Green

I come Intelligenza artificiale, in che modo aiuta a contrastare il cambiamento climatico

28 gennaio 2024

 

L’innovazione è alleata della sostenibilità poiché mette a servizio raffinate tecnologie per raggiungere virtuosi obiettivi ambientali. L’intelligenza artificiale, ad esempio, può diventare uno strumento concreto per combattere il cambiamento climatico. Secondo un’indagine della Ai for the Planet Alliance (How AI Can Be a Powerful Tool in the Fight Against Climate Change), l’Ai può arrivare ad abbattere tra il 5 e il 10% delle emissioni di gas serra globali.

Intelligenza artificiale, perché è importante usarla in modo responsabile

L’utilizzo responsabile dell’intelligenza artificiale è tra le 12 sfide che il Gruppo Iren ha stabilito per il 2024 e, in particolare, rientra nel quarto gruppo di obiettivi che puntano a stabilire le “best practice”  che ogni impresa deve compiere rispetto all’innovazione, considerata vettore fondamentale di una nuova e diffusa mentalità green.

 

Come evidenziato dal rapporto di Ai for the Planet Alliance, infatti, nessun addetto ai lavori può negare il potenziale di cambiamento che l’Intelligenza artificiale può portare. Allo stesso tempo ci sono ancora molti passi avanti che vanno compiuti perché l’Ai possa essere pienamente accessibile per le aziende: in particolare serve una formazione sulle competenze scientifiche utili per saperla usare, così da colmare la generale scarsa confidenza con gli strumenti più avanzati a livello tecnologico.

 

L’accelerazione tecnologica, infatti, sta amplificando l’utilizzo della intelligenza artificiale (Ai). Per molteplici attività aziendali, per la gestione dei flussi informativi ESG e la valutazione della sostenibilità di imprese e sistemi di business. Questo massiccio utilizzo dell’Ai comporta costi ambientali e sociali (per quanto non immediatamente visibili) e apre il discorso dei rischi di verifica, di bias ripetuti, di eticità: Iren promuove l’adozione di una Responsible Artificial Intelligence che faccia combaciare i sistemi di Ai con lo scopo e i valori dell’azienda. La sfida, dunque, è promuovere l’adozione (interna ed esterna all’impresa) di una Responsible Artificial Intelligence (Rai), ovvero un approccio volto ad allineare l’utilizzo dei sistemi di Artificial Intelligence con lo scopo e i valori dell’azienda (purpose and values), o con quelli di sistema. Così da ridurne i rischi, pur sfruttandone le potenzialità, garantendo un impatto aziendale innovativo.  

net zero

Come l’Intelligenza artificiale può contrastare il cambiamento climatico

Investire sull’Ai è una strada fruttuosa nella lotta contro il cambiamento climatico poiché l’Intelligenza artificiale può nel concreto intervenire in tre modi:

 

  1. Previsione. Le tecnologie dell’Ai possono prevedere i fenomeni climatici avversi nel lungo termine. Ma sono anche in grado di migliorare i sistemi di allarme e permettere un’azione più veloce durante le crisi. 
  2. Usi pratici. L’Intelligenza artificiale, sfruttata al massimo, sarebbe in grado di misurare, ridurre ed eliminare le emissioni di gas serra (e i loro effetti).
  3. Educazione. Non da ultimo, questo strumento tecnologico sarebbe capace di diffondere la cultura della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente in modi divertenti, curiosi e capillari.

 

In questo modo l’Ai può essere utilizzata in modo virtuoso non solo per raggiungere gli obiettivi delle singole aziende, ma anche per mettere a segno la mission stabilita dal Green deal europeo: raggiungere la decarbonizzazione a tutela del Pianeta e di chi lo abita.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Verdi Street Parade: al Polo Ambientale Iren l’arte incontra la sostenibilità
Alla Verdi Street Parade 2025 il Gruppo Iren apre le porte del Polo Ambientale Integrato di Parma con visite guidate e lo spettacolo “Domina, le eroine verdiane”.
Innovazione
Oltre 200 imbarcazioni in gara alla 37ª edizione di Millevele Iren: sport, sostenibilità e spirito di squadra
La 37ª Millevele Iren ha trasformato il mare di Genova in una celebrazione di sport, sostenibilità e spirito di squadra. Con oltre 200 imbarcazioni in gara e l’ottava edizione della Iren Utility Cup, il Gruppo Iren rinnova il proprio impegno per l’innovazione, la parità di genere e la valorizzazione del territorio.
Eduiren
Energia, comunità e cultura: l’estate di Eduiren nel Salernitano
Eduiren porta la sostenibilità tra le comunità locali con due eventi speciali: al Caselle Film Festival e alla centrale idroelettrica di Giffoni Valle Piana. Tra cinema, educazione e scoperta dell’energia pulita.
Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.