Green

Riccò del Golfo è “Comune Riciclone 2025” e “Rifiuti Free”: un modello di sostenibilità in Liguria

30 luglio 2025

 

Un piccolo comune, un grande esempio. Riccò del Golfo, con meno di 5.000 abitanti, si è aggiudicato due importanti riconoscimenti nell’edizione 2025 del concorso nazionale “Comuni Ricicloni”, promosso da Legambiente:

 

  • il primo posto in Liguria nella sua categoria,
  • e il prestigioso titolo di Comune “Rifiuti Free”.

 

La premiazione si è svolta il 2 luglio 2025 a Roma, presso l’Hotel Quirinale, alla presenza di amministratori pubblici, esperti di economia circolare e rappresentanti delle aziende ambientali. Riccò del Golfo è stato celebrato come esempio virtuoso di gestione sostenibile dei rifiuti, distinguendosi tra i migliori comuni italiani nella fascia demografica sotto i 5.000 abitanti.

 

 

Cosa significa essere “Rifiuti Free”?

Il titolo di “Rifiuti Free” viene attribuito ai comuni che riescono a contenere la produzione di rifiuti indifferenziati sotto i 75 kg per abitante all’anno. Un risultato che riflette l’efficacia delle politiche ambientali adottate, la qualità del servizio di raccolta e, soprattutto, la partecipazione attiva dei cittadini.

 

Il merito di questo successo va attribuito non solo all’amministrazione comunale e ai gestori del servizio, ma anche alla comunità locale, che ha saputo adottare comportamenti virtuosi nella gestione quotidiana dei rifiuti.

 

I rifiuti non sono scarti, ma risorse

Dietro questi numeri incoraggianti, c’è una visione chiara: i rifiuti possono e devono diventare una risorsa. Ma per farlo è fondamentale rispettare alcune regole base, sempre valide, per una corretta raccolta differenziata.

 

✔️ Separare in modo accurato i materiali.
✔️ Ridurre il più possibile il rifiuto residuo indifferenziato.
✔️ Utilizzare i centri di raccolta per il conferimento di rifiuti ingombranti, elettronici o particolari (RAEE, oli esausti, ecc.).
✔️ Informarsi sempre su giorni, orari e modalità del servizio nel proprio comune.

 

Solo attraverso questi comportamenti consapevoli è possibile dare nuova vita ai materiali e contribuire concretamente all’economia circolare.

 

Un esempio per tutta la Liguria (e non solo)

Il caso di Riccò del Golfo dimostra che anche un piccolo comune può diventare un punto di riferimento ambientale a livello regionale e nazionale. L’impegno, la costanza e la cooperazione tra istituzioni e cittadini sono la chiave per costruire un futuro più pulito, più efficiente e più sostenibile.

 

Complimenti quindi a Riccò del Golfo, ai suoi amministratori e ai suoi cittadini: il riconoscimento come “Comune Riciclone” non è solo un premio, ma anche un invito a continuare su questa strada virtuosa, per sé e per le generazioni future.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.
Green
Verdi Street Parade: al Polo Ambientale Iren l’arte incontra la sostenibilità
Alla Verdi Street Parade 2025 il Gruppo Iren apre le porte del Polo Ambientale Integrato di Parma con visite guidate e lo spettacolo “Domina, le eroine verdiane”.
Innovazione
Oltre 200 imbarcazioni in gara alla 37ª edizione di Millevele Iren: sport, sostenibilità e spirito di squadra
La 37ª Millevele Iren ha trasformato il mare di Genova in una celebrazione di sport, sostenibilità e spirito di squadra. Con oltre 200 imbarcazioni in gara e l’ottava edizione della Iren Utility Cup, il Gruppo Iren rinnova il proprio impegno per l’innovazione, la parità di genere e la valorizzazione del territorio.
Eduiren
Energia, comunità e cultura: l’estate di Eduiren nel Salernitano
Eduiren porta la sostenibilità tra le comunità locali con due eventi speciali: al Caselle Film Festival e alla centrale idroelettrica di Giffoni Valle Piana. Tra cinema, educazione e scoperta dell’energia pulita.
Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.