Energia

Efficienza energetica: cos'è e come migliorarla

3 giugno 2022

 

Per efficienza energetica si intende la capacità di un sistema fisico di sfruttare l’energia che gli viene fornita per soddisfare il suo fabbisogno. Più si incrementa l’efficienza, più alto sarà il risparmio energetico: per questo è possibile definire l’efficienza energetica come la capacità di ottenere un determinato risultato utilizzando meno energia e aumentando il rendimento generale. Un principio valido in tutti i settori: dall’industria ai trasporti, dall’agricoltura alle infrastrutture fino alle abitazioni.

 

Il tema dell’efficienza energetica è centrale nel processo di transizione ecologica, perché indispensabile a ridurre l’utilizzo delle fonti fossili - come il petrolio, il carbone e il gas – e agevolare il passaggio a fonti di energia pulite e rinnovabili, capaci di tutelare il benessere del Pianeta attraverso la riduzione delle emissioni.

 

Secondo il Ministero dello Sviluppo Economico, l’Italia è uno dei Paesi a maggior efficienza energetica, con una intensità energetica primaria inferiore di circa il 18% rispetto alla media europea. In particolare, nell’ultimo Rapporto sull’efficienza energetica ENEA 2020, emerge che i risparmi energetici conseguiti al 2020 sono stati pari a circa 12,73 Mtep/anno, equivalenti cioè ad oltre l’80% dell’obiettivo finale al 2020. Ecco come è stato possibile raggiungere l’obiettivo.

 

Incentivi efficienza energetica: cosa sono e a chi si rivolgono 

I traguardi raggiunti dall’Italia sono stati agevolati da diversi incentivi messi in campo per promuovere l’efficienza energetica, come le detrazioni fiscali, il conto termico, il sistema dei certificati bianchi e l’Ecobonus.

 

Per gli interventi di riqualificazione energetica realizzati dalle singole unità immobiliari sono previste aliquote di detrazione differenziate in base all'intervento realizzato, al fine di corrispondere il beneficio economico in base al risparmio energetico conseguibile. L’Ecobonus, fruibile dai privati cittadini e condomini, implementa una serie di agevolazioni fiscali a supporto di interventi edili di ristrutturazione, efficientamento energetico e messa in sicurezza degli immobili.

 

 

Oltre ai privati, anche le imprese e le

amministrazioni sono coinvolte nell’obiettivo

efficienza energetica: attraverso il Conto Termico,

possono riqualificare i propri edifici e migliorare le

prestazioni energetiche con la produzione di

energia termica proveniente da fonti rinnovabili per

impianti di piccole dimensioni.  

I Certificati Bianchi, invece, sono titoli negoziabili che certificano il conseguimento di risparmi negli usi finali di energia e si rivolgono a tutti i soggetti privati che sostengono l'investimento, direttamente o attraverso un finanziamento, per la realizzazione di un intervento di efficienza energetica che produce un risparmio significativo di energia: la valutazione e la certificazione di questi titoli sono affidate al Gestore Servizi Energetici e rappresenta uno dei meccanismi che maggiormente promuove l’efficienza energetica in Italia nel settore industriale, dei trasporti, dei servizi e delle infrastrutture. 

 

 

Come migliorare l’efficienza energetica in casa

 

Minori sono i consumi per soddisfare il fabbisogno, migliore è la sua efficienza energetica: questo il principio che muove la valutazione degli interventi da svolgere in casa per migliorare l’efficienza energetica.

 

Per capire da dove è necessario iniziare, occorre fare riferimento all’attestato di efficienza energetica (APE) che indica la prestazione energetica del fabbricato. Dall’analisi del documento, si può procedere alla valutazione degli interventi di riqualificazione utili a ridurre il fabbisogno.

 

I servizi di Iren Smart Solutions, ad esempio, , offrono soluzioni integrate proprio per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e si rivolgono a Condomini, imprese, Pubblica Amministrazione, enti no profit e assistenziali. Con l’obiettivo di ridurre i costi energetici e migliorare il comfort abitativo, sono diverse le soluzioni proposte:

 

  • isolamento a cappotto e insufflaggio;
  • coibentazione di elementi orizzontali e delle coperture;
  • sostituzione di serramenti e superfici vetrate;
  • servizi tecnologici innovativi;
  • efficientamento di centrali termiche e impianti di condizionamento.

 

Interventi e misure che, nell’insieme, permettono non solo di risparmiare in bolletta ma anche di tutelare l’ambiente.

Potrebbe interessarti

Green

Caselle Film Festival, il documentario premiato da Iren porta in luce il tema della contaminazione ambientale in Perù

Durante il Festival dedicato alle tematiche ambientali il Gruppo Iren ha premiato il cortometraggio “Donde los niños no sueñan”: ecco di cosa si tratta.
Green

Economia circolare: con il “bonus réparation” la Francia premia chi fa riparare i vestiti e riduce gli sprechi

La Francia vuole ridurre l’inquinamento e gli sprechi che derivano dall’industria del fast fashion e per farlo ha istituito un incentivo economico per i cittadini che rammendano i loro indumenti.
Acqua

Bloc Fest: Iren al primo festival diffuso realizzato nell'area del Parco Nazionale del Cilento

Nella terza edizione del Bloc Fest, Iren Energia ed EduIren hanno parlato dell’importanza dell’acqua come fonte di energia.
Green

Ecoturismo, cos'è e perché limita l'impatto ambientale delle tue vacanze

Un tipo di turismo in comunione con la natura e con le comunità locali: un’esperienza unica e sostenibile.
Acqua

Bandiere blu 2023: Liguria prima in classifica, la cura del territorio premia

In Italia le località bandiere blu sono in continuo ambiente. La Liguria è prima con 34 località, in 20 di esse è presente anche il Gruppo Iren.
Green

Sotto l'ombrellone: 4 consigli di lettura su ambiente e cambiamento climatico

L’educazione ambientale parte dalla cultura, ecco quattro libri sui cambiamenti climatici e su come affrontarli.