Green

Parma Ladies Open 2025: grande tennis e sostenibilità protagoniste con Iren

19 maggio 2025

Game, set, green. Dal 12 al 17 maggio, il grande tennis internazionale è tornato a Parma per la quinta edizione del Parma Ladies Open presented by Iren.

 

L’edizione 2025 del Parma Ladies Open, organizzata da MEF Tennis Events, ha celebrato i primi cinque anni di storia con un tabellone di altissimo livello e una forte connessione con la città. Il supporto di Iren, confermato anche quest’anno come title sponsor, ha rafforzato l’identità di un evento capace di unire sport, partecipazione e attenzione all’ambiente.

Tennista in abbigliamento rosa durante un match sulla terra rossa, con sfondo di sponsor e pubblico.

Tennis d’élite: 18 Top 100 e grandi nomi in campo

Il main draw del torneo femminile ha visto in gara 18 giocatrici tra le prime 100 del mondo, tra cui la numero 23 del ranking WTA Yulia Putintseva e la giovanissima stella filippina Alexandra Eala, classe 2005, già campionessa degli US Open Junior nel 2022 e oggi in forte ascesa tra i professionisti. A rappresentare l’Italia è stata Lucia Bronzetti, attuale numero 58 del mondo, pronta a cercare un risultato importante sul campo di casa.

Tra le protagoniste più attese anche la statunitense Alycia Parks, già presente nella scorsa edizione, e l’australiana Ajla Tomljanovic, capace di raggiungere i quarti di finale a Wimbledon e agli US Open. Il torneo ha ospitato inoltre la canadese Bianca Andreescu, ex numero 4 del mondo, che rientra in gara nelle qualificazioni dopo un lungo stop per infortunio. A trionfare sono state Mayar Sherif nel singolo, Jesika Malečková e Miriam Škoch nel doppio.

Due ragazze in divisa sportiva riempiono borracce da un grande dispenser d'acqua a forma di caraffa brandizzata Iren.

Iren al fianco del torneo: sport, sostenibilità e territorio

Il Gruppo Iren ha rinnovato la sua presenza al Parma Ladies Open come title sponsor, confermando un impegno che va oltre il semplice supporto sportivo: la partnership ha rispecchiato la volontà di Iren di sostenere eventi di rilievo internazionale e, allo stesso tempo, promuovere buone pratiche ambientali e sociali.

In questa edizione, l’impegno di Iren si è declinato in tre direzioni: sostenibilità, cittadinanza attiva e visibilità urbana. All’interno del Tennis Club Parma sono stati installati punti di erogazione di acqua accessibili a tutti e sono state distribuite borracce riutilizzabili a spettatori, atlete, staff e giudici, per ridurre l’utilizzo della plastica e promuovere un evento sempre più plastic free.

Campo da tennis gonfiabile in Piazza Garibaldi a Parma, con sfondo di edifici storici e cielo azzurro.

Tennis al Centro: la città si veste a tema

A rendere ancora più viva la connessione tra il torneo e la città, Iren ha supportato anche il progetto “Tennis al Centro”, un’iniziativa pensata per coinvolgere le attività commerciali del centro storico di Parma. Le vetrine dei negozi si sono trasformate in mini-gallerie tematiche sul tennis, contribuendo a creare un’atmosfera unica e accogliente in tutta la città durante i giorni dell’evento.

Il cuore dell’iniziativa, sabato 10 maggio, ha visto l’allestimento in Piazza Garibaldi di due campi da mini-tennis, aperti e utilizzabili da tutti. Le scuole tennis del territorio sono state presenti per animare il pomeriggio con attività, giochi e incontri con alcune delle protagoniste del torneo, rendendo l’evento accessibile anche ai più giovani e rafforzando il legame tra sport professionistico e comunità locale.

Una quinta edizione che guarda al futuro

Con un cast tecnico di livello internazionale, un progetto di sostenibilità concreto e un forte radicamento nel territorio, il Parma Ladies Open 2025 si è confermato molto più di un torneo WTA: un vero e proprio laboratorio di partecipazione, energia positiva e cultura sportiva.

 

Grazie al supporto di Iren, della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Parma e dei partner Parmalat, G.I.Ma., Lacertosus, Opem e Imeta, l’evento sta continuando a crescere, unendo il fascino del grande tennis a una visione inclusiva e sostenibile dello sport.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Due persone lavorano insieme al computer viste attraverso un vetro, in un ambiente luminoso con riflessi naturali.

Potrebbe interessarti

Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.
Green
Jazz e territorio: a Mirafiori Nord il concerto che accende la sostenibilità
Al Torino Jazz Festival 2025, il concerto del Mama Trio + Mati con Emanuele Cisi ha trasformato l’impianto Iren di Mirafiori Nord in un palcoscenico urbano.
Energia
Relazione annuale integrata 2024, Iren racconta il suo impegno e i risultati raggiunti
Il Gruppo Iren unisce in un report i risultati economico-finanziari e le performance di sostenibilità per offrire una visione unitaria e coerente della strategia del Gruppo, dei traguardi raggiunti e delle prospettive future.
Green
Iren: approvato il Bilancio 2024 e nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
Iren approva il Bilancio 2024 con ricavi a 5,9 miliardi di euro e utile in crescita. Confermato Luca Dal Fabbro alla Presidenza, Gianluca Bufo nuovo Amministratore Delegato. Attribuite deleghe e nominati i Comitati per il triennio 2025-2027.
Green
Iren a Euroflora 2025: educazione ambientale e creatività per un futuro più verde
La partecipazione a Euroflora rappresenta per Iren un’occasione per incontrare le famiglie e i giovani all’interno di un contesto culturale e simbolico di grande rilievo: ecco cosa prevede.