Green

Vicino ai territori: il piano nobile della Rocca di Sala Baganza tornerà accessibile con Iren Smart Solutions

2 agosto 2023

Far tornare accessibile un monumento prezioso a beneficio della comunità: è quello che farà Iren Smart Solutions con il progetto di rifunzionalizzazione e miglioramento sismico della Rocca Sanvitale di Sala Baganza - antica residenza di caccia e dimora Settecentesca dei Farnese - che permetterà di recuperare la piena fruibilità dell’edificio, oggi inaccessibile in ampie porzioni a causa di danni strutturali aggravati dagli eventi sismici del 2008 e degli ultimi anni. 

L’intervento, realizzato da Iren Smart Solutions, co-finanziato dal Comune di Sala Baganza grazie ai fondi PNRR, interesserà un’area complessiva di 6mila metri quadri dell’edificio, ed è stato reso possibile da un’intesa strategica tra pubblico e privato, in particolare il Comune di Sala Baganza con gli eredi Romani e Iren Smart Solutions, società del Gruppo Iren, con i suoi partner tecnici. 

 

Cosa prevede il progetto di restauro

 

I lavori, avviati nelle scorse settimane, si concluderanno a fine anno e sono finalizzati alla messa in sicurezza delle aree oggi inaccessibili, in particolare l’ala est del complesso, di proprietà privata, e a rendere possibile la restituzione della Rocca alla comunità per molteplici usi, incluso quello turistico. Gli interventi comprendono, tra gli altri, il consolidamento delle volte in muratura e delle canne fumarie, la riparazione delle lesioni mediante cuciture armate, il ripristino ed il rinforzo dei maschi murari e l’installazione di travi e cordoli metallici oltre all’inserimento di tiranti di collegamento tra le murature.

 

I costi delle opere, pari a oltre 750mila euro, sono finanziati da Iren Smart Solutions, nell’ambito degli interventi del Superbonus 110%, e dal Comune di Sala Baganza, grazie ai fondi PNRR: di particolare importanza sotto il profilo artistico sarà la riapertura al piano nobile della Rocca dell’Appartamento Farnesiano, affrescato negli anni ’20 del Settecento dal pittore Sebastiano Galeotti.

 

sala baganza

Generare valore per il territorio, l’obiettivo del restauro

Valorizzare i luoghi del territorio, facendo in modo che possano essere vissuti pienamente dalla comunità: a questo obiettivo risponde il lavoro di ristrutturazione.

 

“Il progetto che stiamo realizzando con i nostri partner, Tecnofaber e Iton, è un esempio concreto di partnership positiva tra pubblico e privato per il recupero e la valorizzazione di un bene di grande valore sotto il profilo artistico-culturale e comunitario, per il ruolo iconico e identitario che la Rocca ricopre – dichiara Roberto Conte, amministratore delegato di Iren Smart SolutionsUn intervento sfidante, con il quale puntiamo a generare valore per il territorio nell’ottica di uno sviluppo sostenibile, in linea con gli obiettivi del Gruppo Iren”.

 

“A partire dalla disponibilità degli eredi Romani – afferma il sindaco di Sala Baganza Aldo Spinaè stato possibile cogliere una grande opportunità: intercettare risorse del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza dedicate all’edilizia privata per ripristinare i danni causati dal terremoto del 2008, che avevano reso totalmente inagibile gran parte della Rocca. Grazie a un intervento corale accompagnato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, curato con grande attenzione da un team di professionisti sostenuti dal supporto tecnico-finanziario di Iren Smart Solutions, tra qualche mese si raggiungerà il risultato di restituire alla vista del pubblico uno dei gioielli del patrimonio storico-architettonico della nostra regione, testimonianza dell’importante stagione del Ducato di Parma e Piacenza”. 

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR
Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Innovazione
Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno
Iren ottiene per il quinto anno il premio Best in Media Communication e conquista lo Special Prize “Chiarezza del messaggio” con la docu-serie Circular Future Tour. Un riconoscimento all’efficacia, coerenza e trasparenza della comunicazione del Gruppo.
Eduiren
Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025
Dai disegni ai cortometraggi, Eduiren accompagna bambini e famiglie in due esperienze educative tra creatività e sostenibilità. Con i laboratori ai Graphic Days e la proiezione speciale a CinemAmbiente Junior 2025, la cultura ambientale si costruisce a misura di futuro.
Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.