Green

J come Just Transition, cos'è e cosa prevede

5 gennaio 2024

L'evoluzione verso uno sviluppo sostenibile è una priorità ineludibile per le aziende che intendono assumere un ruolo guida nel plasmare il futuro. In questo contesto, il concetto di just transition emerge come una prospettiva chiave, collegando lo sviluppo economico alla giustizia sociale e ambientale.

 

Il Gruppo Iren, consapevole dell'urgenza di affrontare gli obiettivi ESG (Ambientali, Sociali e di Governance), ha posto la just transition tra le 12 sfide per il 2024 partendo dalla domanda “Quali sono le tematiche su cui agire e richiamare l’attenzione e dei propri stakeholder nell’immediato futuro?”.

 

Nel caso di Just Transition si comincia da un cambiamento strutturale del modo di agire delle imprese: ecco cosa significa e come si evolve.

Just Transition, lo strumento per uno sviluppo sostenibile e inclusivo

Just transition è un approccio al cambiamento economico che si propone di garantire che nessun gruppo venga lasciato indietro durante la transizione verso un'economia più sostenibile. In altre parole, mira a garantire che le comunità e i lavoratori colpiti dai cambiamenti nell'industria o nell'ambiente vengano adeguatamente supportati e inclusi nel processo di trasformazione. In questo modo, il concetto di just transition diventa un catalizzatore per uno sviluppo sostenibile equo e responsabile.

 

Ma “just transition” è anche uno strumento finanziario che vuole fornire sostegno ai territori, soprattutto a quelli che devono affrontare sfide economiche e sociali di peso che dipendono dalla transizione verso la neutralità climatica.

 

Per permettere un processo graduale di decarbonizzazione che non porti svantaggi per nessun Paese membro, l’Unione Europea ha varato un programma specificamente adattato alla Just Transition, all’interno del Green Deal europeo, prevedendo 150 miliardi di euro da spendere tra il 2021 e il 2027. Lo scopo è far sì che il passaggio verso “un'economia climaticamente neutra avvenga in modo equo e non lasci indietro nessuno”.

mondo verde

Just transition, un impegno concreto per il Gruppo Iren

Iren, leader nel settore dell'energia e dell'ambiente, si impegna a guidare la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio.

 

Il Gruppo riconosce la necessità di bilanciare gli impatti economici con gli aspetti sociali e ambientali, garantendo che nessuna comunità o lavoratore venga tralasciato durante questo processo.

 

La just transition diventa quindi un elemento fondamentale nel piano strategico di Iren per il 2024, come evidenziato anche dalle 12 sfide ESG che definiranno la sua agenda nei prossimi anni. 

Tra queste, appunto, la promozione della just transition occupa una posizione di rilievo. Attraverso investimenti mirati, partenariati strategici e politiche interne, Iren si propone di affrontare le sfide sociali ed economiche connesse alla transizione verso una società più sostenibile.

 

In particolare, il Gruppo sottolinea che una transizione equa richiede non solo una ristrutturazione delle attività, ma anche un impegno nei confronti dell'innovazione e dell'efficienza energetica: per questo si propone di guidare questo cambiamento attraverso investimenti responsabili in nuove tecnologie e pratiche aziendali sostenibili.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR