Green

R come Riqualificazione energetica: che cos'è e a cosa serve

29 settembre 2023

Migliorare l'efficienza energetica di un edificio o di un sistema, riducendo il consumo di energia e l'impatto ambientale associato: a questo obiettivo risponde la riqualificazione energetica, un insieme di interventi atti a ottimizzare l'uso dell'energia e particolarmente strategici per agevolare la transizione ecologica.

 

Il settore edile, infatti, secondo un rapporto dell’Enea risulta essere fortemente emissivo: dagli edifici arrivano il 40% dei consumi energetici e il 36% delle emissioni di CO2. La riqualificazione energetica degli edifici esistenti, quindi, permette di individuare e risolvere alcune criticità a carico degli immobili più vecchi per attenuare il relativo impatto ambientale, oltre a generare un risparmio nelle spese di gestione. Ecco quali sono i principali interventi e a cosa servono.

Che cos’è la riqualificazione energetica e a cosa serve

Il concetto di riqualificazione energetica si basa sull’ottimizzazione degli edifici esistenti, che spesso presentano inefficienze nella gestione e nell’utilizzo delle risorse energetiche. Questo processo coinvolge una serie di interventi, tra cui l’isolamento termico, l’installazione di sistemi di riscaldamento e raffreddamento più efficienti, l’adozione di tecnologie a basse emissioni e l’integrazione di fonti energetiche rinnovabili come pannelli solari o sistemi geotermici.

 

Gli scopi a cui mira la riqualificazione energetica sono diversi:

 

  • Riduzione dei consumi energetici: gli interventi mirano a ridurre il consumo di energia, sia per motivi economici che ambientali. Una maggiore efficienza energetica significa utilizzare meno risorse per ottenere gli stessi risultati.

 

  • Minimizzazione delle emissioni di gas serra: riducendo il consumo di energia, si diminuisce anche la quantità di gas serra emessi nell'atmosfera. Questo contribuisce a contrastare i cambiamenti climatici e a preservare la qualità dell'aria.

 

  • Miglioramento del comfort abitativo: molti interventi di riqualificazione energetica migliorano anche il comfort all'interno degli edifici, regolando la temperatura, ottimizzando l'isolamento acustico e garantendo condizioni più salubri.

 

  •  Promozione delle energie rinnovabili: la riqualificazione energetica spesso include l'adozione di fonti di energia rinnovabile, come pannelli solari o impianti di geotermia, contribuendo a una transizione verso un mix energetico più sostenibile.

 

 

Uno degli aspetti fondamentali della riqualificazione energetica è la sua capacità di generare benefici a lungo termine. Sebbene gli investimenti iniziali possano sembrare significativi, nel tempo si traducono in risparmi sostanziali sui costi energetici. Edifici più efficienti richiedono meno energia per il riscaldamento, il raffreddamento e l'illuminazione, riducendo così le bollette energetiche e migliorando la redditività a lungo termine: le soluzioni offerte da Iren Smart Solutions ne sono un esempio.

 

edifici

Le soluzioni di Iren Smart Solutions per la riqualificazione energetica

Iren Smart Solutions è la società del Gruppo Iren che offre soluzioni di riqualificazione energetica a Imprese e Terziario, Condomini, Pubblica Amministrazione ed enti no profit e assistenziali.

 

Il lavoro di Iren Smart Solutions genera reali risparmi economici, concreti e duraturi, tramite l’efficientamento energetico. Per i condomini, ad esempio, è possibile far riferimento a Iren smart solutionsnon solo per la riqualificazione energetica degli edifici, ma anche per quella antisismica. Tra i servizi offerti anche l’installazione degli impianti fotovoltaici, consulenza energetica e attività di efficientamento oltre che di contenimento dei costi, connessi all’approvvigionamento energetico.

 

La stessa attenzione viene dedicata alle imprese. Il servizio di Global Service Tecnologico, tra le opportunità messe a disposizione, prevede la conduzione e manutenzione di tutti gli impianti presenti nell’edificio: elettrici, forza motrice, riscaldamento, sollevamento, estinzione e rilevamento incendio, televisivi, chiamata e antintrusione, speciali.

 

Ma non solo: le aziende e le pubbliche amministrazioni possono contare anche su servizi di consulenza energetica, analisi di incentivi e agevolazioni, diagnosi energetiche e ingegnerizzazione di sistemi di monitoraggio e ottimizzazione dei consumi. L’approccio multidimensionale di Iren Smart Solutions permette di fare la differenza sia nel pubblico che nel privato, dando nuova vita agli edifici in ottica sostenibile ed efficiente: a testimoniarlo è il recente progetto di rifunzionalizzazione e miglioramento sismico della Rocca Sanvitale di Sala Baganza - antica residenza di caccia e dimora Settecentesca dei Farnese - che permetterà di recuperare la piena fruibilità dell’edificio, oggi inaccessibile in ampie porzioni a causa di danni strutturali aggravati dagli eventi sismici del 2008 e degli ultimi anni. Dalla valorizzazione degli edifici del passato alla costruzione del domani sostenibile: così la riqualificazione energetica diventa protagonista dello sviluppo sostenibile.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.
Green
Verdi Street Parade: al Polo Ambientale Iren l’arte incontra la sostenibilità
Alla Verdi Street Parade 2025 il Gruppo Iren apre le porte del Polo Ambientale Integrato di Parma con visite guidate e lo spettacolo “Domina, le eroine verdiane”.
Innovazione
Oltre 200 imbarcazioni in gara alla 37ª edizione di Millevele Iren: sport, sostenibilità e spirito di squadra
La 37ª Millevele Iren ha trasformato il mare di Genova in una celebrazione di sport, sostenibilità e spirito di squadra. Con oltre 200 imbarcazioni in gara e l’ottava edizione della Iren Utility Cup, il Gruppo Iren rinnova il proprio impegno per l’innovazione, la parità di genere e la valorizzazione del territorio.
Eduiren
Energia, comunità e cultura: l’estate di Eduiren nel Salernitano
Eduiren porta la sostenibilità tra le comunità locali con due eventi speciali: al Caselle Film Festival e alla centrale idroelettrica di Giffoni Valle Piana. Tra cinema, educazione e scoperta dell’energia pulita.
Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.