetica complessiva del sistema.
 
  • Riduzione delle emissioni di gas serra: utilizzando fonti di energia rinnovabile o di cogenerazione, il teleriscaldamento contribuisce alla diminuzione delle emissioni di gas serra rispetto ai sistemi tradizionali basati su combustibili fossili.
 
  • Minore inquinamento urbano: la centralizzazione della produzione riduce il numero di impianti di combustione nei centri urbani, contribuendo a migliorare la qualità dell'aria e a diminuire l'inquinamento acustico associato a impianti di riscaldamento locali.

 

Per agevolare l’utilizzo del teleriscaldamento e fronteggiare il fenomeno della povertà energetica,  Iren luce, gas e servizi ha erogato in continuità con i precedenti anni il Bonus Teleriscaldamento per la stagione termica 2023/2024: l’agevolazione - che consiste in uno sconto commerciale sulla bolletta - si può richiedere a partire dal 26 febbraio 2024, è a carico dell’azienda ed è pensata per i nuclei più svantaggiati a livello economico, con particolare attenzione per le persone vulnerabili. Sostenibilità e inclusività alla portata di tutti.

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR