Green

“Circular Future Tour”, online i primi episodi della docu-serie del Gruppo Iren e Giffoni Hub dedicata alla sostenibilità

20 ottobre 2024

Raccontare l’impegno del Gruppo Iren nel mettere in pratica i valori della transizione ecologica, dell’economia circolare e del rispetto dell’ambiente: con questo obiettivo è online il primo episodio della docuserie on the road “Circular Future Tour”.

 

Il progetto è stato realizzato nell’ambito della collaborazione tra Eduiren, il settore educational del Gruppo Iren, e Giffoni Hub e vede come protagonista e conduttore lo Youtuber Marcello Ascani. Si tratta di un vero e proprio tour, realizzato a bordo di un Van rigorosamente elettrico, capace di accompagnare gli spettatori tra dighe, impianti di trattamento rifiuti, cassonetti e depuratori, alla scoperta delle attività che Iren svolge in diversi territori. I tre episodi verranno pubblicati con cadenza settimanale fino al 25 ottobre.

 

Tre episodi, in un tour “circolare” e verso il domani sostenibile

 

Il primo episodio ci porta al mare: a essere protagoniste sono le risorse idriche e il grande impegno tecnologico e professionale che Iren mette in campo in Liguria per garantire acqua di qualità ai cittadini e ai tanti turisti che affollano le coste, con l’obiettivo di contribuire alla tutela di un ambiente di grande bellezza, grazie anche agli impianti di depurazione.

 

 

Dalla tutela dell’ambiente marino al recupero degli scarti: il secondo episodio, dedicato all’ Emilia, racconta i servizi ambientali e di come l’economia circolare diventa realtà. Partendo dai servizi di raccolta rifiuti della città di Parma, grazie all’impegno dei cittadini e del personale Iren, materiali di scarto vengono trasformati in energia pulita per il territorio. Le immagini porteranno gli spettatori nell’impianto Forsu di Reggio Emilia, dove avviene la produzione del biometano e compost.

 

 

Infine, nel terzo episodio, è possibile scoprire come l’energia elettrica arriva nelle nostre città: Marcello Ascani partirà dall’invaso di Ceresole Reale, nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, per scoprire come funziona la produzione idroelettrica e come, passando dalle cabine primarie della rete elettrica, come la Cabina Arbarello, arriva nelle case di Torino.

 

 

Tre episodi, in un tour “circolare” e verso il domani sostenibile

 

Gli episodi del Circular Future Tour esplorano anche i territori circostanti gli impianti Iren, andando alla ricerca delle curiosità locali e delle realtà di valore presenti. Ma non solo: la redazione di Giffoni Innovation Hub ha curato una call per raccogliere le domande delle nuove generazioni su sostenibilità e ambiente, selezionando un gruppo di tre ragazzi e ragazze che, in ogni episodio, sono stati invitati sul Van per partecipare al tour e rispondere proprio alle domande raccolte online.

 

Il pubblico della GenZ ha così la possibilità di vivere questa avventura anche attraverso gli occhi e il sentire dei loro coetanei. Il Van, infatti, è il luogo perfetto per discutere i valori della sostenibilità, creando un incontro di edutainment su quattro ruote.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR