In un’epoca segnata da cambiamenti climatici sempre più estremi e da una crescente pressione sulle risorse idriche, la capacità di innovare nella gestione dell’acqua rappresenta una sfida cruciale per garantire sostenibilità, sicurezza e resilienza. L’acqua è un bene particolarmente prezioso, soprattutto considerando che negli ultimi anni l’Italia si trova sempre più spesso a fare i conti con l’emergenza siccità. È in questo contesto che si inserisce un esempio virtuoso proveniente dalla Liguria: il nuovo campo pozzi nel comune di Tiglieto, realizzato da Ireti, società del Gruppo Iren che gestisce il servizio idrico integrato in diverse regioni italiane. Un’infrastruttura strategica che contribuirà - attraverso soluzioni tecnologiche avanzate - al potenziamento del sistema idrico del territorio, garantendo una maggior sicurezza nell’approvvigionamento dell’acqua, soprattutto nei mesi siccitosi.
- A Tiglieto (GE), Ireti ha inaugurato un nuovo campo pozzi smart per rafforzare l’approvvigionamento idrico locale e contrastare la siccità, integrando pompe sommerse, condotte intelligenti e monitoraggio digitale in tempo reale.
- L’impianto garantisce autonomia idrica alla zona, riduce la dipendenza dalle autobotti durante i picchi turistici estivi e tutela la biodiversità grazie al convogliamento dell’acqua in eccesso in una zona umida di pregio naturalistico.
- Dotato di sensori e algoritmi predittivi, il campo pozzi si adatta dinamicamente alla domanda idrica e alle condizioni climatiche, offrendo un modello replicabile di gestione sostenibile della risorsa acqua.
- Il progetto si inserisce nella strategia “Circular Water” del Gruppo Iren, che punta a ridurre le perdite di rete, riutilizzare le acque reflue e valorizzare le risorse idriche come leva per la resilienza territoriale e ambientale.