Una giornata di dibattito pubblico, scientifico, culturale e politico per ragionare sui futuri possibili che l’Italia ha davanti a sé: nel cuore del Festival dello Sviluppo Sostenibile si è svolto il Future Day 2025, una giornata intensa di confronto e programmazione promossa dall’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con The Human Safety Net, l’Università Ca’ Foscari e con il contributo attivo del Gruppo Iren. All’interno dell’evento, infatti, il presidente Iren Luca Dal Fabbro ha partecipato al panel che ha ufficialmente lanciato Ecosistema Futuro, la nuova partnership ideata per mettere il futuro – o meglio, i futuri – al centro del dibattito culturale, politico, economico e sociale dell’Italia.
- Al Future Day 2025, nel cuore del Festival dello Sviluppo Sostenibile, nasce Ecosistema Futuro, la rete per pensare e progettare il futuro del Paese con metodo e visione.
- Luca Dal Fabbro, presidente Iren, invita i giovani a sviluppare una formazione flessibile e olistica per affrontare la transizione ecologica e le sfide globali.
- Enrico Giovannini (ASviS): “Immaginare oggi il futuro è il primo passo per costruirlo. Servono scelte chiare e coraggiose da parte di politica e imprese”.
- L’iniziativa raccoglie oltre 30 soggetti tra università, imprese e associazioni per disegnare scenari sostenibili e politiche a impatto generazionale.