Eduiren

Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025

28 maggio 2025

Promuovere la cultura della sostenibilità significa trovare parole, strumenti e linguaggi in grado di parlare a tutte e tutti. Significa scegliere di essere presenti nei luoghi dove crescono le idee, si coltiva la creatività e si formano le coscienze. Con questo spirito, Eduiren ha partecipato a due appuntamenti simbolo della primavera torinese: i Graphic Days e CinemAmbiente Junior. Due eventi distinti per pubblico e formato, ma uniti dalla stessa ambizione: accompagnare le nuove generazioni in un viaggio educativo fatto di immagini, esperienze, gioco e riflessione.

“Tanta fantasia per un mondo migliore”: corti, natura e meraviglia al cinema

Il 19 maggio, Eduiren è tornata protagonista a CinemAmbiente Junior 2025, rinnovando una collaborazione storica con il festival dedicato all’educazione ambientale attraverso il cinema. Quest’anno, per la prima volta, sono state coinvolte le scuole dell’infanzia, con una proiezione speciale dal titolo evocativo: “Tanta fantasia per un mondo migliore”.

 

In sala, 400 bambine e bambini hanno assistito alla proiezione di sette cortometraggi internazionali che affrontano con leggerezza e creatività temi come la convivenza, la biodiversità, il rispetto per gli spazi naturali e la vita “invisibile” che ci circonda. Ogni storia, con il suo stile e la sua visione, ha aperto una finestra sulla relazione tra persone e pianeta.

 

Paola Bragantini, presidente di Amiat, intervenuta a fine proiezioni, ha sottolineato quanto sia importante iniziare fin da piccoli a coltivare comportamenti responsabili verso l’ambiente. Momento speciale della giornata è stata la comparsa di Taurino-Netturbino, mascotte di Amiat, che ha chiesto l’aiuto dei bambini per rendere il mondo più pulito e accogliente, trasformando la sala in un'esplosione di entusiasmo.

Mascotte verde a forma di drago con giubbotto catarifrangente e donna con microfono sul palco con alle spalle il telo da proiezione di una sala cinematografica, accanto a Paola Bragantini.

Alla fine dell’incontro, i docenti hanno ricevuto un kit didattico curato da Eduiren: “Anche noi siamo natura, elaborato in collaborazione con il Salone del Libro, per continuare la riflessione a scuola attraverso un’attività laboratoriale.

 

Sempre nell’ambito del festival CinemAmbiente, Eduiren ha curato per domenica 8 giugno la proiezione speciale Ecokids, organizzata presso The Heat Garden. Otto brevi storie raccontate con il linguaggio dell’animazione accompagneranno piccoli e grandi in un viaggio fantastico nella natura e nella realtà, tra simpatici animali e avventure di bizzarri esseri umani. Un’occasione in più per riflettere, con leggerezza e profondità, sul desiderio di un mondo migliore.

Bambina che colora un foglio decorato con disegni di pesci e foglie durante un laboratorio creativo.

“Il tuo posto del cuore”: disegnare per imparare a prendersi cura

Tra gli spazi creativi dei Graphic Days 2025, Eduiren ha dato vita insieme all’organizzazione a un laboratorio originale e partecipativo dal titolo evocativo: “Il tuo posto del cuore”. Un’attività pensata per stimolare bambini e adulti a riconoscere i luoghi a cui si sentono più legati – reali o immaginari – e riflettere su come sia possibile prendersene cura ogni giorno, con piccoli gesti individuali e con il supporto di chi, come Iren, si occupa quotidianamente della tutela dei territori.

Il laboratorio, articolato in due sessioni – una mattutina e una pomeridiana – ha coinvolto complessivamente circa 35 partecipanti. L’esperienza si è sviluppata in tre momenti distinti, ciascuno progettato per stimolare la riflessione attraverso il gioco e la manualità.

 

Nella prima fase, bambine, bambini e adulti sono stati invitati a individuare il proprio “posto del cuore”: un parco, una piazza, una via del quartiere, un angolo speciale, oppure un luogo interiore fatto di affetti e immaginazione. Questo spazio è stato poi rappresentato attraverso un disegno, dando forma visiva al legame affettivo con l’ambiente che ci circonda.

 

Nella seconda fase, è emersa la dimensione concreta della cura collettiva: grazie a timbri e inchiostri colorati, i partecipanti hanno arricchito il loro disegno con simboli e segni del prendersi cura – bidoni per la raccolta differenziata, operatori ecologici, lampioni per l’illuminazione pubblica, fontanelle, alberi e cestini. È stato il momento ideale per raccontare il lavoro silenzioso ma fondamentale di Iren nei territori, e farlo in modo leggero, visivo e accessibile anche ai più piccoli.

Infine, la terza fase ha trasformato l’immaginazione in progetto: ogni partecipante ha scritto o disegnato un desiderio per il proprio posto del cuore – un cambiamento, un’attenzione, un’azione possibile – impegnandosi simbolicamente a realizzarlo. Un gesto semplice, ma potente, per ricordare che la sostenibilità comincia proprio così: da un’idea che si trasforma in promessa, da una promessa che si fa impegno.

 

Il laboratorio è stato interamente progettato e curato da Eduiren insieme a Graphic days, come occasione per promuovere un’educazione ambientale attiva, partecipativa e radicata nei territori, capace di coinvolgere bambini e adulti in un’esperienza condivisa di ascolto, creatività e cittadinanza.

Bambini intenti a utilizzare timbri colorati su un tavolo arancione durante un'attività creativa.

Dove cresce la cultura della sostenibilità

Con “Il tuo posto del cuore” e “Tanta fantasia per un mondo migliore”, Eduiren ha scelto ancora una volta di abitare i luoghi dell’immaginazione per coltivare la sostenibilità. I laboratori, i corti, le domande, i timbri e le parole scritte a mano diventano strumenti per imparare che prendersi cura dell’ambiente significa anche riscoprire il proprio legame emotivo con ciò che ci circonda.

 

Eduiren continua così il suo impegno: educare con creatività, dialogare con i territori, accompagnare le nuove generazioni nella costruzione di un futuro più giusto, consapevole e partecipato.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Due persone lavorano insieme al computer viste attraverso un vetro, in un ambiente luminoso con riflessi naturali.

Potrebbe interessarti

Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR
Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Innovazione
Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno
Iren ottiene per il quinto anno il premio Best in Media Communication e conquista lo Special Prize “Chiarezza del messaggio” con la docu-serie Circular Future Tour. Un riconoscimento all’efficacia, coerenza e trasparenza della comunicazione del Gruppo.