Nell’Impianto Trattamento Beni Durevoli i RAEE, rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, sono sottoposti a bonifica dalle componenti pericolose e a specifici trattamenti di smontaggio o demolizione, con recupero delle materie prime su quattro linee produttive divise in base alla tipologia di apparecchiature trattate:
- frigoriferi, congelatori, condizionatori e dispenser per cibi e bevande sono bonificati e avviati alla triturazione in un ambiente confinato, dove sono recuperate le sostanze lesive per lo strato di ozono (CFC e NCFC), contenute nei circuiti refrigeranti e nelle coibentazioni, e materiali quali rame, alluminio, ferro, plastica;
- lavatrici e lavastoviglie sono bonificate dei componenti pericolosi e successivamente avviate alla triturazione in altri impianti;
- televisori e monitor sono bonificati delle parti pericolose e smontati per recuperare componenti e materiali;
- stampanti, fotocopiatrici, PC e piccoli elettrodomestici sono bonificati dei componenti pericolosi e avviati a recupero.
A fine processo, dall'impianto escono materiali selezionati come rame, ferro, alluminio, plastiche, vetro, legno, schede e componenti elettronici.
Lo stabilimento sorge nel comune di Volpiano (To), su un’area di 12.000 m² di cui 7.000 coperti, e ha una potenzialità operativa annuale di trattamento di 22.000 t di RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).
L’impianto possiede la certificazione integrata ISO 9001, ISO 14001 e OSHAS 18001 e la certificazione CDCRAEE e WEELABEX, che prevede standard di qualità per la raccolta, il trasporto, il trattamento delle varie tipologie di RAEE.