Energia

L come Led: cosa sono le lampadine a LED e perché agevolano il risparmio energetico

9 luglio 2022

 

Vantaggiose e sostenibili: le lampadine a LED - dal rispettivo acronimo inglese Light Emitting Diod -  rappresentano l’evoluzione dell’illuminazione allo stato solido e generano luce mediante semiconduttori anziché utilizzando un filamento o un gas. 

 

Dal 2012, hanno sostituito le vecchie lampadine a incandescenza: un passo in avanti per la tutela del Pianeta poiché la tecnologia LED è più efficiente dal punto di vista energetico, permette di ottimizzare i consumi e ridurre l’impatto ambientale dell’illuminazione pubblica e privata.

 

Oltre ai benefici ecologici, il valore aggiunto delle luci LED è nella loro maggiore efficienza e durata rispetto alle lampadine tradizionali: hanno una vita estremamente lunga, tra le 30000 e le 50000 ore, e generano la luce in poco tempo con minor dispendio di energia.

 

Inoltre, sono versatili e funzionali anche dal punto di vista pratico: le lampadine LED sono compatibili con qualsiasi tipo di attacco e disponibili in commercio in tre varianti di colorazione, luce calda, naturale o fredda. Ma quali sono i requisiti da valutare per scegliere la tipologia di lampadina LED adatta alle proprie esigenze? Ecco alcune indicazioni utili.

Come scegliere le lampadine LED 

Acquistare una lampadina LED, oltre che una scelta sostenibile, è vantaggioso anche economicamente. Sebbene il loro costo di partenza sia più elevato rispetto a quelle tradizionali, tra i 10 e i 20 euro, il risparmio sul lungo periodo è riscontrabile già nell’arco del primo anno perché durano molto di più rispetto alle tradizionali lampadine.

 

Le lampadine LED Smart possono essere gestite direttamente da smartphone, in modo da regolarne accensione, spegnimento e intensità attraverso bluetooth o wireless. Una scelta sostenibile, economicamente vantaggiosa e anche comoda.

Per orientarsi all’acquisto è consigliabile considerare i lumen (lm) della lampadina, cioè la quantità di luce che viene emessa: più alto è il numero di lumen, più sarà luminosa. Ad esempio, per sostituire una lampadina da 60 watt, occorre una lampada a LED da 806 lumen: il rapporto tra lumen e watt è importante da tenere in considerazione perché maggiore è la quantità di lumen emessi per watt consumati e più la lampadina sarà efficiente energeticamente. Anche l’etichetta energetica è fondamentale per valutare l’impatto ambientale della lampadina: la classe energetica A++ è garanzia di ottime performance e di risparmio energetico. Infine, da non sottovalutare è l’aspetto tecnologico e innovativo: le lampadine LED Smart possono essere gestite direttamente da smartphone, in modo da regolarne accensione, spegnimento e intensità attraverso bluetooth o wireless. Una scelta sostenibile, economicamente vantaggiosa e anche comoda.

 

 

I vantaggi delle lampadine LED sulle bollette

 

 

I consumi ridotti delle lampadine LED si riflettono inevitabilmente anche in un risparmio considerevole in bolletta: secondo i dati Eurostat, le famiglie europee potrebbero risparmiare circa 10 euro all’anno per ogni lampada a LED da 10 Watt che va a sostituire una tradizionale da 60 W. 

 

Ipotizzando che un’abitazione usi almeno 12 lampade a LED, ogni anno si potrebbero risparmiare 130/140 euro l’anno circa in bolletta. Un riduzione di spesa consistente che può essere ulteriormente incrementata mettendo in pratica le buone pratiche per il risparmio energetico: spegnere le luci quando non si utilizzano, così come non lasciare gli elettrodomestici in modalità stand-by, sono indicazioni semplici e sempre valide per ridurre i consumi e tutelare l’ambiente.

 

Relamping LED, il servizio di riqualificazione degli impianti d’illuminazione

 

I numerosi vantaggi della tecnologia LED sono al centro del servizio di Relamping LED offerto da Iren Smart Solutions: la società del Gruppo Iren si occupa della riqualificazione degli impianti d’illuminazione interna e/o esterna attraverso la sostituzione dei corpi illuminanti obsoleti con i più efficienti e apparecchi a LED, eventualmente associabili a sensori di luminosità. 

 

Dalla progettazione illuminotecnica fino all’installazione dei nuovi apparecchi illuminanti, gli interventi di Relamping LED seguono l’intero processo di riqualificazione. In particolare, offrono i seguenti servizi:

 

  • sopralluogo tecnico e raccolta dati;
  • progettazione;
  • scelta della migliore tecnologia/fornitore;
  • analisi economico-finanziaria;
  • rimozione e smaltimento degli apparecchi obsoleti;
  • installazione e collaudo;
  • soluzioni finanziarie e contrattuali personalizzate;
  • garanzia.

 

Il pacchetto di offerta è ideato appositamente dal Gruppo Iren per includere una vasta gamma di servizi e agevolare il raggiungimento dell’obiettivo finale: ridurre i costi di manutenzione, migliorare il comfort luminoso e abitare in modo più sostenibile.

Potrebbe interessarti

Green

Caselle Film Festival, il documentario premiato da Iren porta in luce il tema della contaminazione ambientale in Perù

Durante il Festival dedicato alle tematiche ambientali il Gruppo Iren ha premiato il cortometraggio “Donde los niños no sueñan”: ecco di cosa si tratta.
Green

Economia circolare: con il “bonus réparation” la Francia premia chi fa riparare i vestiti e riduce gli sprechi

La Francia vuole ridurre l’inquinamento e gli sprechi che derivano dall’industria del fast fashion e per farlo ha istituito un incentivo economico per i cittadini che rammendano i loro indumenti.
Acqua

Bloc Fest: Iren al primo festival diffuso realizzato nell'area del Parco Nazionale del Cilento

Nella terza edizione del Bloc Fest, Iren Energia ed EduIren hanno parlato dell’importanza dell’acqua come fonte di energia.
Green

Ecoturismo, cos'è e perché limita l'impatto ambientale delle tue vacanze

Un tipo di turismo in comunione con la natura e con le comunità locali: un’esperienza unica e sostenibile.
Acqua

Bandiere blu 2023: Liguria prima in classifica, la cura del territorio premia

In Italia le località bandiere blu sono in continuo ambiente. La Liguria è prima con 34 località, in 20 di esse è presente anche il Gruppo Iren.
Green

Sotto l'ombrellone: 4 consigli di lettura su ambiente e cambiamento climatico

L’educazione ambientale parte dalla cultura, ecco quattro libri sui cambiamenti climatici e su come affrontarli.