Innovazione

Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno

4 giugno 2025

Un riconoscimento alla coerenza narrativa, alla trasparenza e all’impegno per una comunicazione chiara e accessibile. Per il quinto anno consecutivo, Iren è stata premiata come Best in Media Communication (BIC), il riconoscimento promosso da Eikon Strategic Consulting Italia e Fortune Italia che certifica l’eccellenza comunicativa delle aziende italiane. Il Gruppo è stato inserito tra le 19 realtà più virtuose per qualità della narrazione, reputazione mediatica e contributo al sistema informativo nazionale.

 

Ma non solo: Iren ha anche conquistato lo Special Prize “Chiarezza del messaggio”, grazie alla docu-serie Circular Future Tour, realizzata da Eduiren con Giffoni Innovation Hub per raccontare in modo diretto e accessibile la transizione ecologica e le tecnologie che la rendono possibile.

Un ampio gruppo di professionisti e professioniste in abbigliamento formale posa all’interno di un cortile storico con pareti e pavimenti decorati da fiori illustrati. Sullo sfondo, tre grandi archi ornati da drappi floreali.

Comunicazione come leva strategica

La metodologia del premio BIC si basa sull’analisi di oltre 300 aziende italiane e misura parametri come reputazione mediatica, coerenza narrativa, qualità del linguaggio e capacità di relazione con i media. Ricevere questo riconoscimento per il quinto anno consecutivo significa consolidare un’identità comunicativa fondata su trasparenza, rigore e prossimità ai territori.

 

Per Iren la comunicazione è molto più di uno strumento di diffusione: è un motore strategico per valorizzare le attività del Gruppo, stimolare la partecipazione delle comunità e rafforzare la cultura della sostenibilità.

Circular Future Tour: sostenibilità in formato docu-serie

A rendere ancora più significativa l’edizione 2025 del BIC è stato il premio speciale per la “Chiarezza del messaggio”, assegnato a Circular Future Tour, il format digitale e narrativo pensato per avvicinare i temi della transizione ecologica al pubblico più giovane.

 

Protagonista della docu-serie è lo YouTuber Marcello Ascani, che, a bordo di un van elettrico insieme a tre giovani viaggiatori, ha attraversato l’Italia alla scoperta delle buone pratiche promosse da Iren nel campo dell’energia rinnovabile, del trattamento dei rifiuti e della gestione del ciclo idrico.

 

L’obiettivo del progetto è stato duplice: rendere comprensibili contenuti complessi come le tecnologie ambientali, e ingaggiare la Gen Z con un linguaggio contemporaneo, diretto e accessibile, capace di coinvolgere anche chi non frequenta abitualmente i canali istituzionali.

Raccontare per coinvolgere

Circular Future Tour si distingue per la capacità di unire contenuto e racconto, informazione e coinvolgimento. La docu-serie adotta il punto di vista dei protagonisti come lente per scoprire impianti, progetti e persone che ogni giorno lavorano per rendere sostenibili i territori.

 

In questo modo, il viaggio diventa esperienza educativa, e il racconto ambientale si fa concreto, autentico, partecipato. È una testimonianza dell’approccio di Eduiren: comunicare non solo per spiegare, ma per generare consapevolezza e responsabilità condivisa.

La comunicazione come motore di fiducia

Il riconoscimento ottenuto da Iren conferma che una comunicazione di qualità è una componente essenziale della transizione ecologica. Raccontare le proprie azioni con chiarezza, coerenza e trasparenza significa contribuire a costruire un clima di fiducia, in un contesto in cui la complessità richiede linguaggi accessibili e orientati al bene comune.

 

Attraverso i propri canali, progetti e contenuti, Iren continua a investire in una narrazione capace di rendere visibile l’impegno quotidiano per l’ambiente, l’innovazione e i territori.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Due persone lavorano insieme al computer viste attraverso un vetro, in un ambiente luminoso con riflessi naturali.

Potrebbe interessarti

Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.
Green
Verdi Street Parade: al Polo Ambientale Iren l’arte incontra la sostenibilità
Alla Verdi Street Parade 2025 il Gruppo Iren apre le porte del Polo Ambientale Integrato di Parma con visite guidate e lo spettacolo “Domina, le eroine verdiane”.
Innovazione
Oltre 200 imbarcazioni in gara alla 37ª edizione di Millevele Iren: sport, sostenibilità e spirito di squadra
La 37ª Millevele Iren ha trasformato il mare di Genova in una celebrazione di sport, sostenibilità e spirito di squadra. Con oltre 200 imbarcazioni in gara e l’ottava edizione della Iren Utility Cup, il Gruppo Iren rinnova il proprio impegno per l’innovazione, la parità di genere e la valorizzazione del territorio.
Eduiren
Energia, comunità e cultura: l’estate di Eduiren nel Salernitano
Eduiren porta la sostenibilità tra le comunità locali con due eventi speciali: al Caselle Film Festival e alla centrale idroelettrica di Giffoni Valle Piana. Tra cinema, educazione e scoperta dell’energia pulita.
Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.