Green

Circular Future Tour, al Giffoni la docu-serie "on the road" realizzata da Iren e Giffoni Innovation Hub

13 agosto 2024

In che modo e da chi deve essere raccontata la sostenibilità? La docu-serie on the road “Circular Future Tour”, disponibile da settembre, conferisce l’incarico alla Generazione Z.

 

Nato dalla rinnovata collaborazione tra Eduiren, il settore educational del Gruppo Iren, e Giffoni Innovation Hub, il progetto di quest’anno punta tutto su nuovi strumenti e nuovi linguaggi per comunicare i valori dell’economia circolare. Un viaggio condotto dal content creator Marcello Ascani e da tre giffoner esperti che, a bordo di un Van, hanno accompagnato il pubblico alla scoperta dei territori circostanti gli impianti Gruppo Iren.

 

La docu-serie è stata presentata in anteprima a fine luglio in occasione del Giffoni Film Festival dallo stesso Ascani, dal responsabile Eduiren, Arturo Bertoldi, e dalla coordinatrice progetti speciali Eduiren, Fiorenza Genovese

smart home

Il viaggio di “Circular Future Tour”: edutainment su quattro ruote

“Cosa si sta facendo per tenere pulito il mare?”, “Da dove arriva l’elettricità che illumina le città?”. Queste sono solo alcune domande che hanno guidato il viaggio di “Circular Future Tour”. Un tour inedito tra impianti per il riutilizzo dei rifiuti, dighe, depuratori, chilometri di rete elettrica e tante curiosità.
 

La realizzazione della docu-serie nasce da un approccio che vuole essere innovativo anche nella forma. “Abbiamo cercato di usare uno strumento diverso, affinché fossero i ragazzi, con Marcello Ascani, a raccontare le cose, e non tanto l’azienda” spiega Arturo Bertoldi.

Un viaggio in tre tappe per scoprire il ruolo di un’azienda come il Gruppo Iren, che con il suo lavoro quotidiano garantisce un’economia circolare e la concretizzazione del concetto di sostenibilità, nel presente e con un occhio di riguardo verso il futuro.
 

L’esperienza parte dall’invaso della diga di Ceresole Reale, in Valle Orco, provincia di Torino. Accompagnati dalle immagini spettacolari di questa valle immersa nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, viene mostrato il funzionamento della produzione di energia da fonte rinnovabile, fino alla distribuzione dell’energia a Torino.
 

Il focus della seconda tappa in Liguria è invece l’acqua. Protagonista il grande impegno tecnologico e professionale di Iren per garantire acqua di qualità ai cittadini e ai tanti turisti che affollano le coste liguri.
 

Il terzo appuntamento, dedicato all’Emilia-Romagna, rivelerà infine i segreti dei servizi ambientali e l’economia circolare applicata ai rifiuti, con immagini che si focalizzeranno sul biodigestore Forsu di Reggio Emilia.

smart home

La docu-serie realizzata da Iren e Giffoni Innovation Hub: il trailer

“Il punto di forza del progetto è raccontare i territori nei quali Iren è presente e farlo stando dalla parte dei giovani”, sostiene Fiorenza Genovese. È importante che la serie sia condotta dai ragazzi della GenZ che vivono i territori.

In questo modo coloro che guarderanno la docu-serie non solo avranno la possibilità di scoprire dove si trova un depuratore altrimenti “nascosto” o come funziona una diga costruita sulla propria montagna, ma potranno vivere questa avventura attraverso gli occhi di loro coetanei.

Ogni episodio nella sua specificità vedrà infatti come ospite d’eccezione un ragazzo o una ragazza che discuterà dei valori dell’economia circolare e della sostenibilità, in modo da conoscere sempre più informazioni e curiosità. In attesa della serie completa, è possibile guardare il trailer del nuovo format digitale.

Come accaduto già in passato con il cortometraggio “Chiara come l’Acqua” e l’anno scorso con “La tribù delle luci”, l’obiettivo di Eduiren è sempre quello di educare alle tematiche ambientali e all'importanza dei piccoli gesti per un domani migliore.

 

Per il quarto anno consecutivo, dunque, il Gruppo Iren lavora accanto al Giffoni Innovation Hub con un approccio di comunicazione integrato che porta i suoi frutti operando su canali diversi e arrivando a pubblici diversificati.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR
Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Innovazione
Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno
Iren ottiene per il quinto anno il premio Best in Media Communication e conquista lo Special Prize “Chiarezza del messaggio” con la docu-serie Circular Future Tour. Un riconoscimento all’efficacia, coerenza e trasparenza della comunicazione del Gruppo.
Eduiren
Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025
Dai disegni ai cortometraggi, Eduiren accompagna bambini e famiglie in due esperienze educative tra creatività e sostenibilità. Con i laboratori ai Graphic Days e la proiezione speciale a CinemAmbiente Junior 2025, la cultura ambientale si costruisce a misura di futuro.
Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.