Green

Risparmio energetico: come ridurre i consumi in estate

10 giugno 2022

 

Estate, caldo, maggiore uso di aria condizionata: le temperature della bella stagione fanno temere per i consumi energetici. Il maggiore utilizzo dei condizionatori, insieme all’utilizzo quotidiano degli altri elettrodomestici, può causare facilmente un aumento dei consumi.

 

Tuttavia, le buone pratiche sostenibili sono un riferimento sempre valido per ridurre gli sprechi, in estate e tutto l’anno: per risparmiare energia, basterà adottare una serie di accorgimenti a partire dall’ambiente domestico, senza rinunciare al fresco in casa. Combattere l’afa in modo ecologico e naturale è possibile e aiuta anche a mitigare i cambiamenti climatici. Ecco come.

 

 

Come risparmiare energia in casa 

Luce naturale: come sfruttarla per risparmiare energia

 

Spegnere l'interruttore della luce quando si esce da una stanza è un consiglio scontato ma mai superfluo: per agevolarne l’abitudine, può essere utile installare un interruttore a tempo che spenga la fonte luminosa dopo qualche minuto.

 

La luce naturale, in particolare in estate, è un’ottima alleata per spegnere gli interruttori e ottimizzare i consumi di energia elettrica: un buon progetto illuminotecnico permette di sfruttare al meglio l'utilizzo della luce naturale in casa e massimizzare l'uso della luce negli interni, beneficiando al meglio di finestre e lucernari per garantire un buon grado d'illuminazione nelle ore diurne. 

 

Condizionatore: solo se necessario

 

Equilibrio è la parola chiave per utilizzare in modo intelligente il condizionatore, tra gli elettrodomestici più energivori. Per non rinunciare ai suoi benefici, è consigliabile accendere il condizionatore solo quando è strettamente necessario e ricordando di tenere le finestre chiuse, in modo da non disperdere il fresco.

 

Inoltre, impostare il condizionatore in modalità deumidificatore e con una temperatura mai inferiore a 25° C, permette di ottimizzare i consumi e ridurre gli sprechi di energia. Oltre all’utilizzo intelligente del condizionatore, pulizia e manutenzione sono fondamentali: un condizionatore efficiente riduce i consumi.

 

Attenzione anche alla posizione in cui installarlo: i condizionatori devono essere posti in un punto particolarmente alto – poiché l’aria fredda tende a scendere – e in modo da lasciare libero il fluire dell’aria. Da evitare assolutamente stanze troppe calde e con eccessiva esposizione ai raggi solari. 

 

Ventilatore: la soluzione tradizionale e ecologica

 

Il condizionatore non è l’unica soluzione per trovare sollievo dalla calura estiva. Il tradizionale ventilatore è un’opzione altrettanto valida e più ecologica.

 

Prediligerlo, infatti, permette di consumare circa 15 volte in meno rispetto all’aria condizionata. Inoltre, i consumi del ventilatore non subiscono differenze significative in base al modello prescelto, attestandosi intorno agli stessi valori: sia che si tratti della variante da soffitto piuttosto che di quella da appoggio, il consumo è pari a circa 50 watt all’ora. Decisamente inferiore a un normale condizionatore.

donna carica lavastoviglie

Lavatrice e lavastoviglie: a pieno carico e a basse temperature 

Ragionare sul come e quando è un aspetto importante per ridurre l’impatto ambientale nell’utilizzo degli elettrodomestici e tagliare i consumi: ad esempio, azionare la lavatrice di sera può fare la differenza perché tra le fasce orarie di costo dell’energia è quella più economica e dunque permette di ammortizzare i costi legati ai consumi energetici. Ma esistono alcune accortezze in più per ottimizzare i consumi. 

Durante il periodo estivo - e non solo - la lavatrice e la lavastoviglie andrebbero azionate solo se a pieno carico, evitando il prelavaggio e il risciacquo automatico. Per il bucato è preferibile optare per programmi a basse temperature, 30°o 40° gradi al massimo: in questo modo si avrà un risparmio energetico di circa il 30%.

 

Evitare l’asciugatrice e stendere i panni al sole, pulire il filtro della lavastoviglie per consentirne un rendimento migliore sono altre buone pratiche da tenere presenti: facili da implementare, decisive per l’ambiente.

 

 

Frigorifero: meglio se a basso consumo

 

Il frigorifero sempre accesso consuma molta energia, soprattutto se lo si utilizza in modo scorretto. Acquistare un frigo in classe A++ o A+++, assicura una riduzione dei consumi.

 

Inoltre, è importante tenere presente alcuni indicazioni sulla disposizione dei prodotti al suo interno: gli alimenti nei ripiani vanno sistemati in base alla temperatura, sistemando più in basso quelli che richiedono una maggiore refrigerazione.

 

Non lasciare il frigo aperto per lungo tempo e non introdurre alimenti caldi sono altre abitudini da consolidare per usare al meglio il frigo e ridimensionare i suoi consumi.

 

Ridurre gli sprechi di luce: si può con le lampadine LED

 

Sostituire le lampadine a incandescenza con quelle a LED è una scelta sostenibile ed efficiente poiché i dispositivi LED consumano molta meno energia.

 

Nelle lampadine tradizionali, infatti, solo il 10-15% dell'elettricità consumata viene resa in luce: il resto viene trasformato in calore. Con l'utilizzo delle lampadine a LED si ha la garanzia della stessa intensità di illuminazione, potendo però risparmiare fino al 90% di energia elettrica.

Sempre valida l’indicazione generale: non tenerle sempre accese e ricordarsi di spegnerle quando non sono necessarie sfruttando la luce naturale che penetra dalle finestre. 

 

 

dettaglio donna al pc

Piante e colori: come riducono i consumi in casa

Colori e piante non solo rendono più accogliente la casa, ma permettono anche di ottimizzare i consumi energetici.

Tinteggiare le pareti di casa con colori chiari permette di mantenere una temperatura interna più bassa: i colori scuri, invece, assorbono maggiormente le radiazioni e quindi trattengono più calore.

 

Anche il verde è un alleato contro il caldo e a tutela del benessere ambientale: piantare alberi esterni che fungono da parasole aiuta a ombreggiare la casa e ad abbassare le temperature interne di circa 5°.

 

Allo stesso modo, le piante da arredamento sono importanti per regolare il comfort della casa: capaci di assorbire calore attraverso le foglie, aiutano a ridurre l’umidità che si accumula negli ambienti domestici e apportano benefici sul nostro umore: purificano l'aria, riducono lo stress, riequilibrano la mente.

.

Potrebbe interessarti

Green

Caselle Film Festival, il documentario premiato da Iren porta in luce il tema della contaminazione ambientale in Perù

Durante il Festival dedicato alle tematiche ambientali il Gruppo Iren ha premiato il cortometraggio “Donde los niños no sueñan”: ecco di cosa si tratta.
Green

Economia circolare: con il “bonus réparation” la Francia premia chi fa riparare i vestiti e riduce gli sprechi

La Francia vuole ridurre l’inquinamento e gli sprechi che derivano dall’industria del fast fashion e per farlo ha istituito un incentivo economico per i cittadini che rammendano i loro indumenti.
Acqua

Bloc Fest: Iren al primo festival diffuso realizzato nell'area del Parco Nazionale del Cilento

Nella terza edizione del Bloc Fest, Iren Energia ed EduIren hanno parlato dell’importanza dell’acqua come fonte di energia.
Green

Ecoturismo, cos'è e perché limita l'impatto ambientale delle tue vacanze

Un tipo di turismo in comunione con la natura e con le comunità locali: un’esperienza unica e sostenibile.
Acqua

Bandiere blu 2023: Liguria prima in classifica, la cura del territorio premia

In Italia le località bandiere blu sono in continuo ambiente. La Liguria è prima con 34 località, in 20 di esse è presente anche il Gruppo Iren.
Green

Sotto l'ombrellone: 4 consigli di lettura su ambiente e cambiamento climatico

L’educazione ambientale parte dalla cultura, ecco quattro libri sui cambiamenti climatici e su come affrontarli.