Green

Parma, “La differenza si vede”. Come migliora la raccolta dei rifiuti

15 ottobre 2023

 

Nuovi servizi ambientali e un programma di miglioramento del decoro urbano della città di Parma: è quanto avverrà grazie alla sinergia tra il Comune di Parma e Iren Ambiente, a cui è stato affidato in concessione il servizio integrato di gestione dei rifiuti, con una serie di misure che una volta introdotte miglioreranno ancora di più il decoro e la vivibilità del territorio.

 

"Da quasi 20 anni nel Comune di Parma è attivo il sistema di raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta che ha permesso di raggiungere risultati importanti per la sostenibilità ambientale e per una cultura consapevole dello stile di vita individuale – ha commentato Eugenio Bertolini, amministratore delegato di Iren Ambiente – Iren Ambiente resta come sempre a fianco della Città per supportare le iniziative dell'Amministrazione Comunale mettendo a disposizione il proprio know-how per il perseguimento di sempre migliori risultati, già oggi assolutamente rilevanti".

 

parma

Quali sono i nuovi servizi previsti

Potenziamento dei servizi esistenti unito ad azioni incisive e innovative: questo il piano di azione in programma per la città di Parma.

 

Una delle misure più rilevanti riguarderà la sostituzione dei sacchi in uso nel centro storico con dei bidoncini rigidi a disposizione di 12.500 utenti. Inoltre, sorgeranno 6 nuove ecoisole - strutture di conferimento automatizzato dei rifiuti, a supporto del servizio di raccolta domiciliare - e due tutor del decoro cittadino dedicati ad informare le utenze non domestiche sulle corrette modalità di gestione dei rifiuti e a risolvere i problemi ambientali, come i recuperi in tempi brevi dei rifiuti abbandonati. A questo si aggiunge la Taggatura dei contenitori per la raccolta differenziata già in dotazione in zona 0 (per circa 12.500 utenze).  

 

Tra le novità, spicca l’incremento dei servizi di igienizzazione di strade e marciapiedi, l’aumento della frequenza della vuotatura dei cestini delle aree verdi e dello spazzamento delle strade, l’introduzione della figura del Tutor del centro storico e nuovi spazzini di quartiere, a cui si integra l’adeguamento del sistema di raccolta con l’introduzione di soluzioni che renderanno le raccolte domiciliari omogenee in tutta la città.

Il cambiamento, che toccherà più da vicino le famiglie del centro storico, riguarda il servizio di raccolta porta a porta e prevede la consegna di contenitori per il conferimento dei rifiuti indifferenziati che sostituiranno i sacchi bianchi attualmente in uso: a partire dalla settimana del 6 novembre ogni famiglia del Centro Storico riceverà la visita degli informatori (riconoscibili dalla pettorina gialla e dal tesserino) che consegneranno un contenitore rigido per la raccolta del rifiuto indifferenziato insieme a materiali informativi che ricorderanno le modalità corrette per effettuare la raccolta differenziata. Il passaggio degli informatori e le novità introdotte nei servizi di raccolta verranno annunciati anche da una lettera che tutte le utenze del centro storico riceveranno nei prossimi giorni. 

 

Fino alla fine dell’anno si potranno utilizzare i sacchi bianchi residui in dotazione e, a partire dal 1° gennaio, sarà obbligatoria l’esposizione del contenitore rigido assegnato. Contestualmente al passaggio degli informatori, i contenitori già in dotazione per la raccolta di organico e carta verranno dotati di un microchip: il sistema permetterà di monitorare la produzione dei rifiuti e l'andamento della raccolta differenziata. 

 

L’avvio dell’implementazione dei nuovi servizi sarà accompagnato da una campagna di comunicazione dedicata -  "La differenza si vede" - che prevede contenuti social e affissioni sui circuiti cittadini: l’obiettivo comune è consolidare la sensibilizzazione dei cittadini sul tema della differenziata.

 

Gli obiettivi del progetto

 

Gli obiettivi principali di questo potenziamento dei servizi ambientali tra la città di Parma e Iren Ambiente, testimoniato dalle ultime novità, riguardano un’ulteriore sensibilizzazione di cittadini e imprese ai temi della raccolta differenziata. L’obiettivo è il miglioramento delle condizioni di decoro cittadino, prevenendo l’abbandono dei rifiuti. La modalità prediletta sarà quella della prossimità, fornendo la possibilità di una raccolta rifiuti che sia “porta a porta”.

 

L’Assessore alla Sostenibilità Ambientale e Gestione dei Rifiuti, Gianluca Borghi, ha sottolineato come le innovazioni che verranno introdotte “siano il frutto di un lavoro congiunto di Comune e Iren Ambiente che ha richiesto mesi e che si fonda sulla osservazione quotidiana della città per elaborare soluzioni migliorative”.

 

“Parma è ai primi posti in Italia per quanto concerne la raccolta differenziata con l’8%, per migliorare serve la collaborazione di tutti, accanto alle innovazioni introdotte” ha aggiunto Borghi.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green

Iren partner dei Siena Awards, dove arte e sostenibilità si fondono: il racconto dell'edizione 2023

L’attenzione al territorio è il valore condiviso dal Gruppo Iren, sponsor dell’iniziativa anche quest’anno.
Green

Genere, salute e lavoro: Iren alla 4 Weeks 4 Inclusion

Decostruire i pregiudizi di genere attraverso un management realmente inclusivo è il tema che ha distinto l’intervento del Gruppo alla 4 Weeks 4 Inclusion.
Green

Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, Iren lancia un quiz online e promuove attività sui territori

Dal 18 al 26 novembre, la SERR punta a informare e sensibilizzare il pubblico sulla corretta gestione dei rifiuti, spingendo all’azione: ecco cosa farà Iren.
Green

Raccontare il global warming in modo inedito: Iren vince il Premio Aretè

Un traguardo importante per uno degli obiettivi prioritari del Gruppo Iren: divulgare in modo creativo e originale i temi della sostenibilità.
Green

A Cuneo il Gruppo Iren si aggiudica la gara per i servizi ambientali dei prossimi 7 anni

Le innovative funzionalità permettono di snellire i flussi operativi e offrire un’esperienza su misura a supporto del lavoro di tutti.
Green

“È possibile con Iren”, la nuova campagna multiprodotto di Iren Luce Gas e Servizi

Rispondere alle esigenze delle persone, realizzando i loro desideri, è l’obiettivo di Iren luce gas e servizi raccontato da una campagna on air dall’8 ottobre.