Negli ultimi anni l’Europa ha compiuto progressi significativi nella riduzione delle emissioni di gas serra, nel miglioramento della qualità dell’aria e nella crescita delle energie rinnovabili. Eppure, dietro questi risultati incoraggianti, emerge un quadro complessivo che resta critico.
È quanto rileva l’ultimo rapporto dell’European Environment Agency (Agenzia europea per l’ambiente - AEA) intitolato “Europe’s environment and climate: knowledge for resilience, prosperity and sustainability”, che invita a guardare alla crisi ambientale non solo come a una sfida ecologica, ma come a una questione strategica per la competitività e la prosperità del continente. La crisi climatica, sottolinea l’AEA, non incide soltanto sugli ecosistemi: i suoi effetti si stanno già traducendo in rischi economici, sociali e di sicurezza destinati a intensificarsi nei prossimi anni.
Questo rapporto viene diffuso ogni cinque anni e fa il punto sia sui progressi compiuti, in termini ambientali, ma analizza anche le criticità che vive l'Europa tenendo conto sia dei fattori ambientali che sociali.