Green

R come RAEE: cosa sono e come si riciclano

28 ottobre 2023

Dalle televisioni ai frigoriferi, i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) sono quei rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche o elettroniche che sono diventate obsolete, difettose o fuori uso.

 

Questi possono includere una vasta gamma di dispositivi, come computer, telefoni cellulari, elettrodomestici, televisori e dispositivi di illuminazione: a causa della rapida evoluzione della tecnologia, la generazione di RAEE è in costante aumento e per questo motivo riciclarli correttamente assume ancora più importanza poiché da essi si possono recuperare materie prime molto preziose come rame, ferro, argento, oro e piombo. Ecco come riciclarli e quali sono i vantaggi.

Come si riciclano i RAEE e quali sono i vantaggi

 

Il riciclo dei RAEE, oltre a doversi muovere in sinergia con l’impegno per diminuirne la produzione, necessita di precisi passaggi:

 

  • Raccolta: i RAEE vengono raccolti da centri di raccolta dedicati o attraverso programmi di ritiro organizzati dalle autorità locali o dalle aziende (per esempio puoi cercare i centri di raccolta RAEE nei territori serviti dal Gruppo Iren dall’apposita funzione sull’app Iren Ambiente).
  • Smontaggio: le apparecchiature vengono smontate in componenti più piccoli. I dispositivi possono essere separati in parti come circuiti stampati, batterie, plastica, vetro e metalli.
  • Riciclo dei materiali: i materiali separati vengono inviati a impianti di riciclo specializzati. Ad esempio, i metalli possono essere fusi e riciclati, le plastiche possono essere lavorate per produrre nuovi materiali, e così via.
  • Disposizione sicura: i residui che non possono essere riciclati vengono smaltiti in modo sicuro, evitando l'inquinamento ambientale.


Riciclare correttamente i RAEE permette di usufruire di tutti i loro benefici “nascosti”: questa particolare tipologia di rifiuti, infatti, contiene materiale prezioso poiché le apparecchiature elettriche ed elettroniche sono costituite da rame, alluminio, oro e argento. Componenti che possono essere riutilizzate senza esigenza di nuove estrazioni (puoi approfondire la tematica consultando il report che Gruppo Iren ha realizzato insieme ad Ambrosetti su questa materia).

 

Numerosi vantaggi si registrano anche sul fronte della prevenzione dell'Inquinamento: se i RAEE vengono smaltiti impropriamente possono rilasciare sostanze chimiche nocive nell'ambiente causando inquinamento del suolo e dell'acqua. Il riciclo, invece, riduce il rischio di contaminazione ambientale e promuove la gestione responsabile dei rifiuti.

Nell’ottica di riduzione degli scarti, i benefici sono allo stesso evidenti e ben perseguibili: in linea con i principi dell'economia circolare, riciclare i RAEE evita di gettare intere apparecchiature estraendone i componenti riutilizzabili e smaltendone in modo sicuro quelli non recuperabili.

 

rifiuti elettronici

Riciclo RAEE, il virtuoso esempio dell’impianto di Volpiano 

Innovazione e tecnologia avanzata permettono di ottimizzare il riciclo dei RAEE: un esempio virtuoso è rappresentato dall’impianto Iren di Volpiano. Denominato Impianto Trattamento Beni Durevoli, sorge nel torinese e si estende su un’area di 12.000 m² con una potenzialità operativa annuale di trattamento di 22.000 tonnellate.

 

 

Qui i Raee possano essere sottoposti a bonifica dalle componenti pericolose e a specifici trattamenti di smontaggio o demolizione, con recupero delle materie prime.

 

Le linee produttive sono quattro e sono divise in base alla tipologia di apparecchiature trattate: frigoriferi, congelatori, condizionatori; lavatrici e lavastoviglie; televisori e monitor; stampanti, fotocopiatrici, PC e piccoli elettrodomestici.

 

Inoltre, grazie alla sinergia tra Iren e Hiro Robotics, il sito dispone di una linea robotica semi-automatizzata che fa uso di sistemi di visione intelligente per il trattamento di  TV e monitor di tipo Flat Panel Display (FPD), ossia apparecchiature a schermo piatto. Con l’uso dei robot collaborativi che faclitano la svitatura di alcune parti dell’apparecchio, il processo di trattamento dei RAEE diventa più snello e permette di destinare maggiori quantità di rifiuti al riciclo.  

Con il medesimo obiettivo di trasformare i rifiuti elettronici in metalli preziosi, il Gruppo Iren si amplia anche in Toscana dove, attraverso la propria controllata Iren Ambiente, realizzerà il primo impianto in Italia per l’estrazione, la selezione e il recupero dei metalli preziosi presenti all’interno di schede elettroniche RAEE. La struttura sorgerà precisamente nel comune di Terranuova Bracciolini, in provincia di Arezzo, e garantirà un bassissimo impatto ambientale attraverso gli alti livelli di efficienza dei suoi procedimenti industriali.

 

 

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Ottobre di porte aperte: oltre mille cittadini in visita agli impianti Iren di Torino
Oltre mille cittadini hanno partecipato agli open day Iren di ottobre a Torino: dalle visite al termovalorizzatore del Gerbido a The Heat Garden, un viaggio tra innovazione, sostenibilità e dialogo con il territorio.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.
Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.