Dal 1° settembre al 9 novembre 2025 sarà possibile candidarsi per partecipare alla diciassettesima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), la più grande mobilitazione in Europa che invita a riflettere sul problema dei rifiuti e ad agire concretamente per ridurli. La sua mission è quella di sensibilizzare le istituzioni, i consumatori e tutti gli altri stakeholder circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea. Un appuntamento ormai consolidato che, ogni anno, riesce a coinvolgere migliaia di realtà tra scuole, associazioni, enti locali, imprese e semplici cittadini.
L’edizione 2025, in programma dal 22 al 30 novembre, avrà come tema centrale i RAEE – Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. Quest’anno l’obiettivo sarà aumentare la consapevolezza degli impatti di questo tipo di rifiuti, sottolineando l'importanza di riutilizzare e riparare i dispositivi prima di gettarli, ma soprattutto di ridurre la domanda di nuove apparecchiature elettroniche ed elettriche, promuovendo modelli di consumo e di produzione più sostenibili e meno esigenti in termini di risorse. Un focus tutt’altro che casuale: parliamo infatti di uno dei flussi di rifiuti in più rapida crescita al mondo. Dai telefoni ai computer, dagli elettrodomestici ai piccoli apparecchi elettronici, la vita media di questi oggetti si accorcia sempre di più, alimentando una montagna di scarti difficili da gestire. Questa tipologia speciale di rifiuto, se non gestita correttamente, può avere conseguenze dannose per l’ambiente e la salute umana. Al tempo stesso, i RAEE rappresentano una risorsa preziosa: contengono materie prime strategiche la cui valorizzazione attraverso raccolta, trattamento e riciclo è fondamentale per sostenere l’economia circolare.