Innovazione

Intelligenza artificiale per migliorare il dialogo tra aziende e clienti, il sistema Athics

28 febbraio 2024

Rendere l’innovazione accessibile a tutti, migliorando il dialogo tra persone: verso questo obiettivo si muove il lavoro di Athics, start up specializzata nello sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale e di Convesational AI Agents (ovvero la tecnologia IA conversazionale che consente ai computer di avviare conversazioni testuali dal tono naturale con i clienti).

 

Nata nel 2018 e supportata dal di Iren UP, l’innovativo programma di Corporate Venture Capital che affianca le start up più promettenti in tutto il loro percorso di crescita -  Athics aiuta le aziende a comunicare al meglio con i propri clienti. Come? Il team della start up lo spiega a Everyday.

Migliorare la comunicazione con l’intelligenza artificiale

Per supportare aziende e singoli nel miglioramento del dialogo con il proprio pubblico, Athics mette a sistema le potenzialità dell’intelligenza artificiale. 

Come spiega il team, le soluzioni elaborate sono due: “la prima proposta è Crafter.AI, che consente di creare assistenti virtuali in grado di gestire le conversazioni con gli utenti in modo personalizzato. La seconda, invece, è PortrAIt: una piattaforma di profilazione psicometrica capace di analizzare le preferenze e i comportamenti dell'interlocutore, adeguando la conversazione alle sue esigenze e rendendola più coinvolgente ed efficace”. Insieme, queste due soluzioni diventano ancora più performanti e fanno sì che l’Intelligenza Artificiale possa essere a disposizione del rapporto tra azienda e cliente, rendendo la comunicazione più efficace e soddisfacente per entrambi. 

 

Come racconta il team, “il sistema elaborato automatizza compiti ripetitivi e complessi, organizza e raccoglie dati che altrimenti sarebbero destrutturati, permette a chi lavora di risparmiare tempo e risorse e, infine, riesce a dare alle persone la percezione reale di essere ascoltate”. 

intelligenza artificiale

Uso etico dell’intelligenza artificiale, quali sono i vantaggi

L'intelligenza artificiale semplifica i rapporti tra azienda e cliente in modo significativo: “quando un’azienda cerca di migliorare l’esperienza offerta ai propri interlocutori (non solo clienti ma anche partner, fornitori e dipendenti) l'IA può rappresentare un elemento strategico di successo per il raggiungimento di questo obiettivo” sostiene il team.

In particolare, l'IA offre diversi vantaggi tra questi:

 

  • la capacità di automatizzare compiti ripetitivi anche complessi,
  • la possibilità di organizzare e raccogliere dati,
  • il risparmio di tempo e risorse,
  • il supporto alle decisioni.

 

Le soluzioni proposte da Athics si adattano alle specifiche esigenze di ogni azienda perseguendo specifici valori di etica e sostenbilità. “Riconosciamo l'importanza di ascoltare attentamente le esigenze e i requisiti del cliente, infatti prima ancora di iniziare un progetto ci impegniamo a comprendere appieno le sue necessità e i suoi obiettivi, questo ci permette di garantire che il lavoro sarà svolto in modo accurato e mirato  - spiegano da Athics - Inoltre ci impegniamo a essere onesti e trasparenti ed evitiamo di fare promesse non realizzabili pur di portare a casa un progetto” specifica la start up: un approccio condiviso dal Gruppo Iren e che è alla base della collaborazione tra le due realtà.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Innovazione
Raccontare l'innovazione: Geopop sui depuratori Iren, esempio virtuoso nella depurazione delle acque
Geopop, il progetto di divulgazione scientifica diretto da Andrea Moccia, porta il pubblico dentro i depuratori Iren per raccontare come l’acqua, dopo l’uso domestico, torni a nuova vita grazie a tecnologia, biologia ed economia circolare. Un viaggio tra scienza, sostenibilità e innovazione che mostra il valore di ogni goccia d’acqua.
Energia
A Torino scuole più sostenibili: con "EfficienTo" un milione di euro per l'efficientamento energetico degli edifici scolastici
A Torino il progetto EfficienTO prevede interventi di efficientamento energetico in diversi plessi scolastici. Per il 2025-26 già approvati investimenti per oltre 1 milione di euro.
Innovazione
ESG Challenge 2026, il territorio al centro delle sfide Iren per il prossimo anno
L’ESG Challenge 2026 mette il territorio al centro della transizione ecologica: a Piacenza studenti, imprese e istituzioni co-progetteranno soluzioni sostenibili partendo dai bisogni locali. Un laboratorio di innovazione e partecipazione.
Green
Riutilizzo, l'azione strategica per ottenere l'autonomia sulle materie prime critiche: ecco perché
L’economia circolare è la chiave per l’autonomia europea nelle materie prime critiche. Dal JRC al Critical Raw Materials Act, fino alle iniziative italiane come RigeneRARE, ecco perché il riutilizzo è una strategia decisiva.
Acqua
Innovazione tecnologica alleata per contrastare la siccità, l'esempio virtuoso del nuovo campo pozzi di Ireti in Liguria
A Tiglieto nasce un campo pozzi smart firmato Ireti per affrontare la siccità: digitalizzazione, sostenibilità e tutela della biodiversità al servizio dell’autonomia idrica e della resilienza dei territori.
Energia
FlexCHESS, il sistema energetico del futuro è flessibile e virtuale
FlexCHESS è un progetto co-finanziato dal programma Horizon Europe che mira a combinare fattivamente nel sistema energetico soluzioni di accumulo e che combinino batterie con soluzioni di flessibilità virtuale basate sul Demand Response. Iren e Iren Energia guidano il pilota italiano a Torino per testare l’impatto positivo per le reti elettriche nell’utilizzo di queste soluzioni su edifici commerciali.