Energia

Bolletta 2.0: come leggere la nuova bolletta e quali sono i vantaggi

8 luglio 2025
  • Dal 1° luglio 2025 entra in vigore il nuovo formato della bolletta 2.0 per energia elettrica e gas.

  • La riforma introduce uno scontrino dell’energia: un riepilogo chiaro dei costi suddivisi per voce, per capire subito cosa si paga, quanto e perché.

  • Box offerta e frontespizio semplificato: strumenti per verificare facilmente le condizioni contrattuali e confrontare le proposte di diversi operatori.

  • La bolletta 2.0 non è solo un cambiamento grafico, ma un passo avanti in educazione energetica, consapevolezza dei consumi e partecipazione attiva alla transizione ecologica.

Dal 1° luglio 2025 entra in vigore un cambiamento importante per tutte le utenze di luce e gas in Italia: la cosiddetta Bolletta 2.0, un nuovo formato definito dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) per rendere le bollette più semplici da leggere, confrontare e comprendere.

 

Si tratta di un passo importante verso una maggiore trasparenza informativa e una migliore relazione tra fornitori e clienti.

 

Il nuovo layout introduce elementi innovativi come lo “Scontrino dell’energia”, che mostra a colpo d’occhio quanto si paga e per cosa, e il “Box offerta”, che sintetizza le condizioni contrattuali sottoscritte. Ma non è solo un cambiamento grafico: è un’evoluzione che punta a rendere le persone più consapevoli dei propri consumi e più autonome nelle loro scelte energetiche.

Primo piano di una mano e sullo sfondo un contatore per l'energia elettrica.

Una riforma pensata per tutti

Il nuovo formato della bolletta nasce su iniziativa di ARERA con l’obiettivo di rendere le informazioni essenziali immediatamente accessibili a tutti gli utenti – sia domestici che non domestici – e di promuovere una cultura del consumo energetico più informata.

 

Non si tratta semplicemente di un “restyling”, ma di una riprogettazione completa del modo in cui le informazioni vengono organizzate e presentate, per rispondere alle esigenze dei consumatori in modo chiaro, leggibile e utile.

Immagine grafica di una bolletta Iren con elementi stilizzati colorati.

Dallo “scontrino dell’energia” al “box offerta”: le novità della bolletta 2.0

Il cuore della nuova bolletta è lo “Scontrino dell’energia”, una sezione che sintetizza, con grafica intuitiva e linguaggio semplice, gli importi da pagare, le voci che li compongono e il consumo effettivo registrato.

 

Questa sezione risponde a domande fondamentali che ogni utente si pone: quanto sto pagando per l’energia che ho realmente usato? Quanto incidono le spese fisse? Come si confronta questo importo con quello di altri mesi o di altri fornitori?

Un’altra novità centrale è il “Box Offerta”, uno spazio dedicato a riepilogare le principali condizioni contrattuali sottoscritte con il proprio operatore: prezzo al kWh o al metro cubo, durata dell’offerta, servizi inclusi e modalità di rinnovo. Tutte informazioni che oggi sono disponibili, ma spesso frammentate in allegati tecnici o in fondo alla bolletta.

 

Questa sezione permette di confrontare facilmente l’offerta in corso con altre presenti sul mercato e di verificare in autonomia se le promesse iniziali vengono mantenute. È un passo concreto verso una maggiore responsabilizzazione dei fornitori e un rafforzamento del potere decisionale del cliente.

Educazione energetica e scelte consapevoli

La Bolletta 2.0, semplificando le informazioni per gli utenti, rappresenta anche uno strumento di educazione energetica. Comunica infatti non solo “quanto” si paga, ma anche “perché”, “come” e “con chi”.

 

In un momento storico in cui i temi dell’efficienza, della sostenibilità e dell’impatto ambientale sono sempre più al centro del dibattito, dare ai cittadini gli strumenti per leggere e comprendere la propria impronta energetica significa contribuire alla costruzione di un futuro più consapevole e partecipato.

Un’opportunità per le aziende virtuose

Per i fornitori di energia come Iren Luce, Gas e Servizi la Bolletta 2.0 è anche un’occasione per valorizzare l’affidabilità del servizio, la qualità della relazione con il cliente e il proprio impegno in termini di sostenibilità.

 

Un esempio è l’attenzione crescente al linguaggio, alla digitalizzazione, ai servizi di customer care integrati: elementi che oggi fanno davvero la differenza nel rapporto con l’utenza.

 

Un aspetto spesso sottovalutato, ad esempio, ma molto rilevante riguarda l’evoluzione digitale della bolletta. La Bolletta 2.0, infatti, è progettata anche per una fruizione via web o app, con un layout responsivo che si adatta ai diversi dispositivi e una maggiore facilità di archiviazione e consultazione.

 

Questo comporta una semplificazione dei processi interni, una riduzione del consumo di carta, ma anche la possibilità di integrare la bolletta con funzionalità digitali avanzate: analisi dei consumi, simulazioni, comparazioni con altre offerte, notifiche personalizzate.

Le risorse di Iren Luce Gas e Servizi per leggere e comprendere la nuova bolletta

Per aiutare i clienti a orientarsi nella lettura della nuova Bolletta 2.0, Iren Luce Gas e Servizi ha creato delle aree tematiche dedicate, con contenuti chiari, visivi e interattivi. L’obiettivo è guidare ogni utente nella comprensione del nuovo formato, fornendo strumenti semplici per decifrare voci tecniche, confrontare offerte e migliorare la consapevolezza energetica.

 

Nella sezione “Guida alla lettura della bolletta”, viene illustrata una guida approfondita che illustra nel dettaglio le singole sezioni delle bollette luce e gas. È possibile esplorare le due versioni della bolletta – semplificata e completa – e scoprire cosa contiene lo “Scontrino dell’energia”, come funziona il “Box offerta” e quali sono i principali elementi da monitorare per tenere sotto controllo i consumi. L’approccio è visivo e immediato, pensato per semplificare anche le voci più complesse.

 

A completare questi strumenti, gli utenti hanno a disposizione anche un glossario dei termini tecnici, indispensabile per comprendere con precisione tutte le voci presenti in bolletta. Termini come “componente energia”, “oneri di sistema”, “distribuzione”, “dispacciamento” o “accisa” vengono spiegati con un linguaggio semplice, ma rigoroso, trasformando un documento spesso percepito come ostico in un’occasione concreta di educazione energetica.

 

Grazie a questi strumenti, Iren conferma il proprio impegno per un servizio trasparente, accessibile e centrato sulla relazione con il cliente. Una bolletta chiara non è solo un documento amministrativo: è un’opportunità per capire, scegliere meglio e partecipare attivamente alla transizione ecologica.

Un piccolo strumento per una grande transizione

Per le sue caratteristiche la nuova Bolletta 2.0 è uno strumento potente e semplice al tempo stesso. Un ponte tra il cittadino e la propria energia. Un’occasione per rendere più trasparente un mondo spesso percepito come tecnico e distante. Un passo concreto nella direzione di una transizione energetica più partecipata, dove la consapevolezza individuale diventa una leva collettiva di cambiamento.

 

Perché la sostenibilità – economica, ambientale e sociale – comincia anche da qui: da una bolletta facile da leggere, comprendere e scegliere.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Due persone lavorano insieme al computer viste attraverso un vetro, in un ambiente luminoso con riflessi naturali.

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR