Green

Come l'intelligenza artificiale agevola la gestione e il riciclo dei rifiuti

16 marzo 2024

 

È un dato di fatto: l’intelligenza artificiale sta cambiando il modo in cui viviamo e sta apportando dei cambiamenti anche nel settore della gestione dei rifiuti rendendo possibile la riduzione degli impatti negativi sull’ambiente. La produzione e la gestione dei rifiuti rappresentano ancora oggi una sfida importante in termini ambientali. Per migliorare la situazione occorre agire su più fronti: in primo luogo è necessario ridurre la produzione di rifiuti e incrementare la raccolta differenziata, due processi sinergici che innescano un circolo virtuoso riducendo gli sprechi.

intelligenza artificiale

Come l’intelligenza artificiale può essere applicata al riciclo dei rifiuti

Il processo di riciclo prevede diverse fasi: prima che i rifiuti possano essere riciclati devono essere smistati correttamente. Ciò significa che diverse tipologie di materiali devono essere separate per garantire una corretta lavorazione dello scarto. In questo modo aumentano le possibilità di riciclo dei diversi materiali. 

 

Oggi lo smistamento dei rifiuti si avvale della cosiddetta “raccolta differenziata intelligente” che, grazie all’uso dell’intelligenza artificiale combinata con soluzioni robotizzate, semplifica i processi e aumenta la velocità e la precisione con cui i rifiuti vengono differenziati.

Ci sono vari modi in cui l’intelligenza artificiale può essere utilizzata all’interno del settore della gestione dei rifiuti. Un esempio concreto della cosiddetta “gestione dei rifiuti basata sull’IA” sono i bidoni della spazzatura “intelligenti” che possono essere utilizzati per informare le società di gestione dei rifiuti quando i bidoni della spazzatura sono pieni. A testimoniarne l’efficacia sono i cestini intelligenti operativi a Riomaggiore, la cui installazione è stata promossa dal Gruppo Iren per rendere sempre più ecosostenibili i territori in cui opera: si tratta di nuova tecnologia smart che consente un controllo costante dei livelli di rifiuti accumulati attraverso la gestione da remoto, con vantaggi sul piano ambientale e a favore del buon decoro urbano. Un altro caso virtuoso è quello di Parma, con le sue nuove ecoisole: qui Iren Ambiente ha ideato un sistema di cassonetti smart” utilizzabili solo dai residenti tramite una tessera elettronica. Strumenti concreti per coinvolgere i cittadini nella gestione virtuosa dei rifiuti.

Intelligenza artificiale e protagonismo dei cittadini nella gestione dei rifiuti

Come testimoniano i casi citati, l’uso dell’IA permette di elaborare e pianificare delle strategie volte a ottenere il massimo risultato. Ciò è reso possibile grazie alla raccolta e analisi di grandi quantità di dati e informazioni che hanno a che fare anche con i comportamenti di consumo e le abitudini dei cittadini. Tutti questi dati, quindi, costituiscono una conoscenza preziosa che può rendere più efficienti i processi di gestione dei rifiuti e può migliorare l’esperienza di riciclo delle persone.

 

Il coinvolgimento del cittadino rappresenta un fattore determinante per il miglioramento del modello, anche attraverso l’utilizzo di app – come quella di Iren Ambiente -  che consentono l’impegno civico nella gestione dei rifiuti e la partecipazione attiva.  Le persone diventano parte integrante del ciclo e contribuiscono al miglioramento del sistema di gestione grazie alla possibilità di fornire feedback in tempo reale e segnalare problemi o criticità.

Recuperare materia dai RAEE attraverso l’innovazione tecnologica: l’esempio dell’impianto di Volpiano

Oltre a mettere le persone al centro con le loro esigenze, per agevolare il corretto riciclo dei rifiuti sono necessarie tecnologie adeguate. Con l’impianto di Volpiano il Gruppo Iren non solo ottimizza la gestione dei rifiuti ma recupera nuova materia: denominato Impianto Trattamento Beni Durevoli, la struttura sorge nel torinese e rappresenta un esempio di innovazione ed efficacia nell’ambito del trattamento RAEE, ossia i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche .

 

L'impianto di Volpiano - specializzato nella raccolta, nel trasporto e nel trattamento delle varie tipologie di RAEE - ha avviato nel corso del 2020 un'innovativa sperimentazione nell’ambito del trattamento dei rifiuti elettronici e, in particolare, di TV e monitor di tipo Flat Panel Display (FPD) che sono le apparecchiature a schermo piatto.

 

Il progetto prevede l’introduzione di una linea robotica semi-automatizzata che farà uso di sistemi di visione intelligente per la svitatura di alcune parti dell’apparecchio, quali ad esempio le cornici in plastica e la componentistica elettronica interna. Grazie all'uso dell'intelligenza artificiale, il robot è in grado di migliorare progressivamente le proprie performance perché acquisisce nuovi dati ogni volta che ispeziona nuovi prodotti. L’uso dei robot collaborativi nel processo di trattamento dei RAEE rende più veloce la gestione di questo tipo di rifiuti e limita gli impatti ambientali. Una mission condivisa in tutti i servizi del Gruppo Iren.

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR