Innovazione

SERR 2024, premiate le azioni più virtuose contro lo spreco: il premio Iren a “Racconti gentili”

31 marzo 2025

Non è mai troppo tardi – né troppo presto – per imparare a ridurre i rifiuti. Lo dimostra la sedicesima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), conclusasi con la premiazione delle migliori azioni italiane realizzate nel 2024 e con lo sguardo già proiettato verso la prossima sfida del 2025. Il nuovo tema sarà infatti la corretta gestione dei RAEE – i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche – risorse preziose e, ancora troppo spesso, mal gestite.

 

Nel frattempo, l’edizione 2024 ha celebrato l’impegno collettivo contro lo spreco alimentare, protagonista dell’anno con lo slogan #buongustosenzaspreco. A raccontarlo, più di 5000 azioni registrate in tutta Italia, tra scuole, imprese, enti pubblici e cittadini attivi. Una mobilitazione corale che ha trovato il suo momento culminante nella cerimonia finale, ospitata nello Spazio Europa a Roma, con la consegna di premi e riconoscimenti ai progetti più originali e impattanti.

 

Tra questi, la consegna da parte del Gruppo Iren del Premio Speciale Iren a Marialuigia Girone per il suo libro “Racconti Gentili”, un progetto narrativo che ha saputo diffondere in modo creativo e sensibile la cultura della sostenibilità.

Mani che tengono una scatola trasparente contenente rifiuti elettronici, come cavi e vecchi dispositivi, con simbolo del riciclo.

Premiati progetti concreti, ispirati e replicabili

Cinque le azioni vincitrici nazionali – selezionate dal Comitato promotore italiano della SERR – che hanno saputo unire impatto, replicabilità e coinvolgimento. Città, scuole, aziende, associazioni e singoli cittadini sono stati protagonisti di iniziative capaci di trasformare l’attenzione allo spreco in gesti quotidiani.

 

I migliori cinque progetti premiati sono:

  • “L’importanza di usare i propri sensi per ridurre lo spreco di cibo” di Too Good To Go per la categoria imprese, premiata da Sabrina Nanni di Coreve;
  • “Rifiuti zero, creatività infinita” di Archè Impresa Sociale s.r.l. per la categoria scuole, premiata da Andrea Campelli di Corepla;
  • Riduci, Riusa... Rimescola!” di Trieste Senza Sprechi per la categoria cittadini, premiata da Roccandrea Iascone (Ricrea), a nome di CIAL;
  • “RE-TASTE TORINO Tutto il gusto del cibo circolare in città” della Città di Torino per la categoria pubbliche amministrazioni, premiata da Sara Dello Ioio di Comieco;
  • “RecuperiAmo... la cultura del non spreco” di ReFoodGees Aps per la categoria associazioni premiata da Roccandrea Iascone di Ricrea.

I cinque progetti migliori, insieme alle dieci azioni premiate e disponibili sul canale YouTube della SERR, andranno a rappresentare l’Italia alle premiazioni europee che si svolgeranno a Leeuwarden, nei Paesi Bassi, il prossimo 12 giugno 2025.

Il Premio Iren a “Racconti Gentili”: quando la sostenibilità è una storia da raccontare

Nel quadro della cerimonia romana, il Gruppo Iren ha consegnato il suo premio speciale a Marialuigia Girone, autrice del libro “Racconti Gentili”. Una scelta che ribadisce quanto la narrazione, se ispirata da valori profondi, possa essere una leva potentissima per la cultura della sostenibilità.

 

Il progetto premiato ha saputo trasmettere messaggi ambientali attraverso storie semplici e accessibili, stimolando nei lettori una riflessione sul valore del rispetto, della cura e della responsabilità individuale nei confronti dell’ambiente e della comunità. Un riconoscimento che rientra nell’impegno di Iren nel sostenere progetti educativi e culturali a impatto sociale, capaci di parlare a tutte le generazioni.

Il prossimo passo: i RAEE al centro della SERR 2025

Al termine della cerimonia, il Comitato promotore nazionale – composto da Ministero dell’Ambiente, ANCI, Legambiente, Utilitalia e altri partner – ha annunciato il tema ufficiale della prossima edizione della SERR: la gestione dei RAEE, i rifiuti elettrici ed elettronici, una categoria in forte crescita e con un impatto ambientale e sociale rilevante.

 

Non solo smartphone e piccoli elettrodomestici: dietro ogni dispositivo elettronico dismesso si nasconde un potenziale enorme in termini di riciclo, recupero di materie prime e riduzione dell’impronta ecologica. Sensibilizzare i cittadini, le aziende e gli enti pubblici su questo tema sarà la nuova sfida da affrontare dal 22 al 30 novembre 2025.

Un’edizione da record

Con oltre 5093 azioni registrate, la SERR 2024 ha confermato l’Italia tra i Paesi più attivi a livello europeo. Un risultato reso possibile anche grazie alla collaborazione con numerosi partner tecnici e sponsor, tra cui il Gruppo Iren, che si è distinto nel sostenere l’iniziativa non solo con riconoscimenti e attività concrete di educazione ambientale e divulgazione.

 

La strada verso un futuro più sostenibile passa da gesti concreti, azioni collettive e – come dimostra il premio a “Racconti Gentili” – anche dalle parole giuste, raccontate al momento giusto. Perché ogni storia, se condivisa, può ispirare un cambiamento.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Due persone lavorano insieme al computer viste attraverso un vetro, in un ambiente luminoso con riflessi naturali.

Potrebbe interessarti

Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Innovazione
Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno
Iren ottiene per il quinto anno il premio Best in Media Communication e conquista lo Special Prize “Chiarezza del messaggio” con la docu-serie Circular Future Tour. Un riconoscimento all’efficacia, coerenza e trasparenza della comunicazione del Gruppo.
Eduiren
Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025
Dai disegni ai cortometraggi, Eduiren accompagna bambini e famiglie in due esperienze educative tra creatività e sostenibilità. Con i laboratori ai Graphic Days e la proiezione speciale a CinemAmbiente Junior 2025, la cultura ambientale si costruisce a misura di futuro.
Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.
Green
Parma Ladies Open 2025: grande tennis e sostenibilità protagoniste con Iren
Dal 12 al 17 maggio si è tenuto il Parma Ladies Open presented by Iren: in campo 18 Top 100 WTA e fuori dal campo un progetto di sostenibilità, partecipazione e valorizzazione del territorio che coinvolge tutta la città.