Green

Natale circolare: le idee di riciclo dopo le feste

27 dicembre 2023

Le festività natalizie portano con sé gioia, condivisione e una buona dose di regali. Tuttavia, una volta scartati i doni e terminati i festeggiamenti, ci si ritrova spesso di fronte a una montagna di carta da regalo, decorazioni e oggetti vari.

 

Carta regalo, pacchetti e pacchettini, nastri, lucine: tutti questi oggetti possono essere smaltiti nel modo corretto, in base alle regole della raccolta differenziata.

 

Ma non solo: oltre a smaltire correttamente il necessario, tutti gli oggetti possono avere nuova vita. Perché allora non trasformare questo surplus in un'opportunità per contribuire all'ambiente e promuovere uno stile di vita sostenibile? Ecco le indicazioni per un riciclo corretto e alcune idee creative per dare una seconda vita agli oggetti di Natale dopo le festività, nel segno dell’upcycling e della circolarità.

 

riciclo creativo

Dove conferire albero di Natale, palline di Natale e lucine

Le feste portano con loro tanta plastica, ma anche innumerevoli rifiuti speciali che spesso è difficile destinare al giusto conferimento. Partiamo dal simbolo per eccellenza del Natale: l’albero. Decorato con palline di tutti i tipi e lucine, almeno in Italia, la struttura dell’albero è per la maggior parte dei casi sintetica. Questo significa che gli alberi non devono andare nell’indifferenziato ma devono essere portati all’isola ecologica e smaltiti. Quelli veri, invece, possono diventare compost: quest’ultimo, oltre ad essere un utilissimo fertilizzante, può essere trasformato in prezioso biometano.

 

Per quanto riguarda gli addobbi dell’albero si può ricorrere alla normale raccolta differenziata, con specifiche attenzioni. Occorre ad esempio, fare attenzione a quegli oggetti che possono sembrare assimilabili al vetro, come ad esempio alcune palline natalizie: le decorazioni in vetro soffiato, anche in caso di rottura, vanno messe insieme a bottiglie e barattoli solo se trasparenti e non colorate. Le palline di altri materiali e i festoni natalizi, invece, vanno destinati alla raccolta del secco indifferenziato.

 

Quanto alle lucine, così come tutte le illuminazioni a Led, una volta che non siano più utilizzabili vanno conferite con i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche presso un ecocentro perché sono incluse nei cosiddetti RAEE. In alternativa si può consegnarle ai negozianti del settore usufruendo gratuitamente del "ritiro uno contro uno" quando si acquista un prodotto nuovo equivalente, ad esempio comprando gli addobbi luminosi per il prossimo anno.

 

Imballaggi di plastica vanno invece separati da ogni materiale che plastica non sia e gettati nella raccolta della plastica. Mentre i tappi di sughero dei vini e degli spumanti possono diventare estremamente utili nell’economia circolare e per questo, se previsto dal vostro comune di residenza, possono essere buttati nell’organico.

 

Idee di upcycling dopo le feste

Il riciclo creativo degli oggetti natalizi non solo riduce l'impatto ambientale, ma aggiunge anche un tocco personale e unico alla propria casa. Ecco alcune idee facili da realizzare:

 

 

  • Carta da regalo trasformata in arte: la carta da regalo colorata può essere riutilizzata per creare bellissime opere d'arte. Basta ritagliare forme interessanti, incollarle su tela o cartone e aggiungere dettagli con colori acrilici. Quello che si otterrà è un oggetto artistico unico, originale e circolare.
 
  • Alberi di Natale ecologici: se si possiede un albero di Natale naturale, si può sfruttare il potenziale del suo riciclo. Come? Tagliando i rami in piccoli pezzi e utilizzandoli come pacciame per giardini o fioriere. In alternativa, si può trasformare il tronco in segnalibri rustici o sottobicchieri.
 
  • Decorazioni trasformate in nuovi oggetti: le palline colorate e le ghirlande possono essere riutilizzate in molti modi. Possono essere appese al soffitto per decorare una stanza tutto l'anno, oppure per creare originali collane. Le possibilità sono infinite!
 
  • Scatole dei regali diventano organizzatori: le scatole decorative possono essere trasformate in pratici organizzatori. È necessario semplicemente rivestirne l'interno con carta da regalo o dipingerle: il risultato sarà un elegante contenitore per oggetti di cancelleria, gioielli o piccoli souvenir.
 
  • Bottiglie di vetro trasformate in lanterne artistiche: le bottiglie di vetro vuote possono essere decorate con la carta da regalo avanzata o nastri colorati. Inserendo una candela all'interno si possono ricavare lanterne accattivanti per illuminare le serate.
 
  • Calendario dell'Avvento riciclato: i calendari dell'Avvento, oltre ad essere riutilizzati per l'anno successivo, possono trasformarsi in piccoli sacchetti regalo o decorazioni natalizie personalizzate.
 
  • Centrotavola con le vecchie decorazioni: riunendo in modo creativo le vecchie decorazioni natalizie è possibile creare un originale centrotavola. Farlo è semplice: basta posizionare le palline e le ghirlande in una ciotola o su un vassoio, aggiungendo candele e rami di pino per un tocco finale.
 
  • Etichette regalo riciclate: ritagliare le vecchie carte da regalo è un ottimo modo sostenibile per creare etichette personalizzate. Possono essere utilizzare sia per identificare i pacchetti o come segnaposto durante una cena, un tocco di originalità che non passa inosservato.

 

Creatività e sostenibilità, un binomio perfetto per cominciare il nuovo anno nel segno del rispetto ambientale.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR