Green

Natale green: dall'efficienza energetica al riciclo creativo, come ridurre l'impatto ambientale delle feste

24 dicembre 2024
  • Durante il Natale, l’aumento delle emissioni, dei consumi e dei rifiuti può essere contrastato con semplici accorgimenti sostenibili.
 
  • Scegliere lampadine a LED e sistemi di riscaldamento efficienti aiuta a ridurre il consumo energetico e l’impatto ambientale delle luminarie festive.
 
  • Il riciclo creativo permette di trasformare materiali di scarto in decorazioni e regali originali, promuovendo la circolarità.
 
  • Gestire correttamente i rifiuti con la raccolta differenziata e strumenti come l’app IrenYou aiuta a limitare l’impatto delle feste sul Pianeta.

Le festività natalizie sono sinonimo di magia e tradizione. Ma rappresentano anche uno dei periodi dell’anno in cui l’impatto ambientale raggiunge i livelli più alti. Come emerge da un report di Business Leader che ha raccolto i risultati di uno studio dell’Università di Manchester, le emissioni di CO₂ nel periodo natalizio aumentano in modo significativo. In Europa ogni famiglia contribuisce in media con 650 chilogrammi di CO₂: più del doppio rispetto ad altri periodi dell’anno. Le cause principali sono i maggiori consumi energetici legati alle luminarie, l’aumento dei rifiuti e la mobilità intensificata per lo shopping e i viaggi. Di fronte a questi dati, è essenziale adottare comportamenti più sostenibili, senza rinunciare alla gioia delle feste. Dall’efficienza energetica al riciclo creativo, fino alla raccolta differenziata, le soluzioni per un Natale green sono molteplici e possono diventare parte integrante delle nostre tradizioni.

L’efficienza energetica: luci accese, ma con criterio

Tra gli elementi più iconici del Natale ci sono senza dubbio le luminarie. Alberi scintillanti, ghirlande luminose e decorazioni colorate sono un simbolo irrinunciabile delle festività, ma rappresentano anche un significativo consumo energetico. Una scelta green parte dall’adozione di lampadine a LED, che consumano fino all’80% in meno rispetto alle tradizionali lampadine a incandescenza e hanno una durata nettamente superiore. Iren Smart Solutions le integra nelle soluzioni di illuminazione ad alta efficienza per abitazioni, e uffici: perfette per un Natale luminoso e sostenibile, come testimoniano le suggestive installazioni di Luci d’arista a Torino per cui sono state utilizzate  un milione di sorgenti luminose quasi del tutto a Led. Oltre agli accorgimenti strutturali, non possono mancare le buone abitudini per il risparmio energetico: impostare timer o sensori per spegnere le luci quando non necessarie è un semplice accorgimento che può fare una grande differenza.

 

Anche il riscaldamento domestico merita attenzione: mantenere una temperatura moderata e sfruttare i sistemi di termoregolazione automatica consente di ridurre i consumi e le emissioni. Optare per il teleriscaldamento, ad esempio, permette di ridurre al minimo le perdite di calore. Questo tipo di tecnologie non solo migliorano l’efficienza energetica, ma aiutano il Pianeta e contribuiscono a ridurre notevolmente l’impatto delle spese energetiche.

foto dall'alto di un raduno di Babbi Natale

Il riciclo creativo: nuove vite per vecchi oggetti

La circolarità non va in vacanza, nemmeno a Natale. Anzi, il periodo delle feste offre un’opportunità unica per dare nuova vita a materiali che altrimenti finirebbero nella spazzatura. Dalla creazione di decorazioni fai-da-te con materiali di recupero, come tappi di bottiglia, carta o stoffa, al riutilizzo creativo degli imballaggi dei regali, il riciclo diventa un gesto di cura non solo per i nostri cari, ma anche per l’ambiente.

 

Il concetto di upcycling, o riciclo creativo, trasforma oggetti che sembrano inutilizzabili in risorse preziose. Questa pratica consente di dare nuova vita a materiali di scarto, riducendo la necessità di utilizzare materie prime vergini e contribuendo alla riduzione complessiva dei rifiuti. Che si tratti di realizzare addobbi natalizi originali o di confezionare regali con materiali di recupero, l’upcycling rappresenta un modo innovativo e sostenibile per celebrare le feste. 

Eduiren, il settore educational del Gruppo Iren, propone numerose iniziative per sensibilizzare famiglie e scuole sul tema del riciclo, tra cui laboratori creativi che insegnano come trasformare gli oggetti di uso quotidiano in decorazioni natalizie uniche. Trasformare il Natale in un’occasione di creatività sostenibile non solo riduce i rifiuti, ma alimenta lo spirito di collaborazione e condivisione, rendendo le feste ancora più significative.

 

Oltre le feste, per ogni periodo dell’anno, con Eduiren è possibile visitare gli impianti del Gruppo Iren dedicati al recupero di materia dai rifiuti: un modo immersivo e originale per osservare da vicino come avviene in concreto il riciclo degli scarti.

La raccolta differenziata: un impegno che non va in vacanza

Se l’efficienza energetica e il riciclo creativo sono scelte proattive per ridurre l’impatto delle feste, una corretta gestione dei rifiuti rappresenta un impegno quotidiano da non trascurare. Durante il Natale, la produzione di rifiuti domestici aumenta considerevolmente, tra carta da regalo, imballaggi, resti di cibo e decorazioni dismesse. Per questo, è fondamentale adottare buone pratiche di raccolta differenziata, assicurandosi che ogni materiale venga smaltito nel contenitore giusto.

 

Iren Ambiente supporta le famiglie nella gestione responsabile dei rifiuti con una rete di servizi dedicati. Grazie all’app Iren Ambiente ad esempio, è possibile consultare in tempo reale informazioni sulla raccolta differenziata e accedere a centri di raccolta per smaltire correttamente gli oggetti più ingombranti o difficili da riciclare. Inoltre, iniziative di sensibilizzazione, come quelle promosse dalla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, invitano a riflettere sull’importanza di una gestione responsabile, anche durante le festività.

 

Fare del Natale un momento sostenibile non significa rinunciare alla tradizione, ma riscoprirne il valore più autentico: la cura, la condivisione e il rispetto, non solo per chi amiamo, ma anche per il Pianeta. Con piccoli gesti e scelte consapevoli, è possibile vivere un Natale che non solo illumina le nostre case, ma protegge anche il futuro delle generazioni a venire.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.
Green
Verdi Street Parade: al Polo Ambientale Iren l’arte incontra la sostenibilità
Alla Verdi Street Parade 2025 il Gruppo Iren apre le porte del Polo Ambientale Integrato di Parma con visite guidate e lo spettacolo “Domina, le eroine verdiane”.
Innovazione
Oltre 200 imbarcazioni in gara alla 37ª edizione di Millevele Iren: sport, sostenibilità e spirito di squadra
La 37ª Millevele Iren ha trasformato il mare di Genova in una celebrazione di sport, sostenibilità e spirito di squadra. Con oltre 200 imbarcazioni in gara e l’ottava edizione della Iren Utility Cup, il Gruppo Iren rinnova il proprio impegno per l’innovazione, la parità di genere e la valorizzazione del territorio.
Eduiren
Energia, comunità e cultura: l’estate di Eduiren nel Salernitano
Eduiren porta la sostenibilità tra le comunità locali con due eventi speciali: al Caselle Film Festival e alla centrale idroelettrica di Giffoni Valle Piana. Tra cinema, educazione e scoperta dell’energia pulita.
Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.