Energia

Entro il 2025, elettricità green al primo posto: le rinnovabili superano il carbone

23 agosto 2024

Le fonti di energia rinnovabili dovrebbero detronizzare il carbone come principale fonte di produzione globale di elettricità. Entro il 2025, infatti, la quantità di elettricità prodotta da fonti rinnovabili dovrebbe superare per la prima volta quella generata dal carbone. Ad annunciarlo è l’agenzia internazionale dell’Energia (IEA). Secondo il rapporto dell’IEA, la domanda di carbone salirà ancora, ma la crescita a livello globale delle energie rinnovabili renderà possibile un cambio di passo.

 

Il carbone, più inquinante delle fonti energetiche, non sarà più il combustibile maggiormente usato al mondo per produrre elettricità: verrà superato dalle rinnovabili, grazie soprattutto al boom del fotovoltaico.

 

Nel 2025, le rinnovabili forniranno il 35% dell’elettricità mondiale contro il 30% del 2023. Il fotovoltaico coprirà la metà della crescita della domanda (mentre solare ed eolico messi insieme ne copriranno il 75%).

elettrodotto di notte con i cavi della luce illuminati a mostrare il passaggio della corrente elettrica

Aumenta la domanda di elettricità, ecco una panoramica

La domanda mondiale di elettricità sta aumentando al ritmo più rapido degli ultimi anni, spinta da una robusta crescita economica, da intense ondate di calore e dalla crescente diffusione di tecnologie che funzionano a elettricità come i veicoli elettrici e le pompe di calore. Questa impennata della domanda globale "rivela il ruolo crescente dell'elettricità nelle nostre economie, ma anche l'impatto delle forti ondate di calore", sottolinea Keisuke Sadamori, direttore dei mercati energetici e della sicurezza dell'IEA. Se da un lato si assiste alla sempre maggiore diffusione e uso di energia green, dall’altro si nota che lo sviluppo di metodi di produzione a basse emissioni di carbonio non è ancora abbastanza rapido.

Alcune delle principali economie mondiali stanno registrando aumenti particolarmente consistenti del consumo di elettricità. Si prevede che la domanda di elettricità in Cina aumenterà del 6,5% nel 2024, in linea con il tasso medio registrato tra il 2016 e il 2019. Questa crescita annuale è in linea con il contesto di continua ristrutturazione dell'economia di questo Paese. Il consumo di elettricità nel 2024 e nel 2025 avrà come motivazione una solida attività nei settori dei servizi e in vari settori industriali, tra cui un rapido aumento della produzione di energia solare fotovoltaica, veicoli elettrici e batterie.

 

L'India, l’economia in più rapida crescita al mondo, dovrebbe registrare un aumento dell'8% nel consumo di elettricità nel 2024, in linea con la rapida crescita registrata nel 2023. Ciò è supportato da una forte crescita del PIL e da una maggiore domanda di raffreddamento dovuta a lunghe e intense ondate di calore. Nella prima metà del 2024, il paese ha dovuto fare i conti con alte temperature di durata record che hanno messo a dura prova i sistemi elettrici. Supponendo un ritorno a condizioni meteorologiche medie, l’IEA prevede che la crescita della domanda di elettricità in India si attenuerà moderatamente al 6,8% nel 2025.

 

Negli Stati Uniti, dove l'anno scorso la domanda di elettricità è diminuita a causa del clima mite, si prevede una crescita del 3% quest'anno, trainata dall'attività economica, dalle esigenze di condizionamento dell'aria e dal fabbisogno dei data center in espansione. Si prevede che la domanda aumenterà dell'1,9% nel 2025.

 

Infine, la domanda di elettricità nell’Unione Europa aumenterà dell'1,7% nel 2024, dopo una contrazione nel consumo di elettricità avvenuta nei due anni precedenti. Questa crescita è la conseguenza della stabilizzazione dei prezzi dell’energia e dalla ripresa della produzione di varie industrie che avevano precedentemente ridotto le operazioni.

paesaggio di pianura e cielo azzurro con qualche nuvola bianca, sullo sfondo delle pale eoliche, in primo piano una distesa di pannelli fotovoltaici e sulla destra un corso d'acqua

Le rinnovabili sono ai massimi storici

Nell'Unione Europea, la rapida crescita dell'energia solare fotovoltaica è guidata dalla riduzione dei prezzi dei moduli solari combinata con un forte sostegno politico. Nel 2023 la capacità di energia rinnovabile aggiunta ai sistemi energetici di tutto il mondo è arrivata ai 510 gigawatt, il 50% in più rispetto al 2022. Il fotovoltaico rappresenta i tre quarti del totale aggiunto a livello globale e la Cina guida la transizione.

Tuttavia, nonostante ci troviamo sulla buona strada per triplicare la capacità delle rinnovabili entro il 2030, come stabilito alla Cop28, l’AEI ha sottolineato la necessità di una costante attenzione sul tema: tutti i governi devono spingersi ad aumentare ulteriormente finanziamenti e diffusione delle rinnovabili mettendo al centro le economie emergenti e in via di sviluppo, che sono state lasciate indietro nella nuova economia energetica.

 

Oltre al picco cinese, nel 2023 le rinnovabili hanno raggiunto i massimi storici anche nell’Unione europea, negli Stati Uniti e in Brasile e si prevede che fotovoltaico ed eolico onshore raddoppieranno, rispetto ai livelli attuali, in tutti questi tre paesi e anche in India, entro il 2028. Sempre entro il 2028, in Europa la quota di elettricità prodotta da fonti rinnovabili riuscirà a raggiungere il 61% del totale, con una capacità aggiuntiva di energia pari a 523 gigawatt, il doppio del ritmo stabilito nei sei anni precedenti.

Le rinnovabili sono ai massimi storici

L'ascesa dell'intelligenza artificiale (IA) ha messo al centro dell'attenzione il consumo di elettricità dei data center, rendendo urgenti interventi che mirino a migliorare l’uso e i consumi dell’IA. In molte regioni, la mancanza di dati affidabili non permette di fare delle stime storiche del consumo di elettricità dei data center, mentre si continua a registrare una crescente domanda di elettricità per la loro alimentazione. Bisogna, però, fare i conti con una serie di incertezze relative ai bisogni energetici di questa tecnologia. In questo contesto diventa fondamentale una corretta raccolta di dati per comprendere meglio l'espansione della domanda di elettricità e per identificare gli sviluppi passati e prevedere meglio le tendenze future.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.
Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.
Green
Verdi Street Parade: al Polo Ambientale Iren l’arte incontra la sostenibilità
Alla Verdi Street Parade 2025 il Gruppo Iren apre le porte del Polo Ambientale Integrato di Parma con visite guidate e lo spettacolo “Domina, le eroine verdiane”.