Green

Giornata mondiale dell'acqua, le strategie di Iren per valorizzare la risorsa idrica

16 marzo 2024

Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 come risultato della conferenza sulla Terra di Rio de Janeiro, la prima conferenza mondiale dei capi di Stato sull’ambiente. Questa giornata è un’occasione per riflettere sull’importanza vitale dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Il tema di quest'anno è stato “Acque per la pace”:l’acqua, infatti, ha un ruolo cruciale per la stabilità e la prosperità del mondo, di conseguenza quando l’acqua è scarsa o inquinata, o quando le persone non hanno un accesso equo o non lo hanno affatto, le tensioni tra le comunità e i Paesi possono aumentare.

luca dal fabbro

La partecipazione di Iren alla Giornata mondiale dell’acqua 2024

Il Gruppo Iren si impegna nella tutela della risorsa idrica con il lavoro quotidiano. Per questo motivo sono state diverse le iniziative che lo hanno visto protagonista per il 22 marzo.

 

Il presidente del Gruppo Iren, Luca Dal Fabbro, ha partecipato alla presentazione della 5° edizione del Libro Bianco Valore Acqua per l’Italia 2024 e del Blue Book 2024. Come ogni anno questi report preziosi fotografano il servizio idrico nazionale: sprechi, gap infrastrutturale e di investimento tra Nord e Sud. La loro presentazione è stata questa l’occasione per sviluppare un confronto tra industry, istituzioni e società civile. Dal Fabbro ha sottolineato due punti cruciali sul tema acqua: per il presidente Iren è indispensabile ragionare sulle potenzialità e opportunità del riuso delle acque depurate e sui possibili interventi per incentivarlo, ma allo stesso tempo “bisogna stare al passo con i tempi e investire in ricerca e innovazione per quanto riguarda le materie prime critiche e la loro relazione con la filiera idrica”.

 

Da Roma a Genova: qui si è tenuto il convegno ATO in occasione della giornata mondiale. L'iniziativa si è articolata in due sessioni: quella mattutina sul focus “Acqua, territorio e sostenibilità” e una pomeridiana dedicata a “Riflessioni da Genova sulla nuova cultura dell’acqua”. Dopo una prima parte più istituzionale, durante la quale è intervenuto Marco Fiorini, Direttore del Servizio Idrico di IRETI, è seguita la presentazione del progetto “Acqua: un patrimonio da proteggere” condotto da Eduiren con l’istituto scolastico Ravasco e che ha visto il coinvolgimento di 329 ragazzi. A loro, a conclusione dell’evento, è stata assegnata la targa “Ambasciatori dell’Acqua 2024”: un riconoscimento per il loro entusiasmo, testimoniato dal video mostrato che li ritrae durante una visita all’impianto di potabilizzazione di Prato. 

 

 

Ai momenti di confronto istituzionali si sono accompagnati anche momenti di divulgazione e confronto per le nuove generazioni: è il caso del “Festival Respiri di Terra… e Acqua!” a Correggio. Film, laboratori, letture animate e conferenze hanno animato la seconda edizione del Festival. L’obiettivo: rendere consapevoli le giovani generazioni dell’importanza del rispetto della natura e degli ecosistemi. Tre gli appuntamenti previsti che hanno visto protagonista Eduiren, il settore educational del Gruppo Iren. Tra questi un panel svolto insieme Manlio Castagna, scrittore e sceneggiatore, dal titolo “Il cinema tra sogno e realtà, per la sostenibilità”. A completare il quadro altri due laboratori con focus sulla transizione ecologica, curati da Iren, che si sono rivelati degli spazi di confronto e discussione sulle abitudini e gli stili di vita anche grazie a dei giochi di gruppo.

Perché la risorsa idrica è un bene da preservare

Oltre la Giornata mondiale dell’acqua, il Gruppo Iren è attivamente impegnato per tutelare la risorsa idrica ogni giorno. Un bene particolarmente prezioso, soprattutto considerando che negli ultimi anni l’Italia si trova sempre più spesso a fare i conti con l’emergenza siccità. Ad acuire il problema le perdite di acque della rete idrica nazionale. Pertanto, gestire in modo ottimale e intelligente le risorse idriche del Pianeta, rappresenta una delle priorità più urgenti da affrontare. Un paradigma verso cui bisogna indirizzarsi è il cosiddetto “circular water, ossia una strategia che interviene nella gestione dell’acqua valorizzando i fattori che ne accelerano la tutela e favorendo l’affermarsi di modelli virtuosi.

 

La strategia circular water, che caratterizza anche l’approccio del Gruppo Iren nella gestione della risorsa idrica, si fonda sulla salvaguardia della stessa attraverso il recupero delle acque meteoriche, evitando il prelievo di nuova acqua. Nello stesso tempo, punta a rimettere in circolo l’acqua depurata attraverso le attività economiche, come ad esempio la valorizzazione dei fanghi di depurazione.

depuratori

La tutela della risorsa idrica, l’impegno di Iren

La tutela e valorizzazione dell’acqua, insieme al recupero e al riutilizzo delle acque reflue in agricoltura, è un obiettivo che il Gruppo Iren persegue da sempre. Ne è un esempio l’impianto pilota di Mancasale, il primo impianto di riuso delle acque in Emilia Romagna. L’impianto intercetta le acque di scarico del depuratore e le affina a scopo irriguo, a beneficio dell'ambiente e delle aziende agricole limitrofe.

 

Altri progetti sono in cantiere e per questo motivo Iren sta realizzando importanti investimenti che riguardano le reti idriche. Nello specifico si parla di “distrettualizzazione” delle reti per suddividerle in porzioni cioè distretti, installando su ciascuno strumenti di misura e sensori avanzati per acquisirne portate e pressioni ed elaborarne i dati per individuare e agire sulle dispersioni.

 

L’obiettivo è quello di passare dal 33% al 20% di perdite nette di rete al 2030: una priorità per consolidare la gestione integrata della risorsa idrica e, precisa il Presidente del Gruppo Iren Luca Dal Fabbro, “costruire una filiera dell’acqua efficiente e sostenibile, indispensabile per il futuro di ogni territorio”.

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Ottobre di porte aperte: oltre mille cittadini in visita agli impianti Iren di Torino
Oltre mille cittadini hanno partecipato agli open day Iren di ottobre a Torino: dalle visite al termovalorizzatore del Gerbido a The Heat Garden, un viaggio tra innovazione, sostenibilità e dialogo con il territorio.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.
Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.