Acqua

Iren e Mekorot, protocollo d’intesa per la gestione virtuosa delle risorse idriche

12 gennaio 2023

Sviluppare e condividere il know-how industriale nel settore idrico: con questo obiettivo Iren e Mekorot, la compagnia idrica nazionale di Israele, hanno siglato un accordo che sancisce la condivisione delle rispettive conoscenze industriali e delle best practice nel settore idrico.

 

Il protocollo d’intesa, siglato dal presidente Iren Luca Dal Fabbro e dal presidente di Mekorot Yitzhak Aharonovich, prevede forme di cooperazione diretta e attività di assistenza reciproca volte a finanziare progetti di ricerca e sviluppo, costituendo una piattaforma di cooperazione condivisa, con fornitura di servizi di consulenza, condivisione di progetti e soluzioni innovative che implementino l’uso di nuove tecnologie nel settore idrico.

 

L'accordo che Iren ha raggiunto con Mekorot consente alle due aziende di beneficiare della condivisione dei rispettivi know-how, con il grande vantaggio di poter accedere da un lato a soluzioni tecnologiche e organizzative di eccellenza, tipiche dell’ecosistema israeliano, e dall’altro di testare differenti soluzioni nel complesso ambito europeo” afferma Luca Dal Fabbro, Presidente di Iren.

 

“Tutto questo in un momento in cui le risorse idriche stanno diventando sempre più scarse, anche in regioni geografiche che erroneamente si credeva avessero risorse infinite, come ci ha insegnato la forte siccità registrata la scorsa estate nel Nord Italia”

Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren

Amit Lang, CEO di Mekorot, ha aggiunto che “i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale non fanno distinzioni tra diversi paesi e diversi continenti. Pertanto, Mekorot valuta questa nuova collaborazione come una grande opportunità per scambiare esperienze, know-how e soluzioni differenti per affrontare le sfide comuni che la scarsità d’acqua ci sottopone".

 

 

Cosa prevede il protocollo d’intesa

Come emerge dalle dichiarazioni delle rispettive parti sottoscriventi, l’accordo di cooperazione tra Iren e Mekorot costituisce una concreta opportunità di valorizzazione delle risorse idriche e di contrasto all’emergenza siccità, una delle conseguenze più devastanti del cambiamento climatico e il cui arginamento richiede necessariamente risposte integrate e capaci di impiegare soluzioni altamente innovative per una gestione sostenibile dell’acqua.

 

In questa direzione, nel corso del 2023, Iren e Mekorot valuteranno congiuntamente la sperimentazione e commercializzazione di tecnologie in settori industriali comuni, al fine di sfruttare le rispettive eccellenze, promuovendo un funzionamento efficiente ed economico delle proprie organizzazioni.

 

La multiutility italiana leader del Nord Ovest e la compagnia idrica nazionale di Israele collaboreranno anche allo sviluppo e commercializzazione di tecnologie, ricercando congiuntamente cofinanziamenti in attività di R&S anche attraverso la partecipazione ai bandi di Horizon Europe.

 

 

Iren e Mekort, insieme per la gestione virtuosa delle risorse idriche

Il protocollo d’intesa tra Iren e Mekorot nasce per dare spazio allo scambio di competenze e affrontare insieme le sfide comuni che la scarsità di acqua sottopone: un ambito di azione in cui entrambe le parti hanno sviluppato elevata expertise.

 

Mekorot nel corso degli anni ha consolidato un alto livello di competenza in molti settori e nella gestione delle risorse idriche. Tali capacità includono la gestione delle acque potabili, i sistemi di approvvigionamento idrico, la desalinizzazione, il trattamento e il riutilizzo delle acque reflue e altre competenze distintive. Dal 2020 il dipartimento di innovazione dell’azienda coinvolge l'high tech israeliano all'interno delle proprie attività e detiene partecipazioni in sette diverse società che forniscono soluzioni di cybersecurity, big data ed energy management.

Iren, integrando la ricchezza tecnologica israeliana nelle proprie strategie di gestione dell’acqua, punta ad agevolare ulteriormente il percorso di crescita sostenibile all’interno dei suoi territori dove opera come partner di riferimento per le comunità e le pubbliche amministrazioni nei progetti di valorizzazione delle risorse naturali e locali.

 

A tale scopo il piano d’investimenti Iren al 2030 prevede oltre 2,4 miliardi destinati al potenziamento e all’incremento della resilienza della rete acquedottistica e lo sviluppo della filiera di depurazione. L’obiettivo del Gruppo è quello di passare dal 33% al 20% di perdite nette medie di rete al 2030 sull’intero territorio gestito attraverso il passaggio dal 56% al 90% di copertura della rete: una priorità per consolidare la gestione integrata della risorsa idrica.

Potrebbe interessarti

Acqua

The Ocean Race, Iren con il Team Genova e Genova The Grand Finale partecipa alla storica regata che attraversa gli oceani e li tutela

Dalla partnership tra The Austrian Ocean Racing e alcune importanti realtà italiane tra cui Iren nasce il “Team Genova”, l’equipaggio protagonista dell’avventurosa regata.
Green

"La differenziata fatta male genera mostri" la nuova campagna Iren per le buone pratiche di riciclo

L’obiettivo è educare i cittadini ad adottare comportamenti corretti nella gestione dei rifiuti, facilitandone il corretto smaltimento.
Green

Api in salute, miele sano e aria pulita: gli alveari installati dal Gruppo Iren portano i primi buoni risultati

Gli impianti e i siti produttivi possono essere luoghi sicuri per le api: l’esito della sperimentazione avviata da Iren.
Green

Il valore del capitale umano, le nuove assunzioni di Iren nel 2022 e gli obiettivi 2030

Nel 2022 il Gruppo Iren ha assunto 1.291 nuovi persone, delle quali il 26% sono donne e il 40% ha meno di 30 anni: ecco quali sono i prossimi obiettivi per il 2030.
Green

Uguaglianza di genere nelle aziende, Iren nel Gender-Equality Index 2023 di Bloomberg

Per il terzo anno consecutivo il Gruppo Iren è stato inserito nell’indice internazionale che misura l’uguaglianza di genere nelle aziende.
Green

Gestione rifiuti a Parma e Piacenza: Atersir affida a Iren la concessione

L’affidamento complessivo riguarda in totale 89 comuni e nuovi obiettivi consolidano l’impegno di Iren Ambiente nel territorio emiliano.