Green

M come materie prime seconde: che cosa sono e in cosa si distinguono

30 maggio 2024

Ogni anno le risorse a disposizione sul Pianeta sono sempre meno: questo implica lo sfruttamento anticipato di risorse future destinate agli anni successivi, aumentando l’impatto ambientale che corrode la Terra e il benessere delle persone.

 

C’è una sola strategia per salvare l’ambiente: ridurre, fino ad eliminare, l’utilizzo di materie prime da estrazione. La funzione delle cosiddette materie prime seconde è proprio questa.

 

Quando si parla di materie prime seconde (Mps) si definiscono quei materiali derivati dal riciclo, dalla rigenerazione o dalla trasformazione di prodotti già esistenti. Grazie a esse si  può diminuire l’impronta ecologica prodotta dall’estrazione delle materie prime vergini e agevolare il passaggio a un’economia di tipo circolare.  

In cosa si distinguono le materie prime seconde

Le materie prime seconde provengono da materiali riciclati. Per questo motivo, il corretto riciclo di rifiuti, è un tassello essenziale per una reale transizione ecologica. Gli scarti vengono riprocessati e trasformati in nuove materie prime che possono servire per generare nuovi prodotti. In questa direzione sono fondamentali i processi di recupero e riuso, specialmente per ottenere materiali come carta, plastica, ma anche metalli.

 

Ne è un esempio l’impianto Circular Plastic di Iren, inaugurato a Borgaro Torinese, in provincia di Torino: uno dei più grandi impianti in Italia per la selezione e lo stoccaggio delle plastiche. La struttura nasce come riconversione di un precedente impianto destinato al trattamento dei rifiuti organici. Mettendo in campo soluzioni tecnologiche innovative, l’impianto Circular Plastic effettua una selezione “fine” dei materiali in ingresso, rendendo possibile così un riciclo di alto livello, necessario a immettere nel sistema produttivo materie prime seconde di alta qualità.

 

Un simile processo di recupero avviene anche a Volpiano con i rifiuti elettronici, da cui vengono recuperati materiali come rame, ferro, alluminio, plastiche, vetro, legno, schede e componenti elettronici. Un esempio concreto di circolarità. L’utilizzo di materiali circolari può ridurre significativamente lo spreco di risorse e i danni ambientali. Non a caso, oltre alle pratiche industriali improntate alle circolarità, si sta diffondendo sempre di più nella quotidianità delle persone la pratica dell’upcycling, ovvero il processo che riutilizza in modo creativo oggetti ormai inutilizzabili per produrne di nuovi.

plastica

Materie prime seconde, perché vanno a vantaggio di tutti

I vantaggi delle Mps sono molteplici. Prima di tutto, per le aziende, decidere di usare questo tipo di materiali – e investire nei processi necessari a ottenerli - significa assumersi una responsabilità sociale e ambientale che, oltre ad aumentare il valore ESG d’impresa, consolida una strategia di business orientata alla sostenibilità. Un plus che è direttamente collegato alla promozione di un tipo di economia che sia circolare e che, oltre a lasciar spazio di respiro al Pianeta e alla salute delle persone, può consentire un notevole risparmio in termini economici ed energetici.

 

Non usare materie prime vergini infatti è il primo e migliore modo per eliminare gli sprechi. Riducendosi le quantità di rifiuti destinati alle discariche – e aumentando invece i prodotti destinati al riciclo - si minimizzano anche i gas serra inquinanti: il recupero, il riciclo e il riuso, infatti, equivalgono al risparmio delle risorse della Terra. Le stesse che continueranno a nutrire l’ecosistema del mondo, preservandolo per le generazioni future. 

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.
Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.
Green
Verdi Street Parade: al Polo Ambientale Iren l’arte incontra la sostenibilità
Alla Verdi Street Parade 2025 il Gruppo Iren apre le porte del Polo Ambientale Integrato di Parma con visite guidate e lo spettacolo “Domina, le eroine verdiane”.