Green

U come upcycling: cos'è il riciclo creativo che fa bene al Pianeta

22 agosto 2023

 

Il riciclo è risorsa. Questo concetto, che valorizza la circolarità nella produzione dei beni, è alla base dell’upcycling. Il riciclo che letteralmente “va in su” (up) rappresenta un modo di recuperare e riusare i prodotti aggiungendo loro qualcosa che li rende più preziosi. L’originalità di questo metodo fa sì che esso in italiano prenda il nome di “riciclo creativo”.

 

Alla funzionalità dell’upcycling si aggiunge la bellezza: i materiali di scarto si trasformano in creazioni che fanno bene al Pianeta e acquistano valore rispetto al prodotto originario da cui derivano. Gli esempi di upcycling sono potenzialmente infiniti: vestiti trasformati in federe, scarpe che diventano vasi per le piante, tappi di sughero utili come poggia pentole. Ecco quali sono i vantaggi dell’upcycling e cosa lo distingue dal semplice riciclo.

 

Quali sono le caratteristiche dell’upcycling

Il segno distintivo dell’upcycling in quel “quid” di particolarità che permette di valorizzare un materiale che altrimenti sarebbe stato distrutto. L’approccio sostenibile e circolare, unito alla creatività, permette di creare nuovi prodotti che possiedono maggiore valore rispetto agli originari e rendono il riciclo non solo utile per tutelare l’ambiente, ma anche profittevole per l’attività umana. 

 

piante

I ricavi che derivano dall’upcycling, infatti, si innestano in un circolo virtuoso di produzione che ha plurimi vantaggi: si usano molte meno materie prime, non si spreca energia e si riduce l’inquinamento, è un metodo economico di guadagno. Ad esempio i settori della moda e del design - che nel loro modus operandi coniugano fantasia, pragmatismo e sostenibilità - sono i maggiori sostenitori e investitori di questa pratica innovativa. Ma l’upcycling non è precluso a nessuno e potrebbe porsi al centro di una nuova mentalità di produzione, come risposta a una domanda di acquisto sempre più attenta agli impatti ambientali dei prodotti. 

 

Dagli scarti a nuovi prodotti

Un modello concreto di upcycling è rappresentato dalla rigenerazione dello stand Iren al Salone Terra Madre. I materiali usati per lo stand, infatti, dopo l’evento sono diventati nuovi prodotti e non hanno smesso di creare valore. Le grafiche in pvc utilizzate, ad esempio, sono state rigenerate e hanno dato vita a delle buste porta pc dai colori sgargianti e vivaci. Non si tratta soltanto di recuperare e riutilizzare oggetti altrimenti da buttare: l’upcycling prende in considerazione anche scarti organici.

 

Fondi di caffè, bucce di mela o di arancia possono diventare le materie prime di accessori da usare tutti i giorni. Da queste risorse, infatti, l’industria della moda sostenibile è in grado di ricavare borse e scarpe con una consistenza simile alla pelle ma quasi del tutto vegetali. Spesso, agli scarti organici, si aggiunge anche una parte costituita di bottiglie di plastica riciclate o di vetro. L’arredamento e il design, invece, “rubano” molto spesso dall’edilizia. Ecco allora che i pallet ormai dismessi, se non vengono riciclati per crearne di nuovi - come avviene nel nuovo impianto Circular Wood della società del Gruppo Iren ASM Vercelli - possono cambiare la loro destinazione d’uso in panche o tavoli.

 

Che sia uno slancio creativo da coltivare in casa propria o il pretesto per avviare nuove attività artigianali, l’upcycling è un metodo da considerare per proteggere l’ambiente, allungare la vita di prodotti e crearne di nuovi in modo unico e originale.

 

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.
Green
Verdi Street Parade: al Polo Ambientale Iren l’arte incontra la sostenibilità
Alla Verdi Street Parade 2025 il Gruppo Iren apre le porte del Polo Ambientale Integrato di Parma con visite guidate e lo spettacolo “Domina, le eroine verdiane”.
Innovazione
Oltre 200 imbarcazioni in gara alla 37ª edizione di Millevele Iren: sport, sostenibilità e spirito di squadra
La 37ª Millevele Iren ha trasformato il mare di Genova in una celebrazione di sport, sostenibilità e spirito di squadra. Con oltre 200 imbarcazioni in gara e l’ottava edizione della Iren Utility Cup, il Gruppo Iren rinnova il proprio impegno per l’innovazione, la parità di genere e la valorizzazione del territorio.
Eduiren
Energia, comunità e cultura: l’estate di Eduiren nel Salernitano
Eduiren porta la sostenibilità tra le comunità locali con due eventi speciali: al Caselle Film Festival e alla centrale idroelettrica di Giffoni Valle Piana. Tra cinema, educazione e scoperta dell’energia pulita.
Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.