Green

Verso ESG Challenge 2025: le sfide delle scorse edizioni e gli obiettivi raggiunti

16 gennaio 2025
  • L’ESG Challenge è il premio annuale del Gruppo Iren che supporta e valorizza giovani talenti impegnati sui temi della sostenibilità.

  • L’edizione 2025 rafforza il legame tra mondo accademico e aziendale, coinvolgendo studenti, ricercatori ed esperti in un dialogo sulla transizione ecologica.

  • Il 4 febbraio, a Torino, saranno premiate le 10 migliori tesi, confermando l’ESG Challenge come punto di riferimento per innovazione e sviluppo sostenibile.

L’ESG Challenge, il premio annuale promosso dal Gruppo Iren, rappresenta un punto di incontro tra giovani talenti, mondo accademico e imprese per affrontare le principali sfide della sostenibilità.

 

Ogni anno, l’iniziativa non solo valorizza le migliori tesi di laurea e di dottorato sui temi ESG (Environmental, Social, Governance), ma lancia anche le Sfide ESG, progettate per stimolare idee innovative e promuovere soluzioni concrete ai problemi ambientali e sociali.

 

Nell’edizione 2025 il Gruppo Iren punta a consolidare questo ruolo, proponendo temi in linea con il Piano Industriale 2024-2030 che prevede investimenti per 8,2 miliardi di euro finalizzati alla transizione ecologica e alla sostenibilità. Con un focus particolare su rigenerazione urbana, neutralità climatica ed economia circolare, l’ESG Challenge si conferma un trampolino di lancio per la prossima generazione di professionisti green: ecco cosa prevede l’edizione 2025 e come è andata gli scorsi anni. 

Iren lancia le sfide ESG, un modello di innovazione e sostenibilità

Negli ultimi anni, le tematiche ESG sono diventate centrali nel dibattito pubblico e nelle strategie aziendali. Il Gruppo Iren ha fatto della sostenibilità un pilastro della propria visione, integrando i parametri ESG nella sua strategia e lanciando ogni anno le sfide ESG. Queste sfide mirano a stimolare la creatività e il pensiero critico dei giovani su questioni come la decarbonizzazione, la gestione delle risorse idriche e l’efficienza energetica.

 

L’ESG Challenge rappresenta la concretizzazione di questa visione. A ogni edizione, il premio valorizza le 10 migliori tesi triennali, magistrali o di dottorato che affrontano i temi della sostenibilità.

 

Dopo il successo della prima edizione nel 2023, con oltre 240 contributi ricevuti e un evento che ha coinvolto esperti e ospiti internazionali, l’iniziativa ha continuato negli anni a crescere consolidando il suo ruolo di catalizzatore per l’innovazione sostenibile.

I temi delle scorse edizioni e obiettivi futuri

Le edizioni precedenti hanno affrontato sfide cruciali per il futuro della sostenibilità. Nel 2023, l’attenzione si è concentrata sulla decarbonizzazione e sull’economia circolare, temi fondamentali per il raggiungimento della neutralità climatica. L’edizione 2024, invece, ha approfondito argomenti come la gestione sostenibile delle risorse idriche e l’innovazione tecnologica per le energie rinnovabili, contribuendo a delineare strategie operative che si collegano direttamente agli obiettivi del Piano Industriale 2024-2030.

 

“La sostenibilità è la chiave per costruire un futuro migliore, e i giovani sono il nostro capitale più prezioso per raggiungere questo obiettivo - ha spiegato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren – ESG Challenge non è solo un premio, ma un’opportunità per i giovani di diventare protagonisti della transizione ecologica, traducendo le loro idee in soluzioni pratiche per le comunità e i territori”.

 

L’edizione 2025 di ESG Challenge punta a rafforzare questa sinergia tra mondo accademico e realtà industriale, offrendo ai partecipanti la possibilità di confrontarsi con esperti del settore e contribuire alla costruzione di un modello di sviluppo sostenibile.

Giovani, innovazione e il futuro della sostenibilità

L’ESG Challenge non si limita a premiare le migliori idee ma rappresenta un vero e proprio ecosistema di innovazione sostenibile. Attraverso le Sfide ESG (dodici quelle lanciate lo scorso anno) il premio stimola una cultura della sostenibilità in grado di rispondere alle esigenze concrete del mercato e della società. Questa iniziativa, inoltre, funge da ponte tra accademia e imprese offrendo ai giovani l’opportunità di confrontarsi con le sfide reali del settore.

 

“Investire nelle nuove generazioni significa investire nel futuro della sostenibilità - ha sottolineato Luca Dal Fabbro - Con l’ESG Challenge, vogliamo dare spazio alle idee dei giovani, trasformandole in progetti che contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi di transizione ecologica”.

foto di Luca Dal Fabbro e dei 10 vincitori del premio ESG Challenge 2024 dal palco dell'evento

ESG Challenge 2025, appuntamento a Torino il 4 febbraio

La nuova edizione del premio culminerà con un evento a Torino il prossimo 4 febbraio. Attraverso il coinvolgimento di studenti e ricercatori, il premio anche quest’anno sarà soprattutto mirato a far emergere progetti e soluzioni che possano essere applicati a livello territoriale e industriale.

 

I lavori saranno valutati da una giuria multidisciplinare, che terrà conto di criteri come l’originalità, il rigore scientifico e il potenziale impatto pratico delle tesi presentate. Le migliori 10 tesi triennali, magistrali o di dottorato saranno premiate con un riconoscimento economico: “Questa edizione rappresenta un momento di svolta: vogliamo stimolare un dialogo aperto tra giovani talenti, esperti e stakeholder, per costruire insieme un modello di sviluppo sostenibile. La sostenibilità è il futuro e i giovani ne sono i protagonisti” conclude Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren: appuntamento a Torino per conoscere i nuovi talenti.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR
Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.