Energia

Raccolta rifiuti, Iren Ambiente porta nel centro storico di Parma nuove ecoisole

29 febbraio 2024

 

La raccolta differenziata è un’azione quotidiana di fondamentale importanza per supportare lo sviluppo sostenibile e il corretto smaltimento dei rifiuti in chiave circolare.

 

L’impegno del Gruppo Iren è renderla sempre più agevole ai cittadini: con questo obiettivo a Parma Iren Ambiente ha potenziato l’offerta delle stazioni ecologiche installando nuove 6 ecoisole nel centro storico che si aggiungono alle 5 mini-ecostation già operative.

 

Le ecoisole rappresentano un aiuto nella raccolta differenziata per i cittadini e sono parte integrante del progetto di presidio ecologico del territorio: si trovano infatti in punti strategici della città.  

ecocard

Ecoisole più smart, come si strutturano

Le nuove ecoisole installate a Parma diventano ancora più smart. Al posto delle vecchie attrezzature stradali, infatti, Iren Ambiente ha ideato un sistema di cassonetti smart” utilizzabili solo dai residenti tramite una tessera elettronica: la ecocard, già consegnate agli aventi diritto nel periodo compreso tra dicembre 2023 e gennaio 2024. 

 

Le aree scelte per allestire le le strutture sono videosorvegliate, in modo da permettere il controllo sulla raccolta, evitare l’abbandono improprio dei rifiuti e garantire la sicurezza.

 

Grigie, con un design moderno e sobrio, le innovative ecoisole he ridurranno la necessità di esposizione dei bidoncini domiciliari. In questo modo, i residenti potranno avere accesso a una maggiore flessibilità nella gestione della raccolta differenziata. Inoltre, le ecoisole saranno un presidio di ordine e decoro per il centro urbano: il personale, sfruttando i mezzi già impiegati per la ordinaria raccolta porta a porta, garantirà la vuotatura dei cassonetti. In questo modo i contenitori smart verranno puliti con frequenza e offriranno in ogni momento le migliori condizioni igieniche agli abitanti.

Con Iren Ambiente a Parma la raccolta rifiuti è flessibile ed efficiente

Le nuove ecoisole fanno parte di un progetto di miglioramento di raccolta rifiuti più ampio e attivo su tutto il territorio del Comune di Parma. Nuovi servizi ambientali e un programma di miglioramento del decoro urbano della città di Parma, infatti, sono stati avviati grazie alla sinergia tra il Comune di Parma e Iren Ambiente, a cui è stato affidato in concessione il servizio integrato di gestione dei rifiuti, con una serie di misure che una volta introdotte miglioreranno ancora di più il decoro e la vivibilità del territorio.

inaugurazioni ecoisole

"Da quasi 20 anni nel Comune di Parma è attivo il sistema di raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta che ha permesso di raggiungere risultati importanti per la sostenibilità ambientale e per una cultura consapevole dello stile di vita individuale – ha commentato Eugenio Bertolini, amministratore delegato di Iren Ambiente – Iren Ambiente resta come sempre a fianco della città per supportare le iniziative dell'Amministrazione Comunale mettendo a disposizione il proprio know-how per il perseguimento di sempre migliori risultati, già oggi assolutamente rilevanti".

 

Tra le misure più rilevanti dell’accordo ci sono la sostituzione dei sacchi in uso nel centro storico con dei bidoncini rigidi a disposizione di 12.500 utenti e la costruzione di 6 nuove ecoisole, a supporto del servizio di raccolta domiciliare.

 

Gli obiettivi principali di questo potenziamento dei servizi ambientali riguardano un’ulteriore sensibilizzazione di cittadini e imprese ai temi della raccolta differenziata e il miglioramento delle condizioni di decoro cittadino, prevenendo così l’abbandono dei rifiuti

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Innovazione
Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno
Iren ottiene per il quinto anno il premio Best in Media Communication e conquista lo Special Prize “Chiarezza del messaggio” con la docu-serie Circular Future Tour. Un riconoscimento all’efficacia, coerenza e trasparenza della comunicazione del Gruppo.
Eduiren
Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025
Dai disegni ai cortometraggi, Eduiren accompagna bambini e famiglie in due esperienze educative tra creatività e sostenibilità. Con i laboratori ai Graphic Days e la proiezione speciale a CinemAmbiente Junior 2025, la cultura ambientale si costruisce a misura di futuro.
Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.
Green
Parma Ladies Open 2025: grande tennis e sostenibilità protagoniste con Iren
Dal 12 al 17 maggio si è tenuto il Parma Ladies Open presented by Iren: in campo 18 Top 100 WTA e fuori dal campo un progetto di sostenibilità, partecipazione e valorizzazione del territorio che coinvolge tutta la città.