Green

La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra

16 ottobre 2025

Sensibilizzare i cittadini alla corretta gestione dei rifiuti elettronici trasformando lo stadio in un luogo di educazione ambientale. È questo l’obiettivo di RAEEGoal, l’iniziativa promossa da Giffoni Innovation Hub, Erion WEEE, Amiat Gruppo Iren e Città di Torino, che da ottobre a dicembre 2025 porta la raccolta dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) direttamente all’Allianz Stadium.
 

Cinque partite della Juventus diventano così un’occasione per informare, coinvolgere e responsabilizzare il pubblico su un tema cruciale per l’ambiente: il corretto conferimento dei rifiuti tecnologici di uso quotidiano, dai piccoli elettrodomestici agli accessori elettronici.

Amiat, Gruppo Iren: energia circolare e prossimità ambientale

L’iniziativa rappresenta una nuova tappa nel percorso di Amiat – Gruppo Iren, da sempre impegnata nella promozione di comportamenti virtuosi e nella costruzione di una città più consapevole e sostenibile.
 

Grazie al supporto operativo della multiutility, i tifosi che accedono ai gate D, F, G e K dell’Allianz Stadium potranno conferire gratuitamente piccoli RAEE – fino a 25 cm di dimensione – in appositi gazebo di raccolta allestiti all’esterno.

Un gesto semplice che si trasforma in un’azione concreta di economia circolare: tablet, mouse, chiavette USB, caricabatterie, piccoli elettrodomestici e giocattoli elettrici troveranno così una seconda vita, grazie al trattamento nei centri specializzati che ne permettono il recupero dei materiali preziosi.
 

“Partecipare a questa iniziativa ci permette di coniugare il nostro impegno per la comunità e la sostenibilità ambientale con i valori di partecipazione e inclusione propri dello sport, portando al tempo stesso la nostra esperienza nella gestione dei RAEE in un contesto di grande visibilità - ha dichiarato Paola Bragantini, Presidente di Amiat Gruppo Iren -  La collaborazione con RAEEGoal rafforza il nostro lavoro di sensibilizzazione sul corretto conferimento dei rifiuti elettronici, con l’obiettivo di rendere Torino una città sempre più attenta all’economia circolare.”
 

L’iniziativa sottolinea quindi un approccio coerente con la missione del Gruppo Iren: avvicinare le persone alla sostenibilità con azioni concrete e partecipative, promuovendo la responsabilità ambientale attraverso linguaggi e contesti di vita quotidiana.

Veduta serale dell’Allianz Stadium di Torino con persone all’ingresso e la facciata illuminata dai riflessi delle luci artificiali.

Educare attraverso la partecipazione

Con RAEEGoal, la sensibilizzazione diventa un’esperienza diretta. Oltre a poter smaltire correttamente i propri dispositivi, i tifosi potranno partecipare a un quiz tematico dedicato al riciclo dei rifiuti elettronici, con in palio premi esclusivi come maglie e palloni autografati della Juventus o biglietti per lo Juventus Museum & Stadium Tour.
 

Un modo innovativo per unire intrattenimento, sport e sostenibilità, coinvolgendo un pubblico ampio e trasversale – famiglie, giovani e appassionati – in un gesto collettivo che unisce responsabilità ambientale e gioco di squadra.
L’obiettivo è semplice ma ambizioso: rendere il corretto smaltimento un’abitudine condivisa, un comportamento naturale e riconoscibile, capace di generare un impatto reale sul territorio.

Un’iniziativa ad alta visibilità per una città più circolare

Dal 29 ottobre a fine dicembre 2025, RAEEGoal sarà protagonista anche fuori dallo stadio con una campagna di comunicazione OOH e digital che coinvolgerà oltre 1.400 spazi pubblicitari in tutta Torino – tra affissioni, mezzi dinamici, impianti digitali in metropolitana e banner online.

La campagna, firmata “Gioca e vinci anche fuori dal campo!”, racconta l’importanza di un gesto tanto semplice quanto determinante: conferire correttamente i RAEE per dare nuova vita ai materiali e ridurre l’impatto ambientale.
 

Un messaggio coerente con la strategia del Gruppo Iren, che punta a rafforzare la cultura del riciclo e a promuovere una partecipazione attiva dei cittadini nella gestione sostenibile delle risorse.

Dallo stadio al territorio: il valore della collaborazione

Il progetto si inserisce in un modello di cooperazione che unisce pubblico, privato e cittadinanza. Erion WEEE, Giffoni Innovation Hub, Amiat Gruppo Iren e il Comune di Torino hanno scelto di lavorare insieme per avvicinare la raccolta differenziata ai luoghi della quotidianità, portandola dove le persone vivono le proprie passioni.
 

“RAEEGoal è un’iniziativa pensata per portare concretamente la raccolta dei RAEE nei luoghi di vita delle persone, come lo stadio, dove comunità, passione e partecipazione si incontrano”, ha commentato Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE, ricordando che il 40% degli italiani vorrebbe poter conferire i propri RAEE nei luoghi che frequenta abitualmente.
 

In questo senso, l’Allianz Stadium diventa non solo un’arena sportiva, ma un laboratorio di cittadinanza attiva, dove la passione per il calcio si traduce in un impegno concreto per l’ambiente.

L’impegno di Iren per la filiera RAEE

Attraverso Amiat e le altre società del Gruppo, Iren gestisce ogni anno migliaia di tonnellate di rifiuti elettronici, garantendo il corretto trattamento e recupero dei materiali in impianti specializzati come quello di Valdarno (Arezzo), uno dei più avanzati d’Europa per il recupero di metalli preziosi da schede elettroniche. Il suo ruolo operativo e divulgativo nelle iniziative di sensibilizzazione come RAEEGoal conferma una strategia basata su educazione ambientale, innovazione e prossimità.
 

L’impegno non si limita alla gestione tecnica dei rifiuti: Iren lavora ogni giorno per creare consapevolezza, promuovendo azioni di comunicazione e progetti educativi che aiutano cittadini e imprese a comprendere il valore del riciclo e la necessità di ridurre l’impatto ambientale delle tecnologie. Recentemente, ad esempio, Iren ha consegnato oltre 160 computer rigenerati a scuole, enti e associazioni del territorio reggiano, riducendo i rifiuti elettronici e allo stesso tempo supportando la formazione e i progetti del terzo settore.

Sport, sostenibilità e comunità: un gioco di squadra

Come ha sottolineato l’assessora alle Politiche per l’Ambiente del Comune di Torino, Chiara Foglietta, iniziative come RAEEGoal sono un invito concreto all’azione, in cui il contributo di ciascuno diventa parte di un risultato collettivo.
 

In questa partita per la sostenibilità, Amiat gioca un ruolo da protagonista: portare la cultura ambientale nei luoghi del quotidiano, rendendo accessibile a tutti la possibilità di compiere gesti utili per il pianeta.
 

Dal campo alla città, dal gesto individuale alla responsabilità condivisa, RAEEGoal rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra imprese, istituzioni e cittadini possa trasformarsi in energia positiva per l’ambiente e la comunità.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Due persone lavorano insieme al computer viste attraverso un vetro, in un ambiente luminoso con riflessi naturali.

Potrebbe interessarti

Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.
Green
Verdi Street Parade: al Polo Ambientale Iren l’arte incontra la sostenibilità
Alla Verdi Street Parade 2025 il Gruppo Iren apre le porte del Polo Ambientale Integrato di Parma con visite guidate e lo spettacolo “Domina, le eroine verdiane”.
Innovazione
Oltre 200 imbarcazioni in gara alla 37ª edizione di Millevele Iren: sport, sostenibilità e spirito di squadra
La 37ª Millevele Iren ha trasformato il mare di Genova in una celebrazione di sport, sostenibilità e spirito di squadra. Con oltre 200 imbarcazioni in gara e l’ottava edizione della Iren Utility Cup, il Gruppo Iren rinnova il proprio impegno per l’innovazione, la parità di genere e la valorizzazione del territorio.