Energia

Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità

22 maggio 2025

Una giornata per valorizzare il ruolo delle dighe nella gestione delle risorse, nella produzione di energia pulita e nella conoscenza del territorio. Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day 2025, il Gruppo Iren propone due appuntamenti aperti al pubblico a Pertosa e a Caselle in Pittari, in provincia di Salerno.

 

Il Dams & Reservoirs Day 2025, promosso dal Club Europeo ICOLD con il coordinamento italiano a cura di ITCOLD – Comitato Italiano per le Grandi Dighe, si svolge dal 19 maggio all’8 giugno su tutto il territorio nazionale. L’iniziativa gode dell’apprezzamento della Direzione Generale Dighe del MIT e propone un ricco calendario di eventi per favorire la conoscenza del ruolo che gli impianti idrici svolgono nell’attuale contesto ambientale, energetico e sociale del Paese.

 

All’interno di questo programma diffuso, Eduiren coordina le attività in programma per venerdì 30 maggio in Campania, con l’obiettivo di far conoscere al grande pubblico due tra gli impianti del Nucleo del Tusciano, armonicamente inseriti nel paesaggio e nel tessuto sociale locale.

 Ingresso di una grotta rocciosa che ospita un impianto idrico con passerelle e strutture metalliche, utilizzato per la gestione delle acque.

Un convegno a Pertosa per parlare di energia, ambiente e comunità

La giornata si apre la mattina del 30 maggio a Pertosa, presso l’Auditorium del Museo MIdA01, con un convegno pubblico dedicato al ruolo strategico degli impianti gestiti da Iren sul territorio. Al centro dell’incontro: la relazione tra infrastrutture idroelettriche e territorio, la possibilità di conciliare la gestione sostenibile dell’energia con il rispetto degli ecosistemi e il potenziale educativo e culturale di questi luoghi.

 

Durante il convegno verranno inoltre raccontati alcuni progetti già avviati in collaborazione con la Fondazione MIdA e con i Comuni in cui si trovano gli impianti, orientati alla sensibilizzazione ambientale e alla promozione della conoscenza del territorio attraverso la valorizzazione delle opere idriche.

Visite guidate agli impianti e al patrimonio naturale

Il pomeriggio si articola in due percorsi di visita gratuiti, pensati per accompagnare i partecipanti alla scoperta di due realtà significative del sistema idroelettrico e paesaggistico locale:
 

  • Dalle 15:00 alle 18:00, si terrà la visita alla Centrale Iren Grotta dell’Angelo e alle adiacenti Grotte di Pertosa–Auletta, le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo e ammirare un villaggio palafitticolo preistorico. Un’occasione unica per unire la scoperta di un impianto tecnologico alla visita di un patrimonio naturalistico di rilevanza nazionale.

  • Dalle 15:00 alle 17:00, è in programma la visita alla Diga di Sabetta, nel comune di Caselle in Pittari. L’appuntamento sarà arricchito dagli interventi del sociologo Antonio Pellegrino e dello zoologo naturalista Arnaldo Iudici, che offriranno uno sguardo interdisciplinare sull’impatto sociale e ambientale delle infrastrutture idriche, tra conoscenza, memoria e biodiversità.
     

Entrambe le visite sono gratuite e prenotabili online. La conduzione sarà a cura dei professionisti di Iren Energia, con il supporto di Eduiren nella progettazione divulgativa e nell’accoglienza.

Cultura dell’acqua, educazione ambientale e territorio

Con la sua partecipazione al Dams & Reservoirs Day 2025, il Gruppo Iren ribadisce il valore della gestione sostenibile delle risorse idriche come leva strategica per la transizione ecologica. Le dighe e gli impianti idroelettrici non sono solo infrastrutture funzionali, ma luoghi in cui energia, ambiente e territorio si intrecciano in una relazione dinamica.

 

Il contributo di Eduiren rende questo legame ancora più forte, trasformando la tecnica in racconto e l’infrastruttura in spazio educativo. Grazie a iniziative come il DAM DAY, Iren consolida il proprio impegno a favore di una cultura condivisa dell’acqua, che passa dalla consapevolezza, dall’esperienza e dalla partecipazione dei cittadini.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Due persone lavorano insieme al computer viste attraverso un vetro, in un ambiente luminoso con riflessi naturali.

Potrebbe interessarti

Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR
Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Innovazione
Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno
Iren ottiene per il quinto anno il premio Best in Media Communication e conquista lo Special Prize “Chiarezza del messaggio” con la docu-serie Circular Future Tour. Un riconoscimento all’efficacia, coerenza e trasparenza della comunicazione del Gruppo.